"Il coordinamento Rifiuti Zero Lecco ha richiesto alla Università di Torino una copia anonimizzata dei dati utilizzati per lo studio pubblicato su Epidemiologia e Prevenzione, anno 46 (3) maggio-giugno 2022, pag. 147 e segg. sull'inceneritore di Valmadrera, che è stato riportato sul notiziario di ISDE Modena, al fine di effettuare una rianalisi.
Infatti le mappe di ricaduta dell'impianto utilizzate per assegnare l'esposizione ai soggetti e prodotte dal gestore dell'impianto sono sbagliate. Il Coordinamento aveva fatto stimare le ricadute delle emissioni da una Società specializzata e le ricadute si distribuiscono in modo completamente diverso da quanto è stato utilizzato per lo studio epidemiologico.
Disporre di questi dati da parte dei Cittadini è espressamente previsto dal Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195, richiamato nella lettera di Rifiuti Zero Lecco al Rettore della Università di Torino. Questa richiesta è importante in quanto apre la possibilità ai cittadini di effettuare verifiche sugli studi fatti ed anche di realizzare studi epidemiologici in proprio.
"Al momento di andare in macchina abbiamo ricevuto la risposta, NEGATIVA, degli autori, che verrà pubblicata sul prossimo numero di Epidemiologia e Prevenzione."
La (bassa) qualità dell’aria ha avuto «un impatto sia sulla diffusione del virus, sia sulla mortalità». Una ricerca dell’università di Pisa, pubblicata tra gli scientific report di «Nature», ha indagato la relazione tra Covid e smog
Climate change is real and a strong commitment for civil society is fundamental to support governmental strategies to reduce carbon emissions. How do we engage citizens and younger generations to take action and join the pledge?
Ms. Amini, a 22-year-old Kurdish woman known as Jina in Kurdish, was stopped on Sept. 13 by the Islamic Republic of Iran’s morality police as she came out of Tehran’s Haghani metro station. Ms. Amini’s purported crime was “improperly” wearing hijab, violating Iran’s law requiring veiling
In her latest book, economist and advisor to politicians around the world Mariana Mazzucato argues that governments should actively shape markets instead of only “repairing” them in emergencies, as mainstream economists advise.
-We studied the links between cancer mortality and environmental pollution in Italy.
-Tumor mortality exceeds the national average when environmental pollution is higher. -Air quality ranks first for importance in relation to the average cancer mortality.
L’inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e malattie a carico di altri organi che portano alla perdita di anni di vita sani e, nei casi più gravi, a morti premature.
Lo indica uno studio dell’Università Cattolica-Policlinico Gemelli di Roma. La causa sarebbe da ascrivere a un’infiammazione cronica che altera l’endotelio, il rivestimento interno dei vasi
La salute umana, animale e ambientale (One Health) sono strettamente connesse e si stanno imponendo nella progammazione a tutti i livelli e il marketing sociale è una delle leve più forti per determinare cambiamenti comportamentali. Partecipando condividi le tue esperienze, ti fai conoscere e … puoi vincere l’ultimo libro di Philip Kotler e Nancy Lee.
The webinar presents good practices and measures that were developed and introduced under the pressure of the pandemic and have become part of national policies, institutional practices and personal habits. What are the recommended pathways and conditions to make the positive consequences of COVID sustainable?
La nuova agricoltura contadina – L’alba della rinascita per la Terra è uno strumento di lavoro e di lettura per i tanti movimenti e persone, di ogni competenza, in grado di agire sui vari aspetti della degradazione della salute della Terra in Italia. I governi non riescono a usare il loro potere per invertire il saccheggio della natura ...
Il contesto è volutamente informale: non è una conferenza dove c’è chi parla e chi ascolta. Potete prendere posto, mettervi comodi, ordinare da bere (non solo caffè), ascoltare gli interventi e porre domande, chiedere chiarimenti e spiegazioni.
Rischiamo di passare da un paese in cui le persone almeno non devono preoccuparsi delle spese mediche, a uno in cui potrebbero dover scegliere tra riscaldare la propria casa o vivere con un ginocchio malsano per un anno.
Renowned health expert Ilona Kickbusch in an interview with “Healthy Europe” on the significance of health promotion in times of crisis, and on strategies for the future to achieve greater well-being among all citizens.
Delle 102 città analizzate dal rapporto Mal’aria di città 2022 per le quali era disponibile il dato, infatti, solo 5 rientravano nei parametri fissati dall’OMS per il PM10, con una riduzione necessaria delle concentrazioni di polveri per le altre città stimabile intorno al 33%,
La prevenzione primaria ambientale delle malattie cronico-degenerative in un’ottica One Health. Introduzione e moderazione, Agostino Di Ciaula (ISDE Italia) Interventi preordinati • Claudio Cricelli (Società Italiana di Medicina Generale – SIMG) • Gerardo Mancuso (Società Italiana di Medicina Interna – SIMI) • Fabio Facchinetti (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia – SIGO) • Paolo Marzullo (Società Italiana di Endocrinologia – SIE) • Danilo Tacconi (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT) • Giovanni Viegi (Società Italiana di Pneumologia - SIP) • Gabriele Siciliano (Società Italiana di Neurologia – SIN) • Roberto Pedrinelli (Società Italiana di Cardiologia – SIC) • Rappresentante (Associazione Italiana di Oncologia Medica – AIOM)
Gli italiani sono lo 0,6% della popolazione mondiale, una farfalla nel contesto di un grande organismo fatto da 8 miliardi di umani che vivono sul Pianeta Terra. Potrebbe accadere, alle prossime elezioni del 25 settembre, quello che Lorenz definì “l’effetto farfalla”, un cambiamento in un ambito minimale, che, per una serie di effetti a catena, può determinare un tornado di vaste proporzioni a livello globale.
Abbiamo bisogno di una narrazione che trasformi la visione del finanziamento per la salute da una spesa ad un investimento in una società sana. Il Manifesto del Council on the Economics of Health for All
To get content containing either thought or leadership enter:
To get content containing both thought and leadership enter:
To get content containing the expression thought leadership enter:
You can enter several keywords and you can refine them whenever you want. Our suggestion engine uses more signals but entering a few keywords here will rapidly give you great content to curate.