NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
148.8K views | +0 today
Follow
NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
Appuntamenti, eventi, notizie ... tutto quello che può interessare chi opera nel settore della traduzione.
Your new post is loading...
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 8, 2016 6:10 AM
Scoop.it!

La traduzione: un’attività creativa 

La traduzione: un’attività creativa  | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Al secondo posto, una certa creatività. Per tradurre è molto importante l’atteggiamento. La mente deve essere libera e l’immaginazione stimolata. L’atteggiamento è importante per poter percepire ed ascoltare il significato del testo, non solo con la mente, bensì con il cuore e l’immaginazione, così come dovrebbe farsi ogni volta che si cerca di scrivere un qualcosa: “con i tuoi occhi aperti, sveglia quel che c’è all’intorno o dentro di te” (Charles Peirce)

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 7, 2016 12:30 PM
Scoop.it!

To fill a form: come tradurre compilare un ‘modulo’ in inglese? 

To fill a form: come tradurre compilare un ‘modulo’ in inglese?  | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Raccogliere un modulo si traduce con to collect a form. Nel caso di un viaggio all’estero, ci sentiremo dire che Visa forms may be collected at the airport upon arrival (al momento dell’arrivo a destinazione). Compilare un modulo si traduce con to fill up a form. Su alcuni prestampati vi capiterà di leggere: This form should be filled up in capital letters (in lettere maiuscole). Spesso gli utenti non prestano la dovuta attenzione alle istruzioni per la compilazione dei moduli: ecco perchè può essere utile precisare a caratteri cubitali: Please go through the general instructions before filling up this form. Depositare un modulo si traduce con to submit a form. Nel caso di pubbliche amministrazioni moderne ed efficienti forms may be submitted in electronic format. Attenzione alle scadenze: the deadline for the submission of this form is May 30th, 2017.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 7, 2016 6:30 AM
Scoop.it!

Lenguas mutuamente inteligibles 

Lenguas mutuamente inteligibles  | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Las lenguas mutuamente inteligibles son aquellas cuyos hablantes pueden entenderse entre sí, ya sea en su forma escrita o en su pronunciación, sin la necesidad de tener estudios o conocimientos especiales de las otras respecto de los hablantes de las unas.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 6, 2016 12:30 PM
Scoop.it!

Labyrinth vs. Maze

Labyrinth vs. Maze | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

In inglese labirinto si può tradurre con labyrinth oppure con maze e, come vedremo, i due termini non sono intercambiabili.
Labyrinth si riferisce ad una struttura con un unico percorso involuto che porta verso il centro. Non c’è possibilità di perdersi, basta proseguire e presto o tardi si arriva al centro.
Maze, invece, si riferisce a una struttura con percorsi ciechi, bivi, magari con trappole, dove è possibile perdersi.
In italiano abbiamo le parole labirinto e dedalo, ma sono utilizzate per lo più in modo intercambiabile (qui e qui). In traduzione dobbiamo quindi rassegnarci all’ambiguità?
In testi dove ci sia la necessità di distinguere anche in italiano le due tipologie di labirinti, possiamo utilizzare l’espressione labirinto unicursale (o univario) come traducente per labyrinth, e labirinto multicursale (o multivario) come traducente per maze.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 6, 2016 6:30 AM
Scoop.it!

Gruppo di lettura in lingua portoghese

Gruppo di lettura in lingua portoghese | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Casa delle Traduzioni - da giovedì 13 ottobre a martedì 13 dicembre
Daniele Petruccioli e Vincenzo Barca proporranno le novità del variegato panorama letterario dei paesi lusofoni per dare l’occasione a chi lo desidera di leggere anche in lingua originale i testi più rilevanti pubblicati.
Martedì 13 ottobre, giovedì 15 novembre, giovedì 13 dicembre 2016 ore 17,30 -19, si riunirà il Gruppo di lettura in lingua portoghese. Le letterature di lingua portoghese coprono almeno tre continenti – dal Portogallo al Brasile passando per i paesi africani di lingua portoghese – e tutti i generi letterari, dal romanzo di impianto classico alle forme letterarie sperimentali, dalla poesia alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Tra gli autori Dulce Maria Cardoso, Ana Paula Maia, José Eduardo Agualusa, Ondjaki e Mia Couto (per tacere di classici come Fernando Pessoa, Guimarães Rosa, Clarice Lispector, Jorge Amado o Luandino Vieira).

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 5, 2016 12:25 PM
Scoop.it!

VIP October 2016: Marta Stelmaszak

VIP October 2016: Marta Stelmaszak | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

How did you get into translation? Tell us a little about your path!
I started a Polish language and culture degree to become a teacher (and maybe, just maybe a writer), and I switched to BA in Applied Translation in London after I realized I didn’t want to let go of foreign languages. I qualified as a court interpreter in the UK while still a student and I worked for several courts and the police around the country. I started translating soon after finishing my degree. I then took the Diploma in Translation from CIOL.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 5, 2016 6:30 AM
Scoop.it!

Rileggersi, fermarsi a pensare, cambiare

Rileggersi, fermarsi a pensare, cambiare | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Se mi guardo indietro, sorrido. Penso a quanto ero inesperta durante le prime consulenze, alle emozioni dei primi momenti formativi, alle (enormi) cavolate che ho fatto, ai passi veloci incontro al futuro.
Ma è solo l’inizio. Ci sono ancora tante cose da imparare, sbagli da fare, opportunità da cogliere al volo. Quello che so è che rispetto alla piccola freelance insicura dell’inizio, quella che aveva paura di aprirsi al mondo e mettersi in gioco, oggi sono più consapevole di chi sono (con i miei limiti) e della strada che voglio percorrere.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 4, 2016 12:34 PM
Scoop.it!

“Anche tu puoi fare il traduttore!” e altre balle del crowd-sourcing

“Anche tu puoi fare il traduttore!” e altre balle del crowd-sourcing | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Per alcuni di voi sarà forse una sorpresa, ma per fare il traduttore non basta sapere le lingue. Mettendo da parte le sue responsabilità etiche e spesso giuridiche, il professionista ha come minimo cultura extra linguistica, competenza generale e testuale (in almeno due lingue), fa controlli di qualità e di coerenza, si documenta, fa ricerche, fa domande, impara, pensa, rilegge, adatta, e non da ultimo deve essere in grado di giustificare nella teoria le sue scelte lessicali, sintattiche e grammaticali.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 4, 2016 6:30 AM
Scoop.it!

L`influenza araba sulla lingua italiana

L`influenza araba sulla lingua italiana | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Università di Bologna. Sessione d`esame di lingua araba. In questa unità didattica sull`insegnamento delle lingue straniere in Italia, le immagini mostrano un professore di arabo che si prepara a interrogare gli studenti, italiani e stranieri. Viene chiamato alla cattedra un allievo molto particolare, l`attore capoverdiano Ludgero Dos Santos che, per la trasmissione Un mondo a colori, è andato a curiosare tra le parole per confrontare le origini di quelle che più si usano in italiano. Tanti sono gli esempi. Parole come zero, zafferano, darsena, spinaci, derivano dalla lingua araba e sono entrate a far parte del nostro vocabolario quotidiano.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 3, 2016 12:30 PM
Scoop.it!

Linguaggio e social network: quanto sono importanti per la ricerca?

Linguaggio e social network: quanto sono importanti per la ricerca? | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Nello specifico, Facebook e Twitter sono stati i social network scelti per la raccolta dati della ricerca, perché fonti da cui ricavare una grande quantità di parole. Il campione è molto ampio, infatti solo su Facebook sono stati raccolti due miliardi di parole in inglese americano e britannico tra novembre 2014 e gennaio 2015; su Twitter, invece, sono stati selezionati 75 milioni di tweet in un periodo di 8 mesi, arrivando a raccogliere, così, più di un milliardo di parole. Inoltre, è necessario tener conto del fatto che la velocità di riconoscimento delle parole è determinante per capire in che modo il cervello elabora l’informazione e, quindi, in che maniera avviene la comprensione del linguaggio.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 3, 2016 6:30 AM
Scoop.it!

Extracomunitario: sempre corretto, non sempre adeguato

Extracomunitario: sempre corretto, non sempre adeguato | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

In italiano un termine per definire colui che proviene da uno stato non appartenente all’Unione europea lo abbiamo: extracomunitario. Di questo vocabolo il Treccani offre la seguente definizione: “Che non fa parte dell’Unione Europea”; e il Garzanti: “si dice di cittadino di un paese non appartenente all’Unione Europea”. Sempre il Treccani, però, completa la definizione così: “spec. al plur. masch., gli e., coloro che emigrano da paesi economicamente disagiati (spec. da regioni dell’Africa e dell’Asia) negli stati dell’Unione Europea in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita”; una precisazione che trova eco nel Garzanti: “nell’uso comune, si dice in particolare di cittadino di un paese del terzo o quarto mondo”.
Non è, quindi, una semplice questione di sensibilità personale. La parola extracomunitario ha, obiettivamente, una connotazione negativa. E un indiscusso valore inferiorizzante: non si esita a utilizzarla per un albanese, ma non sarebbe certo la prima scelta per riferirsi a uno svizzero.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 1, 2016 9:25 AM
Scoop.it!

I dilemmi della traduzione

I dilemmi della traduzione | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Chi è il traduttore? Un tecnico, un ingegnere del linguaggio che con operazioni di stile matematico razionalistico “traduce” come un prigioniero il significato in un’altra lingua? Oppure tradurre significa evocare quasi magicamente il genio dell’autore e dialogare con lui in un modo imperscrutabile? C’è una via non estrema, una fedeltà ardua, pensante, al senso del testo originale, di cui Claudia Ciardi, giovane studiosa toscana, racconta non senza partecipazione. Ha scelto proprio Walter Benjamin, autore quanto mai prezioso, che alcuni contemporanei trovavano incomprensibile, per affrontare un esercizio tanto delicato. “L’arte di tradurre si allarga a metafora del lavoro intellettuale” scrive Claudia Ciardi, riallacciandosi alle questioni più aperte e avvincenti dell’ermeneutica contemporanea, che abbracciano molti settori.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 1, 2016 3:29 AM
Scoop.it!

Ebook: 21 strumenti gratuiti per traduttori

Ebook: 21 strumenti gratuiti per traduttori | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

21 strumenti gratuiti per traduttori presenta 21 app, programmi e servizi web utili per gestire meglio il carico di lavoro, senza spendere una fortuna.
Nell'eBook troverai strumenti per: gestire contatti, note e informazioni in modo efficace; organizzare meglio le giornate ed essere più produttivo; velocizzare la ricerca terminologica e ottimizzare le memorie di traduzione; snellire il processo di traduzione e automatizzare le attività di routine; gestire la contabilità e risolvere i piccoli problemi di ogni giorno.
Essendo una traduttrice, so quanto il tempo sia prezioso.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 8, 2016 3:30 AM
Scoop.it!

Copertine dei libri: tanti illustratori italiani protagonisti

Copertine dei libri: tanti illustratori italiani protagonisti | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Negli ultimi anni molte case editrici hanno dato una nuova scossa alle copertine dei libri delle loro storiche collane di narrativa avvalendosi della creatività di un gruppo di illustratori italiani di fama internazionale che si distinguono per l’originalità dello stile.Ne parla un libro, Cover Revolution! – Gli illustratori e il nuovo volto dell’editoria italiana, curato da Melania Gazzotti e pubblicato da Corraini.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 7, 2016 9:30 AM
Scoop.it!

Stimolare la creatività: un esercizio infallibile per il lavoro creativo

Stimolare la creatività: un esercizio infallibile per il lavoro creativo | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Nel preciso istante in cui sentiamo il suono della campanella vengono richiamate in noi emozioni forti positive (libertà, euforia, eccitazione), che attivano immediatamente la produzione di serotonina, dopamina, endorfina e adrenalina. Sono ormoni che risvegliano felicità, energia, creatività e fiducia.
Tu non sei cambiato, sei sempre lo stesso. Ma all’istante puoi balzare in piedi e ritrovare energia e creatività. Bastano davvero pochi secondi perché tutto il tuo corpo recepisca l’input, tornando pieno di risorse. Questo ti consente di avere sogni, trasformarli in idee e realizzarli. Bello vero?

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 7, 2016 3:30 AM
Scoop.it!

Tradurre il giornalismo – STL intervista Chiara Rizzo

Tradurre il giornalismo – STL intervista Chiara Rizzo | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Immagino che nel settore giornalistico siano frequenti le “ultim’ora” e, quindi, le urgenze e che, comunque, per stare sul pezzo, i tempi siano strettissimi. Ci spieghi come funzionano le tempistiche in questo ambito?
È esattamente come immagini, i tempi sono da rullo compressore: nel migliore dei casi ho un paio di giorni per tradurre un articolo, ma molto più spesso solo poche ore. In realtà, essendo io un tipo particolarmente ansioso, questo genere di tempistiche mi è più congeniale: nelle mie incursioni in ambito editoriale soffro molto di più l’angoscia della consegna dilazionata, invece con i giornali via il dente via il dolore! A parte gli scherzi, ciò implica però un lavoro anche al limite del redazionale: così come tu hai poco tempo per tradurre, la redazione ha spesso altrettanto poco tempo per rivedere, quindi rispetto alla traduzione editoriale in senso stretto c’è molta meno possibilità di lasciare nodi irrisolti.

>LEGGI TUTTO

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 6, 2016 9:30 AM
Scoop.it!

Il colosso delle traduzioni lancia una campagna acquisti in Italia (e trova talenti a Trieste)

Il colosso delle traduzioni lancia una campagna acquisti in Italia (e trova talenti a Trieste) | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Con nove sedi in tutto il mondo e più di 4mila linguisti specializzati, Global Voices è una delle realtà più affermate a livello internazionale nel settore delle traduzioni. Un network che, dal 2004 ad oggi, ha collezionato più di 50mila progetti, con un giro di affari pari a 10 milioni di euro e un totale di oltre 15mila clienti serviti in 150 Paesi al mondo. Fondata appunto nel 2004 la società ha sede principale nel Regno Unito e filiali in diverse città europee e negli Stati Uniti. In Italia è presente a Milano, da dove ha lanciato una nuova campagna acquisti rivolta proprio al nostro Paese: “Siamo alla ricerca di una nuova agenzia linguistica per ampliare il nostro market share in Italia”. L’invito, lanciato dal responsabile del mercato italiano Manuel Costa, è aperto a realtà “100% italiane” con l’intento di selezionare la migliore da inserire nel network

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 6, 2016 3:30 AM
Scoop.it!

Come cambia la scrittura online: il mio intervento al Joomla Festival

Come cambia la scrittura online: il mio intervento al Joomla Festival | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

l’evoluzione del contenuto comporta anche un incarico diverso per il blogger. Spesso il cliente pensa di poter pagare un professionista il minimo indispensabile, la stessa cifra con la quale aveva iniziato la collaborazione. Questo è impensabile. Il professionista cresce, si adeguano anche i compensi. A fronte di un budget limitato l’impegno sarà tale: non si può pretendere un perfezionamento del lavoro di blogging se dall’altro lato non c’è un adeguamento della retribuzione. Forse ha ragione Montemagno quando dice che dobbiamo dedicarci ai clienti che sono disposti a trovarlo il budget. Anche questo fa parte del processo di evoluzione professionale: scegliere i clienti giusti.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 5, 2016 9:18 AM
Scoop.it!

Gemma Rovira: “Harry Potter me hizo estrella solo en mi casa”

Gemma Rovira: “Harry Potter me hizo estrella solo en mi casa” | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

—¿Los derechos de autor de esta saga (Potter) le han solucionado la vida, o la profesión está tan precaria como apuntan?
—Que me hubieran solucionado la vida no sería representativo, precisamente. Sería una excepción. Evidentemente, los derechos de autor, si es que llegan (porque un libro tiene que venderse mucho para que lleguen), sirven para paliar unas tarifas que, en general, no están a la altura del esfuerzo y la responsabilidad que implica nuestro trabajo.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 5, 2016 3:30 AM
Scoop.it!

Vaudois, vodese e valdese: dimmi chi sei e ti dirò come ti chiami

Vaudois, vodese e valdese: dimmi chi sei e ti dirò come ti chiami | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Non ci sono dubbi che “vodese” sia l’etnico in uso. È utilizzato nella versione italiana della Costituzione del Cantone di Vaud del 14 aprile 2003, che parla senza mezzi termini di “deputati vodesi”. È usato dal Dizionario storico della Svizzera, che fa riferimento alla “rivoluzione vodese” e al “territorio vodese”. Appare, infine, come sostantivo e aggettivo in tutte le pubblicazioni del Canton Vaud in lingua italiana (tutte traduzioni, certo, ma si spera che l’amministrazione cantonale un minimo di controllo sulla qualità dei testi lo eserciti). Il termine “valdese”, invece, è usato quasi esclusivamente (e sottolineo “quasi”) in riferimento al valdismo, movimento religioso sorto in Francia nel XII secolo che “trae origine dall’attività di un mercante lionese, Valdo (o Valdesio)” (Enciclopedia Treccani), e alla Chiesa valdese che da tale movimento si è sviluppata. Checché ne dicano i dizionari, dunque, pare proprio che nella pratica si sia consolidata la corrispondenza valdese = (seguace) del movimento fondato da Valdo e vodese = (abitante) del Canton Vaud.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 4, 2016 9:26 AM
Scoop.it!

(Prima) content (poi) marketing

(Prima) content (poi) marketing | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

L’autore ci spiega come distinguere la forma del contenuto (pc, smartphone, una bibita, ecc.) dalla sostanza (felicità, creatività, ecc.). Per comprendere  fino in fondo cosa vendiamo davvero, il passo più importante è conoscere noi stessi: conoscere in profondità cosa si vende, che cosa e chi veramente si è. In fondo è un po’ lo stesso tipo di analisi che si fa durante il processo di personal brandng. Dopo aver individuato che cosa vendiamo davvero, dovremmo dare forma a quello che vogliamo dire. Per questo l’autore scomoda nientemeno che Calvino e le sue lezioni americane. Come dicevo è un libro interessante che offre buoni spunti per riflettere e per lavorare su quello che veramente vendiamo. Utile soprattutto per scrivere in modo efficace la parte del nostro sito relativa ai nostri servizi e a quello che facciamo.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 4, 2016 3:30 AM
Scoop.it!

Il lettore annusatore (e altri tipi di lettori)

Il lettore annusatore (e altri tipi di lettori) | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Sarebbe normale ritenere che, nei lettori, l’organo di senso più sollecitato sia la vista. Falso. È l’olfatto.
Per l’annusatore di libri poco conta quel che ci sia scritto dentro al volume: più importante, ai fini dell’acquisto, sembrerebbe l’evocazione di un profumo. Apre il libro (circa a metà), ci ficca dentro il naso, chiude gli occhi, inspira profondamente e comincia, inebriato, a sbattere le palpebre a gran velocità, come le ali di un colibrì che sugge il nettare. La causa, probabilmente, va rintracciata nell’esorbitante proliferazione di libri che per titolo hanno i profumi più diversi: delle foglie di limone, della rosa di mezzanotte, del pane alla lavanda, della pioggia nei Balcani, dei fiori in Iraq, delle mele rosse, delle bugie, del cioccolato, del sangue, del caffè, del ghiaccio, della meringa, della cannella, dell’amore, del timo, delle spezie proibite, del diavolo e dello zenzero, solo per citarne alcuni.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 3, 2016 9:31 AM
Scoop.it!

Pane e grammatica made in Italy

Pane e grammatica made in Italy | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

La materia è nuova, ai professionisti del settore si apriranno spazi ancora da esplorare in ambito scolastico, aziendale e turistico. Molti, prese le dovute certificazioni, potrebbero tentare la fortuna sul web, da liberi professionisti. Alessandra, 34 anni, torinese, ci è già riuscita. «Do lezioni su Skype dalla mattina presto alla sera. Ho coordinato i miei studenti in base al fuso orario e ho cambiato lavoro, mi diverto tantissimo». Dopo dieci anni come insegnante d’inglese aveva voglia di tentare una strada nuova. «Ho molte richieste dai siti di lingua giapponesi, ma c’è anche per esempio una banca delle Bahamas con filiali nella Svizzera italiana che compra corsi on line per i propri dipendenti. Diciamo che viaggio parecchio senza muovermi di casa». 

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 3, 2016 3:30 AM
Scoop.it!

El traductor como hacedor invisible

El traductor como hacedor invisible | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

No es lo mismo "ser o no ser" que "to be or not to be". Ninguna palabra se compara, por lo menos en castellano, con la bellísima "saudade". No hay forma de traducir "Sur le ciel du Paris" sin que suene extraño, étrangère. Extraño, étrangère, strano, strange, estranho, estrany, seltsam, arraroa, no son lo mismo. Vaya novedad.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 1, 2016 6:33 AM
Scoop.it!

Traduzioni "quasi umane" su Google con l'algoritmo intelligente taglia-errori 

Traduzioni "quasi umane" su Google con l'algoritmo intelligente taglia-errori  | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Tradurre un testo in lingua straniera utilizzando il traduttore di Google potrebbe presto diventare molto più semplice, con una consistente riduzione degli errori.
Mountain View ha fatto sapere che ridurrà gli errori di traduzione dal 55 all’85% in diverse lingue grazie ad un nuovo sistema chiamato Neural Machine Translator, il quale sfrutterà le reti neurali e l’apprendimento automatico per rendere le traduzioni più precise.  Una sorta di intelligenza artificiale all'ennesima potenza.  Attualmente Google Traduttore sfrutta la tecnologia Phrase-Based Machine Translator, la quale traduce parole e frasi in maniera indipendente fra loro all’interno di un periodo, senza considerare la possibile relazione che esiste fra le singole parti.Questo spiega perché il più delle volte i periodi risultano sconnessi o addirittura senza senso e sta poi a chi usufruisce del servizio mettere in ordine l'intera frase. Differentemente il nuovo sistema considera il periodo come una parte unica da tradurre. Il che significa che la traduzione dovrebbe risultare più lineare e comprensibile.

No comment yet.