Should the apostille be translated?
|
Scooped by
STL di Sabrina Tursi
onto NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE May 22, 2013 1:48 PM
|
Get Started for FREE
Sign up with Facebook Sign up with X
I don't have a Facebook or a X account
|
Scooped by
STL di Sabrina Tursi
onto NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE May 22, 2013 1:48 PM
|
![]()
![]() MILANO 26 NOVEMBRE - LABORATORIO: 'TRADURRE IL RITMO E IL CORPO SONORO DEL TESTO', con Franca Cavagnoli *** CORSO CONFERMATO – POSTI LIMITATI - SCADENZA EARLY BIRD: 28 OTTOBRE*** ARTICOLAZIONE DEL CORSO Nella parte teorica del corso si presenteranno gli aspetti di un’adeguata analisi traduttologica del testo letterario (individuazione del tipo di lettore, strategia traduttiva, residuo traduttivo). Particolare attenzione sarà posta sull’individuazione della dominante e sulla conservazione di ritmo, corpo sonoro e musicalità di un testo. Grazie all’ascolto della voce narrante e delle componenti orali e aurali dei brani scelti si vedrà come preservare in traduzione l’intenzione artistica del testo e salvaguardare lo stile autoriale. Nella parte pratica si analizzeranno le traduzioni dei partecipanti al corso (i testi da tradurre saranno inviati per tempo), si commenteranno e confronteranno le varie versioni, e le si discuterà alla luce di quanto richiesto dall’odierna editoria italiana. Si lavorerà su passi tratti dalle opere di James Joyce, Gertrude Stein e Jamaica Kincaid. Questo il link al programma e al modulo di iscrizione: http://wp.me/p6803E-6j0
![]() Ammesso che un libro possa cambiarti la vita, e non piuttosto assecondarne certe sue traiettorie, il libro che mi ha cambiato la vita è stato Cuore di tenebra, di Joseph Conrad, scritto nel 1899. L’ho letto la prima volta da ragazzo, al liceo, e poi almeno altre sei volte. Del resto è un libro corto. È scritto in un inglese meraviglioso, da uno scrittore per il quale l’inglese non era nemmeno la seconda, ma solo la terza lingua. A chi non riesca a leggerlo in originale consiglio la prima traduzione italiana, quella fatta da Ernesto Rossi nel 1924. Meno accurata di altre, a tratti obsoleta, ma affascinante all’orecchio.
![]()
From
cpiub
E allora, come ci insegna dal 2003 Alberto Fedel nel suo Grazie per il reclamo! (da poco ristampato), quello che reclama è un cliente prezioso, che va ringraziato e coltivato, perché insegna più un reclamo che un complimento.
![]() Sebbene la traduzione automatica basata su reti neurali sia ancora ritenuta più costosa rispetto a quella basata su regole, la NMT è oggi, a detta del gruppo di ricerca, pronta a competere con le più affermate tecnolgie di PBMT. La traduzione basata su reti neurali è ispirata al funzionamento del cervello umano e cerca di riprodurre, seppur in modo artificiale, il funzionamento delle reti neurali che interagiscono nell'elaborazione e nella produzione del linguaggio.
![]() Suoni che non sono miei. Lettere che fanno parte di me ma che non saranno mai Me.
![]() Nel 2015 per festeggiare il centenario della nascita di Roland Barthes, il grande studioso francese prematuramente scomparso a 65 anni per un banale incidente automobilistico (investito di striscio da un furgoncino, muore un mese dopo per lesioni interne non subito rilevate), le parigine Éditions du Seuil pubblicano il volumone Album, ora prontamente tradotto da Il Saggiatore. Cos’è Album? Come dice il sottotitolo, si tratta di Inediti, lettere e altri scritti, che assumono un significato fondamentale per completare la conoscenza di un autore sui generis che tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso rivoluziona non solo la cultura d’Oltralpe, ma il panorama intellettuale del mondo intero.
![]() “SAPER TRADURRE E SAPERE LE LINGUE: due capacità affatto diverse”, a cura del docente e teorico della traduzione Bruno Osimo*, è il titolo del primo appuntamento (venerdì 21 ottobre, alle 10 nell’Auditorium A del Campus Aresu, Via San Giorgio 12) del ciclo di iniziative intitolato “La mediazione linguistica incontra il mondo del lavoro 3 (a.a. 2016-2017)” proposto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica della Facoltà di Studi Umanistici assieme ai corsi di Traduzione specialistica dei testi, Lingue e letterature europee e americane e Lingue e culture per la mediazione linguistica
![]() Hai il tuo lavoro da freelance da raccontare. Hai tutti gli strumenti lì: un sito pronto, pieno di quello su cui stai investendo, un piano di comunicazione in un excel con un sacco di caselle colorate, appunti su un quaderno con la copertina azzurra. Guardi di sotto. Per un secondo – ma solo per un secondo – pensi che la scelta di non fare niente sarebbe stata più azzeccata, ma per fortuna ti ripigli in fretta e capisci che no, hai scelto giusto, anche se dopo il salto prenderai una panciata, o se berrai un po’, però ormai siamo qui e allora saltiamo. Guardi dal trampolino e fai un po’ su e giù, come per testare la flessibilità dell’asse che ti sostiene, come se servisse a qualcosa farlo. Guardi in basso e sai che adesso devi solo fare un bel respiro, chiedere alle tue gambe la migliore spinta che sono in grado di regalarti e saltare.
![]() "Non ho mai viaggiato come con 'L’isola del tesoro', il più bel libro di avventure piratesche in cui mi sia mai imbattuta...". La scrittrice Ilaria Gaspari ha riletto per ilLibraio.it il capolavoro di Robert Louis Stevenson: "Ci si ritrova improvvisamente bambini di nuovo, con tutta l’intatta insolenza dell’immaginazione che tiene con il fiato sospeso..."
![]() Il governo giapponese intende accelerare lo sviluppo delle tecnologie di traduzione automatica e vocale in vista delle Olimpiadi e Paraolimpiadi di Tokyo del 2020. Lo riferisce il portale giapponese Japan News sulla base di un articolo pubblicato sul celebre quotidiano locale Yomiuri Shimbun. Il governo intende investire 10 miliardi di yen (circa 90 milioni di euro) nello sviluppo di queste tecnologie nel corso dei prossimi 4 anni. Obiettivo dell'investimento è quello di facilitare l'accoglienza dei visitatori stranieri durante il periodo delle Olimpiadi. Tokyo, del resto, è famosa nel mondo per la scarsa presenza di segnali e indicazioni in lingue straniere e per le difficoltà che presenta ai turisti che si muovono all'interno della città. In Giappone sono attualmente particolarmente attivi nel settore della traduzione automatica il centro di ricerca National Institute of Information and Communications Technology (NICT) e i giganti dell'elettronica Panasonic Corp. e Mitsubishi Electric Corp.
![]() Il sorriso è un’espressione delle differenze culturali. Così come la mimica, lo sguardo e la gestualità, il sorriso manifesta un significato che non sempre corrisponde a quello che gli attribuiamo. Ad esempio, nella cultura asiatica il sorriso non comunica necessariamente accordo e assenso. Talvolta il sorriso di un giapponese o di un cinese può significare disagio o imbarazzo (come ho avuto modo di apprendere a Pechino). In questo caso l’interlocutore sorride perché, secondo la sua impostazione culturale, non bisogna esprimere apertamente il dissenso o l’incomprensione, bensì manifestarlo con un sorriso.
![]() È vietato cominciare un periodo con un gerundio? Le congiunzioni "e" e "o" non devono MAI essere precedute dalla virgola? Si scrive "sé stesso" o "se stesso"? E ancora, come la mettiamo con le "doppie doppie"? Per una volta, la microlezione di grammatica parla di argomenti che sarebbe meglio non trattare a scuola, o almeno non trattare nel modo usuale. Tra punteggiatura, ortografia e sintassi, Massimo Birattari passa in rassegna per ilLibraio.it una serie di false credenze
![]() “La traduzione è una dichiarazione d’amore all’autore e al testo”. Seduta davanti alla statua del poeta Aleksandr Pushkin a Mosca, la traduttrice Claudia Scandura, vincitrice del concorso “Read Russia”, nella categoria “Poesia”, racconta il suo rapporto con i poeti russi e con le ultime tendenze letterarie. “Noi non ci limitiamo a tradurre parole – racconta -, traduciamo da una cultura a un’altra… altrimenti un testo non potrà mai essere compreso in tutto il suo significato”. |
![]() [BOTTEGA ON LINE DI TRADUZIONE EDITORIALE - II EDIZIONE]
8, 11, 15 e 29 novembre 2016 - ore 18.00-19.30 - EARLY BIRD IN CHIUSURA
Cari amici, informo che il corso è confermato e restano alcuni posti disponibili. È possibile iscriversi approfittando della TARIFFA RIDOTTA ancora per oggi, 19 OTTOBRE. Grazie per l'attenzione, Sabrina Al termine della terza lezione introduttivo-teorica verranno assegnate delle esercitazioni (si tratterà di alcuni brani da tradurre, di vario genere e stile), su cui gli iscritti potranno lavorare in proprio nell’arco di una decina di giorni. Il percorso si articolerà in 4 incontri della durata di 90 minuti e avrà la durata complessiva di 6 ore.
Chi non potrà essere presente nei giorni e negli orari fissati per la diretta on line avrà la possibilità di RIVEDERE LA REGISTRAZIONE.
Trovate qui il PROGRAMMA NEL DETTAGLIO e il MODULO PER L'ISCRIZIONE: http://wp.me/p6803E-8B0 Vi aspettiamo. -------------------------------------
![]() Agli sportelli di via Marsala — in due anni Poste Italiane ha aperto 19 uffici multietnici, anche a Milano, Padova, Napoli, Firenze, Bari, Prato... — c’è Ghassan, il siriano che assiste i clienti di lingua araba, Zheng Mian, 29 anni, che è di Shanghai e tratta in prevalenza con i cinesi, Diana Voicu che è romena, Lina Aseo Cebreiros, filippina, Sarah Abdel Farag egiziana, tutti assunti dalle Poste nel 2008 con il Progetto Multilingue. Ma anche Fabio, Antonio, Stefania, Daniela e Ada, i dipendenti italiani, parlano inglese, francese, tedesco. Antonio addirittura dice di conoscere dieci lingue, pure il messicano, lo svedese, il russo, perché scherzando spiega di averle imparate grazie ad alcune sue ex fidanzate. E insomma l’ufficio è una piccola Babele brulicante di vita, facce e colori, aperto anche il sabato mattina. E il gruppetto di impiegati, affiatatissimo, svolge pure un ruolo non secondario di mediazione culturale.
![]() Il punto di partenza de I promessi paperi è un ribaltamento del celebre matrimonio che “non s’ha da fare”: Renzo, interpretato da Paperino viene costretto a sposare Gertruda, la “scocciatrice di Monza” impersonata da una Brigitta che tormenta il burbero Paperone (qui nei panni di don Rodrigo). Da lì parte una vicenda che in parte segue in forma satirica l’originale, e in parte se ne distanzia in maniera creativa ma non irriverente. I bravi si mescolano ai Bassotti diventando i Bravotti; a Gastone tocca il ruolo del cugino di Renzo, Bortolo; e Paperina è il naturale equivalente di Lucia Mondella. Così, in onore del weekend manzoniano e dell’anniversario de I promessi paperi, ho fatto due chiacchiere al telefono con l’autore della sceneggiatura, Edoardo Segantini.
![]() Nel 2014 nell’UE oltre 18 milioni di allievi della scuola primaria, l’84% del totale, hanno studiato almeno una lingua straniera, mentre circa 1 milione di allievi, il 5% del totale, ha studiato due o più lingue straniere. È quanto emerge dal nuovo rapporto Eurostat sulle lingue nella scuola. La lingua più diffusa è l’inglese, studiato da oltre 17 milioni di bambini delle elementari.
![]() L’obiettivo – di rilancio del Liceo Classico - ha ottenuto adesioni non solo da una quantità di illustri studiosi del mondo antico (da Luciano Canfora ad Eva Cantarella, da Salvatore Settis ad Antonio La Penna, da Franco Montanari a Mario Vegetti e Dario Antiseri), ma anche da alcuni dei più illustri fisici e matematici italiani, come Carlo Rovelli, Guido Tonelli e Lucio Russo; e da un numero inatteso di autorevoli scienziati, scrittori (Paola Mastrocola) ed umanisti. Tra i firmatari ci sono anche intellettuali e studiosi francesi, spagnoli, statunitensi.
![]() Non possiamo arrivare tutti prima, qualcuno avrà la meglio. Questo non vuol dire che tu non debba provarci. E non debba impegnarti per scrivere il miglior articolo sul web per rispondere a una determinata esigenza. Sai cosa comporta questo? Tempo. Hai bisogno di tempo per scrivere bene. E a meno che tu non riesca a trasformare il tempo morto in occasioni per scrivere, puoi dimenticare il mito di un articolo al giorno. Ma ben venga. Meglio pubblicare tre titoli a settimana, ma tutti articoli che nascono da uno studio concreto. Proprio come suggerisco nell’ultimo libro che ho pubblicato.
![]() Quest'anno dunque il premio per il miglior scrittore sarà annunciato per ultimo. Tra i favoriti, i soliti nomi con - come ormai da anni - in pole position il giapponese Haruki Murakami, il poeta siriano Adonis, il romanziere keniano Ngugi wa Thiong'o e gli americani Don DeLillo, Philip Roth e Joyce Carol Oates.
![]() Come tradurre to fuck? Guardando su qualsiasi dizionario di inglese si nota che questa parolina ha sempre svariati significati, ma se troviamo nel testo uno scambio d’insulti che contiene quel termine svariate volte ci accorgiamo anche che non possiamo tradurre la parola fuck sempre allo stesso modo. Negli anni la traduzione più utilizzata è stata quella del verbo “fottere” e dell’aggettivo “fottuto”. Non si è però fatto caso a come in italiano in realtà questi termini altro non siano che espressioni dialettali, comuni nel sud d’Italia. D’altra parte, però, negli anni hanno ormai preso sempre più piede anche nel resto del Paese, grazie appunto a delle traduzioni “imperfette”.
![]() La relazione esistente tra linguaggio orale e linguaggio scritto è molto stretta, anche se esistono alcune differenze sia relative alle caratteristiche del materiale scritto nei confronti di quello orale sia ai processi attivati nei due casi. Senza entrare nel dettaglio vengono citate alcune delle differenze esistenti:
![]() Di colpo, davanti a un cambiavalute all’aeroporto, forse cominceranno a chiedersi se votare Brexit è stata una buona idea. Ma c’è anche qualcuno per cui lo shock del calo della sterlina è positivo: i turisti del continente in arrivo in Inghilterra. Per loro, d’un tratto, la vacanza a Londra, lo shopping su Oxford e Regent’ street, sono diventati meno costosi: grazie al tanto vituperato euro.
![]() Como sucede en las grandes empresas y multinacionales, el trabajo debe ser organizado y eficiente para asegurar una mejor producción y productividad. Ahora bien, dependiendo de la agencia, el rol del coordinador de proyecto puede tener mayor o menor implicación en la producción de las traducciones. A saber, cuanto mayor sea la agencia, “menor” será la implicación del coordinador o gestor de proyectos. Cuando hablo de implicación, me refiero a ciertas tareas que en agencias más pequeñas recaen en la figura del gestor de proyectos. Por ejemplo, todo lo referente a números (presupuestos, tarifas, facturación) se lleva a cabo por un departamento en concreto que es el que recibe los encargos y los evalúa, y entrega las versiones finales de las traducciones. En consecuencia, todo contacto (directo) con el cliente queda fuera de del alcance del coordinador de proyectos.
![]() The University of Porto, Portugal will host the 13th Biennial Conference of the International Association of Forensic Linguists on the theme of New Challenges for Forensic Linguists. |