One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18
4.8K views | +0 today
Follow
 
Scooped by Giuseppe Fattori
onto One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18
April 9, 2016 10:08 AM
Scoop.it!

IL SIGNIFICATO SISTEMICO DELLO STRESS CONNETTIVALE
Relatore Dott. GIAMPIERO DI TULLIO

IL SIGNIFICATO SISTEMICO DELLO STRESS CONNETTIVALE<br/>Relatore Dott. GIAMPIERO DI TULLIO | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

IL SIGNIFICATO SISTEMICO DELLO STRESS CONNETTIVALE

Relatore Dott. GIAMPIERO DI TULLIO

 

Nelle patologie croniche il problema è che non esiste mai una sola causa, ma c’è un percorso di pathos del paziente che coinvolge il tessuto connettivo e che rappresenta un ponte tra i medici clinici e gli osteopati che lavorano essenzialmente sul sistema fasciale. Il titolo della relazione è “ IL SIGNIFICATO SISTEMICO DELLO STRESS DEL CONNETTIVO” dal punto di vista generale clinico del medico e dal punto di vista dell’osteopata.

 

 

Ippocrate fa dei grandi richiami alla biodiversità dei percorsi di ognuno di noi e dice che “le stagioni determinano le forme; ora le stagioni differiscono tra di esse , la medesima stagione differisce da sé stessa nei diversi paesi e le forme degli esseri viventi rappresentano tutte queste diversità”. Quindi è evidente che biodiversità vuol dire che ogni paziente con patologia cronica avrà un suo diverso percorso di natura patobiografica ed è questo che la medicina sistemica cerca tutte le volte di svelare.                             “L’uomo è una comunità, siamo cellule in continuo scambio, in continua comunicazione e collaborazione ai fini della sopravvivenza” dice Lipton, ma noi sappiamo che nella vita dell’essere umano c’è sempre uno scopo superiore, ci sono valori e pensieri superiori che non si basano sulla semplice sopravvivenza . Le radici dello stress cronico sono sempre basate non tanto sulla necessità di sopravvivere, ma anche sulla necessità di esprimere la propria personalità, la propria individualità , il proprio bisogno di affermazione e questo inevitabilmente si può riflettere sui tessuti .                                                                                                       Un altro contributo è quello di F. Capra che dice “ tutti i sistemi naturali sono una rete di componenti più piccole che sono in interconnessione dinamica continua, cioè sono reti all’interno di altre reti”.                     Il superamento del pensiero lineare non è altro che il pensiero non lineare; infatti nei sistemi biologici ciò che entra non è mai necessariamente ciò che esce , cioè esiste sempre la possibilità che un singolo stimolo possa evolvere con percorsi diversi con molti potenziali effetti . Questo ha il suo lato positivo, infatti ad esempio uno stimolo di riequilibrio può innescare effettivamente una ridondanza di riequilibrio nel corpo, ma uno stimolo traumatico stressogeno cronico può purtroppo nel tempo fissare una memoria disgregolativa.

Il nostro modo di fare diagnosi ( quello della medicina sistemica) non è quello classico, ma è un disegno che è un insieme di punti nodali in cui il sistema si è disregolato ed è possibile ricostruirlo con la biografia dei pathos, dei disagi che si sono instaurati ed espressi nella vita di questa persona. Quello che cerchiamo di richiamare è la possibilità di ricostruire questo percorso eziopatogenetico in modo dinamico, con particolare riferimento ad un termine che adesso useremo e che sta tra forma e funzione e cioè regolazione.                                                             Il DESIGN PATOBIOGRAFICO è l’insieme di tutti i momenti in cui il sistema si è disregolato producendo autopoieticamente, questa parola è estremamente importante, un nuovo stato di equilibrio che potrebbe inevitabilmente talvolta portare, nelle patologie croniche, ad un adattamento disfunzionale che si manifesta con dei sintomi , non solo a livello meccanico, ma anche a livello biologico e di regolazione in particolare a livello della matrice connettivale.                                                                                                                       I tre quarti di accessi ospedalieri e/o ambulatoriali sono costituiti da patologie croniche che si presentano con una moltitudine di manifestazioni e che hanno un lungo percorso patobiografico nel tempo e nello spazio . Quindi una patologia cronica si manifesta come il risultato di una serie di disagi, che hanno creato sintomi purtroppo mal interpretati o addirittura non interpretati.

Quindi le patologie croniche hanno bisogno di metodologie diagnostiche che non siano solo locali ma che abbiano una visione sistemica e soprattutto necessitano di strategie terapeutiche che siano multidisciplinari e che si possano sinergizzare tra loro.   Per fare un esempio non dobbiamo dimenticare che noi abbiamo una vita dentro che lavora in simbiosi con noi, che è parte del nostro sistema adattativo esattamente come lo è il sistema miofasciale e si chiama MICROBIOTA. La relazione con il microbiota è importantissima ed è fondamentale da un punto di vista osteopatico, in quanto esso rappresenta un pacemaker della vita infiammatoria o dell’equilibrio di una grande zona del corpo umano che è la cavità addominale di cui spesso l’osteopata si occupa.                                                                                                                                   Un’altra cosa che è fondamentale per la salute cellulare è l’ambiente che gli sta intorno ed è quello che il Prof. Bottaccioli chiama “significante epigenetico”. Questo ambiente, si chiama MEC ( matrice extra-cellulare ). Nel nostro lavoro dobbiamo quindi tenere in considerazione i circuiti di interconnessione tra cellule, microbiota e MEC.                                                                                                                                                               Nella medicina sistemica noi teniamo ben presente soprattutto quando ricuperiamo le storie dei pazienti , il DESIGN PATOBIOGRAFICO e cioè i rapporti tra:

  • Cibo
  • Intestino –microbiota
  • Sistema metabolico
  • Sistema immunitario
  • Sistema ormonale
  • Sistema di ricambio e vascolare
  • Sistema neurovegetativo
  • Sistema di tensegrità e cioè sistema miofasciale
  • Sistema adiposo
  • Cervello
  • Funzioni psichiche

Ognuno di questi sistemi in realtà può regolare e cronicizzare l’infiammazione. Il sistema adiposo per esempio negli ultimi 10 anni non è più visto come serbatoio di errori calorici o un serbatoio di tessuto inerte ma è un tessuto regolativo, produce citochine, neuro ormoni, e quindi possiamo dire che è un sistema dinamico che interagisce continuamente e parla con gli altri sistemi. Le funzioni psichiche producono le interconnessioni e abbiamo visto che certi pathos sul piano emozionale possono condurre a delle modulazioni in senso ipo o ipertrofico del sistema nervoso e anche del cervello. Un altro sistema adattativo fondamentale è il sistema posturale e allora compare la FASCIA come sistema integrato adattativo, essenzialmente meccanico, dove sia la struttura che la funzione s’intersecano continuamente. Forma e funzione s’interconnettono continuamente sia per la struttura biochimica che per quella biofisica e gli osteopati sanno bene che siamo un corpo biofisico, elettrico, di biorisonanza, elettromagnetico, di energie ultrasottili e non siamo solo struttura biochimica. Dall’altro lato sappiamo sia in termini meccanici che in termini biologici che esiste una direzione e uno scopo per la funzione ; facendo ricerche devo dire che mi è piaciuta molto l’idea della “tensegrità” e questa immagine di noi che siamo meccanicamente isole di compressione e tensione che però galleggiamo in un mare bilanciato e che è in autoregolazione continua.   Quindi TENSEGRITY (Tensione + Integrità) è un termine che rende molto bene l’idea di come a livello biomeccanico le cose funzionano. Questo concetto prevede che ci sia un’interconnessione meccanica e funzionale sistemica e che questo si traduca poi in una capacità dinamica che ci consente di adattarci attraverso il sistema posturale a qualunque stimolo pervenga dall’esterno. Quindi questa capacità dinamica posturale che per ora è solo biomeccanica di regolazione è una parte importante della nostra capacità adattiva, fondamentale sia per la longevità in salute che per il benessere.

La capacità dinamica posturale non è solo figlia della forma e della funzione della rete di tensegrità , ma è figlia della regolazione operata dalla MEC con il suo contenuto cellulare : una disregolazione acuta a livello posturale genera uno stress infiammatorio intercorrente e crea una disfunzione temporanea della nostra capacità autoregolativa dell’infiammazione sia a livello locale che sistemico.

Il problema più importante è nelle disregolazioni croniche del sistema posturale e quindi del sistema miofasciale che sono concause importanti e/o talvolta determinanti di tipo disregolativo per l’intero sistema. Questo significa che in ogni patologia cronica c’è una componente disregolativa di natura mio fasciale : la fascia soffre o a causa della patologia cronica o perché ha generato la patologia cronica , anche se questa si è espressa in un altro sistema completamente diverso .   Questo è un modo sistemico di ragionare: in pratica diremo che le disregolazioni croniche del sistema posturale rappresentano un rumore infiammatorio sistemico persistente che altera la fisiologica capacità di autoregolazione dell’infiammazione. In Medicina Sistemica diamo molta importanza all’evoluzione infiammatoria e vediamo che il passaggio dall’infiammazione cronica focale di un singolo trauma o di un singolo focus infettivo all’evoluzione multifocale sommata magari a disturbi di natura miofasciale, configura quel rumore di fondo che si chiama infiammazione cronica sistemica o inflammasoma, o low grade chronic systemic inflammation . Da lì si diparte la possibilità di fare infiammazioni croniche degenerative o con caratteristiche metabolicamente ancora attive e cioè infiammazioni croniche autoimmuni.                                                                                 In Medicina sistemica definiamo un flogotipo disbiotico, flogotipo intossicato, flogotipo stressato e neuro-immune, dismetabolico e vediamo che, per esempio, i problemi posturali riguardano molto più spesso il flogotipo stressato neuroimmune.   Negli stati disnutrizionali invece l’infiammazione cronica sistemica è di basso grado e quindi dà poco segno di sé o lo dà con disagi che devono essere interpretati altrimenti s’innesca un vortice con un graduale esaurimento del metabolismo di base, quello che produce energia e ricambio plastico. La conseguenza sarà un invecchiamento precoce con riduzione del numero dei mitocondri , rallentamento della codifica degli enzimi principali nel DNA con un rallentamento del ciclo di krebs , quindi una evoluzione attraverso la comparsa di stati infiammatori cronici .

Il continuo regolarsi tra forma e funzione porta al concetto di REGOLAZIONE o transàformaàazione : nel network del tessuto connettivo la trans-forma-azione si basa sulla dinamicità della matrice che si chiama RIMODELLAMENTO. Quella dinamicità vede durante il giorno una fase CATABOLICA AUTOLITICA( tra le 5 del mattino e le 15 del pomeriggio ) nella quale la matrice si rinnova a cui segue una fase ANABOLICA DI TIPO PLASTICO (tra le 17 del pomeriggio e le 5 del mattino): c’è anche un passaggio attorno alle 15,30-16 del pomeriggio che è la fase di VAGOTONIA. Lo stato fisiologico della matrice pulita si chiama stato fisiologico di SOL perché è essenzialmente legata con acqua polarizzata in una condizione di basicità della matrice. Le Funzioni del Rimodellamento della MEC sono:

  1. Modificazione ritmica della struttura del collagene che si rinnova nell’arco di 9 mesi ( 1-2% al giorno).
  2. Degradazione enzimatica di sezioni della MEC, in particolare dei glicosaminoglicani e il rinnovo giornaliero dei proteoglicani
  3. Degradazione enzimatica delle membrane basali
  4. Mantenimento e regolazione dell’ambiente cellulare ( per esempio nello sviluppo e nella morfogenesi fetali è il tessuto della MEC che promuove, stimola, ricambia, ed evolve)
  5. Migrazione cellulare e angiogenesi
  6. Movimento molecolare di citochine, ormoni, neuromediatori , metaboliti, etc. dal sistema vascolare verso la cellula

Quindi come si vede c’è un continuo flusso di mediatori e di proteine e da questa bilancia deriva la capacità del rimodellamento circadiano della matrice. Questa bilancia ovviamente subisce l’influenza sistemica ed è organizzata in diversi livelli. Il primo livello è l’espressione che avviene a livello genico ed è la TRASCRIZIONE che è influenzata da:

  1. Se ad esempio una persona ha un’insonnia cronica ( disturbo molto grave da un punto di vista neuroendocrino) ciò si traduce in una alterazione del rimodellamento e in particolare nell’accorciamento della prima fase (catabolica) ed un allungamento della seconda fase (anabolica). Ci sarà quindi una produzione eccessiva di fibre a scapito del glucosaminoglicano con acqua libera non polarizzata ( ritenzione idrica) ma ci saranno dei punti della fascia in cui percepiamo una ipertrofia in particolare reticolare e del collagene in quanto cambia la composizione della forma        ( punti miogelotici).
  2. Gli ormoni, in particolare il cortisone , il 17 betaestradiolo e la prolattina
  3. I Neuropeptidi nelle situzioni di allarme ( noradrenalina ed adrenalina)
  4. Le citochine in condizioni croniche. Il rumore di fondo infiammatorio si esprime con una iper-espressione di citochine infiammatorie ( TNF Alfa, interleuchina 6 , interleuchina beta, interleuchina 10 ).
  5. Fattori di crescita
  6. Stress ossidativi
  7. Agenti chimici

Il secondo livello e cioè l’ATTIVAZIONE EXTRACELLULARE è influenzato da :

  1. Stress meccanico (piezoelettrico e quindi le tensioni del sistema fasciale)
  2. Le citochine
  3. Stress ossidativo
  4. Gli ultravioletti B e il calore
  5. Il pH che è decisivo regolatore della matrice
  6. Endoproteasi cellulari
  7. Agenti non proteolitici

ESEMPIO: nella fase catabolica autolitica del mattino, nella fase SOL, sono il cortisolo e l’insulina che hanno una funzione regolatrice e viceversa il GH e il Glucagone sono a livelli bassi . Man mano che passiamo alle 15-17 del pomeriggio aumenta il GH , aumenta il Glucagone , dovrebbero scendere l’insulina e il cortisolo e quindi la matrice dovrebbe fare la sua fase di ricostruzione. Mai mangiare zuccheri dopo le 5 del pomeriggio ( frutta, dolci , pasta e pane) in quanto in presenza di una infiammazione cronica non possiamo incrementare il cortisolo che è già spostato nella sua circadianità e non possiamo incrementare la fase di produzione fibrosa nella matrice, altrimenti il rischio è una artrosi precoce con noduli articolari. Parlando del pH, in una acidosi metabolica tissutale troviamo un viraggio da stato SOL a stato GEL della matrice che assume un aspetto fibroso, con ipertrofia del collagene, perdita di elasticità della fascia a favore di irrigidimenti palpabili.

Vediamo alcuni esempi di disregolazione della matrice:

- disregolazione meccanica piezoelettrica:

  1. Stress cronico miofasciale (posturale)
  2. Esposizione cronica e campi elettromagnetici
  3. Campi geopatici
  4. Intossicazione da metalli pesanti
  5. Terapie radianti
  6. Campi di disturbo biofisici e biochimici ( le cicatrici, le aderenze) che rappresentano un campo di disturbo del cambiamento della matrice
  7. Le protesi a scopo ergonomico che sono disfunzionali

- disregolazione metabolica:

  1. Tossici alimentari
  2. Autointossicazioni intestinali
  3. Tossicosi jatrogene
  4. Alto livello di R.O.S ( radicali liberi )
  5. Alterazioni microcircolatorie
  6. Acidosi tissutale
  7. Metaboliti da flogosi cronica

- disregolazione neuroimmunoendocrina:

  1. Stress cronico ( burnout )
  2. Eccesso di citochine proinfiammatoire
  3. Endocrine disruptos alimentari ( diossineà disturbatori degli ormoni)
  4. Flogosi sistemica cronica di basso grado
  5. Blocchi e conflitti emozionali
  6. Stress cronico miofasciale (posturale)
  7. Disturbi del sonno
  8. Patologie immunitarie croniche
  9. Patologie endocrine croniche
  10. Sickness behavour ( stati d’animo e pensieri negativi)

Quindi è molto importante servirsi di una terapia che stimoli o riabiliti il rimodellamento della MEC visto il suo ruolo nelle patologie croniche . Ovviamente si parla di rimodellamento non solo attraverso le medicine ma anche attraverso strategie di riabilitazione quali:

  1. Terapie del movimento ( bioenergetica, ginnastica posturale, kinesiologia, meditazione)
  2. Terapie meccano-energetiche ( manualità fasciali, tecniche di Osteopatia, ergonomia)
  3. Terapie strumentali

Il medico sistemico interviene attraverso:

  1. Nutrizione regolativa sistemica ( bioenergetica, dieta antitossica, antiflogistica)
  2. Stimoli emuntoriali e rimodellamento della MEC( integratori, fitoterapia, omotossicologia)
  3. Terapia biologica d’informazione ( omeopatia, ormoni e immunoterapia low-dose)
  4. Relazione interpersonale ( ascolto attivo, counseling, alleanza terapeutica)

CONCLUSIONI – I punti chiave della mia relazione sono:

  1. Visione sistemica come esigenza di innovazione in medicina
  2. Necessità del pensiero medico sistemico nelle patologie croniche
  3. La fascia come regolatore sistemico meccanico, biofisico e biochimico
  4. Network connettivo miofasciale come espressione adattativa sistemica
  5. Dinamicità circadiana e rimodellamento della MEC nel sistema miofasciale
  6. Importanza della regolazione e del modellamento della MEC per il benessere cellulare
  7. Lo stress cronico connettivo miofasciale produce disregolazione della MEC
  8. La disregolazione della MEC ha conseguenze sia locali che sistemiche
  9. Importanza della terapia riabilitativa MEC nelle patologie croniche
  10. Necessità di sinergia multidisciplinare sullo stress connettivale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

No comment yet.
Your new post is loading...
Your new post is loading...
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:06 PM
Scoop.it!

Etichettatura ambientale delle carni - 10 ottobre 2025

Etichettatura ambientale delle carni - 10 ottobre 2025 | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Segui il convegno su Zoom

Link al programma completo

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:18 PM
Scoop.it!

Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi - Di Francesco Tonucci, CNR, "La città dei bambini"

Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi - Di Francesco Tonucci, CNR, "La città dei bambini" | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Francesco Tonucci dal Webinar "VIETATO VIETARE...DI GIOCARE!!! Visioni, normative e buone pratiche per promuovere il diritto al gioco in città" 

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:24 PM
Scoop.it!

Urban Health: Governo del territorio e impatti su salute e benessere

Urban Health: Governo del territorio e impatti su salute e benessere | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Forum regionale cambiamenti climatici
Le slide di tutte le relazioni

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:48 PM
Scoop.it!

Combattere contro la disinformazione e la misinformation - Ambiente e non solo

Combattere contro la disinformazione e la misinformation - Ambiente e non solo | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La disinformazione (misinformation) intesa come diffusione di informazioni errate o false condivise involontariamente, può essere estremamente dannosa. Il suo effetto di negare il cambiamento climatico ...

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:36 PM
Scoop.it!

Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia Modena

Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia Modena | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa?

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:04 PM
Scoop.it!

Cosa ci insegna Alexander Langer oggi?

Cosa ci insegna Alexander Langer oggi? | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

In questo video presento Ciò che era giusto, di Goffredo Fofi; promosso da Edizioni Alphabeta Verlag, ci accompagna a ritrovare eredità e memoria di Alexander Langer.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 20, 4:11 PM
Scoop.it!

La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita - Alimenti&Salute

La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita - Alimenti&Salute | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Ridurre i rifiuti da imballaggio e incentivare consumi più sostenibili: sono gli obiettivi del nuovo bando lanciato dalla Regione Emilia-Romagna

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:32 PM
Scoop.it!

PFAS: la soluzione potrebbe arrivare dai luoghi più contaminati

PFAS: la soluzione potrebbe arrivare dai luoghi più contaminati | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it
La degradazione dei perfluoroalchili o PFAS, potrebbe arrivare da una delle zone più contaminate d’Europa: il Veneto
No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 15, 3:53 PM
Scoop.it!

Salute e Inquinamento Atmosferico a Modena. Elaborazione dei dati ISDE di Giugno 2025 

Salute e Inquinamento Atmosferico a Modena. Elaborazione dei dati ISDE di Giugno 2025  | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

L’inquinamento atmosferico è il principale rischio ambientale per la salute pubblica in Europa in quanto responsabile dell’aumento di patologie respiratorie, cardiovascolari e neurodegenerative ...

Elaborazione a cura di Marco Talluri.

Fonte: Agenzie regionali e delle province autonome per la protezione dell’ambiente (SNPA)

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:36 PM
Scoop.it!

Modena eletta Capitale italiana del volontariato 2026

Modena eletta Capitale italiana del volontariato 2026 | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Il 2026, proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite come "Anno Internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile", sarà un anno particolarmente significativo per dare visibilità al lavoro del terzo settore modenese sui temi della sostenibilità in tutte le sue accezioni.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:24 PM
Scoop.it!

Fiorella Belpoggi - Glifosato: Le ultime ricerche fanno paura

Fiorella Belpoggi - Glifosato: Le ultime ricerche fanno paura | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Crescere Informandosi, pubblica un editoriale della d.ssa Fiorella Belpoggi, scienziata di fama mondiale, sui recenti risultati di uno studio dell’Istituto Ramazzini di Bologna, della quale è stata Direttrice Scientifica fino a pochi anni fa.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:47 PM
Scoop.it!

Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne - Alimenti&Salute

Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne - Alimenti&Salute | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La sfida globale per un’alimentazione sostenibile passa anche dagli insetti. Il podcast europeo Cricket Burgers racconta l’impegno di tre progetti innovativi finanziati dall’UE per rivoluzionare la filiera delle proteine. 

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 4:40 PM
Scoop.it!

La grande menzogna delle e-cig: “95% meno pericolose” è una truffa scientifica. Luciano Ruggia

La grande menzogna delle e-cig: “95% meno pericolose” è una truffa scientifica. Luciano Ruggia | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Scarica l'articolo

Una leggenda dura a morire è quella secondo cui le sigarette elettroniche  sarebbero «95% meno pericolose» delle sigarette tradizionali.

Cultura e Salute Editore. Perugia

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:13 PM
Scoop.it!

Un buon inizio dura tutta la vita 

Un buon inizio dura tutta la vita  | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

I primi mille giorni di vita – dal concepimento ai due anni – rappresentano una fase cruciale per la salute e lo sviluppo del bambino...

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:36 PM
Scoop.it!

Cos'è la generazione ansiosa di Jonathan Haidt

Cos'è la generazione ansiosa di Jonathan Haidt | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La Generazione Z è la prima ad aver sperimentato la transizione da un’infanzia fondata sul gioco a un’infanzia fondata sul telefono... Questo  ha interferito con lo sviluppo sociale e neurologico di bambini , causando ansia, privazione del sonno, frammentazione dell’attenzione, dipendenza, solitudine, paura del confronto sociale.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:30 PM
Scoop.it!

You Need to Be Bored. Here's Why. By Arthur C. Brooks

You Need to Be Bored. Here's Why. By Arthur C. Brooks | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Boredom isn’t a bug—it’s a feature. Harvard professor Arthur C. Brooks explains why boredom unlocks creativity, activates a powerful brain network, and might even protect you from depression. Learn how the mind wanders—and why that’s a very good thing.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:56 PM
Scoop.it!

A systematic review of marketing interventions in reducing consumer plate waste. T.Han, L.Lee, C.Wan, S.R.Thiele

A systematic review of marketing interventions in reducing consumer plate waste. T.Han, L.Lee, C.Wan, S.R.Thiele | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

This paper aims to understand which factors effectively facilitate consumers to reduce food waste when eating out of home, particularly from the perspective of how marketing plays a role in influencing consumers’ sustainable behaviour to reduce plate waste.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:29 PM
Scoop.it!

Il caldo estivo provocato dai cambiamenti climatici ha causato 16.500 morti in 854 città europee - ISDE News

Il caldo estivo provocato dai cambiamenti climatici ha causato 16.500 morti in 854 città europee - ISDE News | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Le estati più calde faranno aumentare il numero di morti fino a quando i combustibili fossili non saranno sostituiti da energie rinnovabili ... 

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:45 PM
Scoop.it!

Michael Marmot on the 8 recommendations to tackle UK health inequalities

Michael Marmot on the 8 recommendations to tackle UK health inequalities | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

The first in a series of bitesize videos from Sir Michael Marmot sharing his thoughts on Cheshire and Merseyside’s progress on it's mission to reduce health inequalities, through the 'eight Marmot principles.'

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:24 PM
Scoop.it!

Mediobanca Finanziarizzazione SSN: considerazioni e sollecitazioni - Di Gianluigi Trianni e Aldo Gazzetti

Mediobanca Finanziarizzazione SSN: considerazioni e sollecitazioni - Di Gianluigi Trianni e Aldo Gazzetti | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Scarica l'articolo

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell'aggiornamento 2025 del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia ...

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:08 PM
Scoop.it!

What screen time really does to children's brains - BBC

What screen time really does to children's brains - BBC | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it
Screen time has become synonymous with bad news - but the science may not be as straightforward as it seems
No comment yet.
Rescooped by Giuseppe Fattori from One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18
September 20, 3:56 PM
Scoop.it!

Disclaimer

Disclaimer | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La rubrica "One Health: salute, ambiente, animali e società" nasce dalla collaborazione tra ISDE (Emilia Romagna), Festival della salute (GOOD event, Eventi Diversi) e Marketing sociale che cura la piattaforma e la pubblicazione

  • Responsabile: Giuseppe Fattori;
  • Gran parte delle news è proposta dagli iscritti, segnalateci le vostre attività, sarà un piacere inserirle nella Newsletter (fattori@marketingsociale.net);
  • Pubblicare una news non vuol dire condividerla, a volte è utile conoscere anche idee diverse dalle nostre;
  • Chi non è interessato ai contenuti della rubrica può cancellarsi con un click in fondo;
  • Se vi piace consigliatela, ecco il link per iscriversi;
  • Non rappresenta una testata giornalistica in quanto non ha cadenze di pubblicazione preordinate, è aggiornata a discrezione degli autori e non può quindi essere considerata un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001;
  • Le immagini sono tratte da internet o inoltrate da enti, associazioni e utenti, se il loro uso violasse involontariamente diritti d’autore, si provvederà alla loro pronta rimozione.

Aspettiamo il vostro contributo e grazie per il sostegno
Giuseppe Fattori


Via Giuseppe Fattori
No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:19 PM
Scoop.it!

Fausto Bersani: L'impatto elettromagnetico delle nuove tecnologie 

Fausto Bersani: L'impatto elettromagnetico delle nuove tecnologie  | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Prof. Fausto Bersani G. - C.S. ISDE Italia – Federconsumatori (RN)

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 4:28 PM
Scoop.it!

Ecopsicologia: una visione epistemica. Ilaria Mariotti, Simona Luci

Ecopsicologia: una visione epistemica. Ilaria Mariotti, Simona Luci | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Scarica la presentazione

E’ indispensabile rimettere i bambini e i ragazzi in condizione di fare esperienze, di sviluppare apprendimenti in presa diretta con l’ambiente, imparando anche a valutare i rischi e quindi ad affrontarli, conoscendo e rispettando le proprie paure, vincendole all’occorrenza.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 4:06 PM
Scoop.it!

Ambiente e Salute: Intervista con Agostino Di Ciaula

Ambiente e Salute: Intervista con Agostino Di Ciaula | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Agostino Di Ciaula, Presidente del comitato scientifico di ISDE (International Society of Doctors for Environment), intervistato da Chiara Peli e Brigit Sanchez, del corso in Marketing sociale

No comment yet.