 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
Next time you open a can of Campbell’s—and, each year, over 2 billion of us do—say “Bon appétit” (yes, instead of “Mmm mmm good,” which is trademarked). After all, it was a Frenchman—the Paris-born Louis Charles DeLisle—who perfected the secret recipe for condensed tomato soup in 1902.
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
January 22, 2015 6:41 PM
|
Tutti sanno che non praticare attività fisica peggiora lo stato di salute. Una regolare attività fisica , infatti, può ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare la propria salute e lo stato di benessere, ma… Ma… nelle conclusioni della review Cochrane 2015 "Community wide interventions for increasing physical activity" si legge che “gli interventi a livello comunitario sono molto difficili da realizzare, e sembra che di solito non riescano a fornire un beneficio misurabile per la popolazione derivante dall’attività fisica” e aggiunge “è evidente che molti degli interventi non sono riusciti a raggiungere una parte consistente della comunità”. È un invito a desistere?
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
January 22, 2015 5:54 PM
|
Marie Ennis-O'Connor, @JBBC, in un post apparso su LinkedIn dal titolo "A Simple Formula For Social Media Marketing Success" illustra i punti per una strategia…
Reducing death rates from heart disease in Finland In the 1970s, Finland had the world’s highest death rate from cardiovascular disease. This was largely a result of widespread and heavy tobacco use, high-fat diet and low vegetable intake. In response to local concerns, a large-scale community-based intervention was organized, involving consumers, schools, and social and health services. It included legislation banning tobacco advertising, the introduction of low-fat dairy and vegetable oil products, changes in farmers’ payment schemes (linking payment for milk to protein rather than fat content), and incentives for communities achieving the greatest cholesterol reduction. Death rates from heart disease in men have been reduced by at least 65%, and lung cancer death rates in men have also fallen. Greatly reduced cardiovascular and cancer mortality has led to greater life expectancy – approximately seven years for men and six years for women.
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 7:56 AM
|
Quali competenze per la promozione della salute: disponibile la traduzione italiana a cura di Dors
Quali competenze per la promozione della salute: disponibile la traduzione italiana a cura di Dors
Il progetto CompHP (Developing Competencies and Professional Standards for Health Promotion Capacity Building in Europe), finanziato dall'Unione Europea per il periodo Settembre 2009 - Ottobre 2012, si propone di sviluppare degli standard basati sulle competenze e un sistema di accreditamento per la pratica, la formazione e il training di promozione della salute in Europa. DoRS ha tradotto il documento finale del progetto che contiene tre manuali: 1. Il Manuale del Modello delle Competenze Chiave in Promozione Della Salute; 2. Il Manuale degli Standard Professionali per la Promozione della Salute; 3. Il Manuale del Modello di Accreditamento Europeo della Promozione della Salute. Aree tematiche --> [Comunicazione per la salute] [Educazione alla Salute]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 7:58 AM
|
La promozione della salute in Europa: alcuni obiettivi e strumenti per una migliore organizzazione. Paolo Contu - Sistema Salute
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 8:04 AM
|
Influence Marketing: come valutare gli influencers nel Social Media Marketing
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 8:08 AM
|
Fondazione Farmafactoring: Il Rapporto sul Sistema Sanitario
Il 12 novembre presso lo Starhotels Rosa a Milano, presentazione della terza parte del Rapporto 2014 di Fondazione Farmafactoring. La ricerca sviluppata in collaborazione col Cergas-Università Bocconi, affronta l'influenza del Patto della Salute esauritosi nel 2013 e del primo ciclo di spending review sulle politiche regionali, sulle strategie delle Aziende Sanitarie e sull’equità di accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini. Con l'incontro Farmafactoring vuole contribuire al dibattito sugli sugli effetti della crisi in sanità e nell’accesso ai servizi da parte dei cittadini. Aree tematiche --> [Comunicazione per la salute] [Educazione alla Salute]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 8:11 AM
|
Udine. Una Comunità che promuove la Salute
A Udine, Luciano Ciccone (medico-chirurgo esperto in Promozione della Salute che opera nel Dipartimento di Prevenzione, ASS 4 "Medio Friuli"), Simonetta Micossi (assistente sanitaria), Giorgia Mione (laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale con esperienza nel campo della Promozione della Salute) sono gli ideatori della pagina Facebook Promozione della Salute a Udine nata con l'obiettivo di dare visibilità alle iniziative di Promozione della Salute nel territorio del Medio Friuli. Aree tematiche --> [Nuovi Media]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
September 9, 2014 7:17 AM
|
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
September 9, 2014 6:47 AM
|
HIV: recentemente l'OMS ha proposto la PrREP (Profilassi Pre-Esposizione) per diminuire la vulnerabilità fra le popolazioni a rischio; approfondendo il tema proponiamo una pagina composta di contributi selezionati. Aree tematiche --> [aids]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
September 9, 2014 7:22 AM
|
L’articolo: “Pregi e difetti del Web 2.0: cosa ne pensano i professionisti della salute?” a cura di Eleonora Tosco di Dors, presenta i risultati di un’indagine qualitativa, che ha coinvolto operatori nel campo della promozione della salute, che hanno sperimentato i nuovi strumenti del web 2.0. Una lezione sulle potenzialità sempre più evidenti per chi comunica salute con social network, blog, wiki, bookmarking e piattaforme di condivisione. Aree tematiche --> [#web2salute]
|
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
January 22, 2015 7:01 PM
|
L’integrazione di nuovi canali alternativi alla comunicazione medico-scientifica tradizionale è ormai una realtà e i social network giocano un ruolo sempre più importante anche per un mondo così regolamentato come quello della Salute. Grazie ai social l’azienda farmaceutica riesce finalmente ad instaurare un rapporto diretto e soprattutto a creare un senso di fiducia con le comunità di medici e pazienti, ascoltando le loro esigenze e i loro bisogni e supportandole con informazioni utili. I social media diventano così uno strumento “necessario” per favorire un dialogo tra pazienti affetti da una stessa patologia, tra pazienti e medici e operatori healthcare.
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
January 22, 2015 6:35 PM
|
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
January 21, 2015 4:02 PM
|
Il semiserio numero natalizio del British Medical Journal offre un’originale rilettura della sedentarietà. Tutta in chiave politica.
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
January 23, 2015 4:58 AM
|
Serodiscordant relationships, in which one partner is negative and the other is positive, seem like an ideal situation to use PrEP, but many couples are forgoing the treatment. Why?
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 7:52 AM
|
Una mostra sui 60 anni di storia del Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria dell'Università degli Studi Perugia
A Perugia presso la Ex Chiesa di Santa Maria della Misericordia, dal 7 al 19 novembre la mostra "Cultura è Salute". Per tutto il periodo dell'esposizione (durante il quale sono previsti eventi paralleli il 12, il 14, il 15 e il 17 novembre) sarà possibile ammirare lungo un percorso interattivo e multimediale, le testimonianze di 60 anni di storia (dal 1954 anno di fondazione) del centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria dell'Università degli Studi di Perugia. Fra le molte testimonianze esposte: manifesti originali provenienti da tutto il mondo, dal dopoguerra ad oggi. La brochure della mostra. Aree tematiche --> [Comunicazione per la salute]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 8:01 AM
|
Guadagnare Salute. La pubblicazione integrale dei progetti presentati. Orvieto 2014
Il tema ispiratore della Terza Manifestazione Nazionale del Programma “Guadagnare Salute" (Orvieto, 22 e 23 ottobre 2014): rendere facili le scelte salutari” è quello della “Costruzione sociale della Salute” che promuove la salute come un valore da cui non si può prescindere, anche in settori diversi da quello sanitario, protagonisti e co-responsabili insieme alla Sanità. Operatori sanitari, partner istituzionali, imprese e società civile e tutti i protagonisti delle comunità locali sono invitati a confrontarsi sui criteri di intersettorialità, sostenibilità ed efficacia dei programmi e delle iniziative di prevenzione e promozione della salute realizzati in quattro distinti setting d’intervento (Scuola, Ambiente di Lavoro, Sanità, Comunità locale) e sulle Policy adottate. La pubblicazione integrale dei progetti presentati. Aree tematiche --> [#web2salute][Comunicazione per la salute]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 8:22 AM
|
Social media policy per le aziende sanitarie
Nell'era della rivoluzione informatica le novità introdotte dal web 2.0 hanno cambiato i rapporti tra cittadini e professionisti della salute. E' fondamentale definire policy in grado di accompagnare i professionisti nell'approccio con il mondo Social. Twitter, Facebook, Pinterest, Scoop.it… nuovi tools per guadagnare salute. Un manuale operativo per cittadini, medici, infermieri, amministratori. Aree tematiche --> [#web2salute][Comunicazione per la salute]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 8:06 AM
|
Social Media Analytics: un manuale per comprendere e utilizzare i dati derivanti dai social media - Marshall Sponder
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
November 11, 2014 8:13 AM
|
I dati. Dall’epoca perinatale all’adolescenza nella città di Napoli
A che cosa servono i dati? A chi interessano? E per quale obiettivo? Quali fonti sono disponibili ed accessibili? Quale la loro completezza, la rappresentatività, la validità, l’affidabilità delle informazioni registrate? Da qui si parte per porre le basi di un Profilo di Salute. La segnalazione del Dott. Gianfranco Mazzarella, pediatra epidemiologo dell'ASL 5 di Napoli presenta lo stato di salute della popolazione partenopea, dall’età perinatale all’adolescenza. Aree tematiche --> [Profilo di comunità]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
September 9, 2014 8:10 AM
|
Il 9 settembre è il giorno della consapevolezza Internazionale riguardo la FASD (Disorders Fetal Alcohol Spectrum). Invitiamo gli Influencer e gli interessati al tema #FASD ad informare e sensibilizzare sulla sindrome e sulla sua prevenzione. Si può aderire all'iniziativa facendo un Tweet tutti i giorni alle ore 09.09 (o programmandolo con Hootsuite), con l'Hashtag #FASD #TYTD2014 . Partecipate a TOO YOUNG TO DRINK. Inoltre, è possibile consultare una selezione di articoli che trattano di FASD al seguente link.
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
September 9, 2014 6:53 AM
|
La città di Orvieto ospiterà la III edizione della manifestazione nazionale di Guadagnare Salute “Costruire insieme la salute. Programmi ed interventi di promozione della salute tra intersettorialità, sostenibilità ed efficacia”. L’evento promosso ed organizzato dalla Regione Umbria e dall’Istituto Superiore di Sanità si terrà nei giorni 22 e 23 ottobre prossimi nel Centro congressi del Palazzo del Popolo. L'intento dell'edizione di quest'anno è quello di focalizzare l’attenzione sui criteri dell'intersettorialità, della sostenibilità e dell’efficacia dei programmi e delle iniziative realizzati in quattro distinti setting d’intervento: il mondo della Scuola, la Comunità locale, l’Ambiente di lavoro ed il mondo dei Servizi e degli Operatori Sanitari. Aree tematiche --> [Educazione alla salute]
|
Scooped by
Giuseppe Fattori
September 9, 2014 7:07 AM
|
La Fondazione Allineare Sanità e Salute organizza il 24 settembre 2014 a Milano il Workshop: “Una riforma strategica per l’efficacia e la sostenibilità di un sistema sanitario pubblico e universalistico”, per discutere su una proposta di sperimentazione in alcune Aziende Sanitarie di un nuovo modello di finanziamento e remunerazione degli attori in Sanità. Il workshop si svolge dalle ore 9 – 17 presso l’ Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze Politiche, Via Conservatorio 7 - Aula 11. Il programma completo dell'evento.
|