One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18
4.8K views | +0 today
Follow
 
Scooped by Giuseppe Fattori
onto One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18
April 9, 2016 10:26 AM
Scoop.it!

Struttura e funzione nel sistema nervoso centrale: il concetto di area corticale.           Prof. Stefano Rozzi

Struttura e funzione nel sistema nervoso centrale: il concetto di area corticale.           Prof. Stefano Rozzi | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Struttura e funzione nel sistema nervoso centrale: il concetto di area corticale

 

                                           Prof. Stefano Rozzi

 

 

Il Prof. Rozzi ha deciso di sviscerare l’argomento partendo dalla relazione struttura-funzione nel S.N.C. con particolare riferimento all’area corticale.

Egli ha presentato una serie di esempi che comprovano come esista uno stretto rapporto biunivoco fra la struttura e la funzione, quindi come la struttura condizioni la funzione ma anche il contrario.

 

La relazione struttura/funzione la si può ritrovare nei sistemi e nei tessuti fino a giungere a livello molecolare. In alcuni casi, come vedremo, una struttura unica sottende funzioni diverse e questo ci permetterà di capire come il rapporto struttura/funzione non sia immutabile, cioè determinato dall’inizio e sempre valido, ma al contrario risulta essere una relazione di tipo “dinamico”.

Questo concetto è importante soprattutto per chi lavora con i pazienti e la clinica, perché costringe a ripensare al concetto di equilibrio e di riequilibrio.

Vedremo come tutto questo non dipende dalla struttura o dalla funzione in sé, ma dall’ambito più ampio in cui essa è inserita.

Still sosteneva: “l’anatomia è importante solo se la posso applicare”.

Con questa frase egli stava dando centralità all’aspetto anatomico per creare una nuova teoria sulla patologia e sulla guarigione.

Come mai centrarsi sull’anatomia ai tempi di Still? cosa spingeva un medico americano a cercare qualcosa di diverso?

A fine ‘800 dal punto di vista medico grandi scoperte si stavano facendo nel campo dell’immunologia e delle neuroscienze, ma poco si stava muovendo sul lato pratico. I medici americani si trovarono ad affrontare la richiesta di cure e benessere da parte di una popolazione notoriamente pragmatica, la richiesta sociale di un miglioramento della medicina era molto forte.

L’intento di Still è stato quello di costruire un approccio medico nuovo basato su quello che già si conosceva, quindi le scienze di base, ponendo la centralità sull’aspetto anatomico e quindi strutturale, creando una nuova disciplina che mettesse al centro l’uomo e la sua salute.

Per questo la gran parte del lavoro osteopatico inizialmente è basato proprio sull’analisi della struttura corporea, quindi articolazioni, ossa, connettivi ecc.

Ed è proprio partendo dal sistema osteo-muscolare che andiamo ad analizzare gli aspetti che comprovano il rapporto struttura-funzione. Sappiamo che esistono diversi tipi di muscoli con struttura diversa: fusiformi e pennati. Per ragioni anatomo-funzionali i muscoli fusiformi sono caratterizzati da un maggior velocità di contrazione mentre i pennati da un maggior forza di contrazione. Quindi due strutture diverse sottendono ad una stessa funzione generale, perché entrambi contraendosi permettono l’avvicinamento di due capi ossei, ma con funzioni leggermente modificate.

Su una singola articolazione lavorano sinergicamente più muscoli fusiformi o pennati che, avendo differenti angoli di lavoro ottimali, permettono di ottimizzare la funzione generale. Questo è un esempio di come strutture parzialmente diverse concorrono alla stessa funzione.

 

Scendendo di livello, sappiamo che la capacità contrattile di un muscolo è data da particolari proteine, actina e miosina, i cui filamenti costituiscono le miofibrille. Esse sono organizzate in singole fibre muscolari le quali sono separate fra loro da una membrana connettivale chiamata endomisio. Diverse fibre muscolari formano il fascicolo muscolare, avvolto anch’esso da una membrana connettivale chiamata perimisio. Tanti fascicoli muscolari costituiscono il muscolo intero che a sua volta è inguainato dall’epimisio, sempre della stessa struttura connettivale degli altri due.

Il perimisio continua nella struttura del tendine permettendo l’ancoraggio del muscolo all’osso. Perimisio, endomisio ed epimisio sono la stessa struttura connettivale e sono in continuità anatomica. Questo particolare anatomico ha un significato funzionale molto importante perché spiega come per il muscolo non sia importante solo l’unità contrattile, ma anche le strutture di connettivo che gli conferiscono doti di elasticità e resistenza, e che soprattutto permettono la trasmissione di una forza che nasce a livello molecolare sino a giungere a livello del tendine e quindi a livello del capo articolare.

Inoltre esiste anche un collegamento diretto fra le proteine contrattili della fibra muscolare (actina e miosina) ed endomisio. Esso è stato ampiamente studiato ed è attribuibile ad alcune proteine (fra cui le proteine della famiglia delle distrofine e delle laminine) ancorate fra le linee Z, di pertinenza del sarcomero fino alle strutture connettivali.

Scendendo ulteriormente di livello, quindi arrivando a livello cellulare, sappiamo come il muscolo si attivi partendo da un segnale elettrico del sistema nervoso, che inducendo modificazioni biochimiche ne provoca la contrazione. Sappiamo inoltre che le differenze di potenziale si distribuiscono seguendo le membrane cellulari senza mai entrare dentro la cellula. Quindi, come fa questo segnale elettrico a giungere all’interno della cellula permettendone la sua attivazione? Anche in questo caso la struttura risulta cruciale per permettere la funzione. Infatti la membrana delle cellule muscolari è caratterizzata dalla presenza di profondissime invaginazioni (tubuli T) attraverso le quali il segnale riesce a raggiungere la cellula muscolare stessa.

Questa continuità anatomo-funzionale prosegue a livello ancora più microscopico. La contrazione muscolare avviene attraverso lo scivolamento dei filamenti proteici di actina e di miosina. Ogni filamento di miosina è circondato da un esagono di 6 filamenti di actina. I filamenti di actina e miosina sono collegati fra loro con dei ponti trasversali, che non sono mai sincroni gli uni con gli altri.

Questo particolare della non sincronicità è fondamentale perché permette, durante la contrazione muscolare, che le forze elastiche delle strutture non abbiano il sopravvento sulla contrazione stessa e quindi non ne venga vanificata la funzione.

Fino a questo punto abbiamo suffragato l’ipotesi che la struttura sia fondamentale per la costruzione della funzione. Se si analizza la miosina, si può osservare che presenta delle catene leggere e pesanti, quest’ultime rappresentate da braccetti che consumando ATP, cambiano la loro struttura flettendosi ed estendendosi e quindi in un certo senso “camminano” sul binario rappresentato dall’actina, favorendone l’avvicinamento. Una struttura simile la si ritrova a livello del neurone, e viene utilizzata per il trasporto di sostanze dal centro della cellula alla periferia e viceversa. Quindi, la stessa struttura può avere ruoli diversi a seconda del contesto in cui si trova: nel muscolo questa proteina permette l’accorciamento meccanico, nel neurone la stessa proteina mobilizza sostanze a livello intracellulare. Queste vengono definite “macchine molecolari naturali”.

Jacques Monod, premio Nobel negli anni ’70 per le sue scoperte genetiche, fondò il termine di teleonomia quale “finalismo insito nelle strutture e nelle forme tipiche degli organismi viventi dovuto all’azione della selezione naturale, che favorisce le strutture e le funzioni adatte allo svolgimento delle attività vitali ed elimina quelle inadeguate”.

Egli ipotizza che sia insito nella struttura stessa delle molecole biologiche un finalismo intrinseco (teleonomia) che è tipico delle strutture viventi e che è in grado di autorganizzarsi. Quindi per selezione naturale permangono solo quelle strutture che hanno una forma che porta un vantaggio, mentre le altre vengono dismesse e non trasmesse alla generazione successiva.

Rimanendo a livello molecolare, se è vero che una struttura ha una particolare funzione, ci aspettiamo però che una sua modificazione porti ad un cambiamento, almeno in parte, delle funzioni che sottende. A tal proposito portiamo ad esempio la mioglobina e l’emoglobina. Esse sono strutturalmente simili, entrambe hanno un gruppo eme contenente ferro allo stato ferroso che ha la funzione di legare in modo reversibile l’ossigeno per prenderlo dove ce n’è tanto e cederlo dove ce n’è poco. Però, mentre la mioglobina ha una sola struttura proteica, l’emoglobina è costituita da quattro strutture proteiche e questo si riflette sulla funzione: infatti, per questo particolare, l’emoglobina risulta molto più difficile da saturare rispetto alla mioglobina. La mioglobina presente nel muscolo risulta quindi molto più “avida” di ossigeno.

Una cosa completamente opposta avviene nel caso della clorofilla. Il gruppo prostetico è strutturalmente identico a quello dell’emoglobina, tranne per il fatto che anziché contenere ferro contiene magnesio. Questo piccolo particolare cambia completamente la funzione.

Quindi non è importante solo la struttura di per sè, ma la struttura nel suo contesto.

Altro esempio è quella della pleura e del peritoneo che dal punto di vista istologico sono epiteli simili, ma con funzioni molto diverse.

Passando al S.N.C., a livello della corteccia cerebrale esiste un’organizzazione in aree morfologicamente diverse perché le cellule che le costituiscono sono organizzate architettonicamente in modo differente. Queste differenze strutturali corrispondono anche a funzioni diverse, tanto è vero che lesioni di un’area rispetto a un’altra portano ad effetti profondamente diversi. Al contrario, la corteccia cerebellare è architettonicamente omogenea, ma lesioni della corteccia cerebellare di aree diverse portano a effetti diversi, quindi evidentemente svolgono funzioni diverse. Probabilmente questo paradosso è causato dalle differenti afferenze che arrivano nelle varie aree cerebellari e che determinano funzioni diverse.

Gerald Edelman, padre della immunologia moderna, sosteneva che la cosa più importante del nostro sistema nervoso centrale è la sua anatomia e questa frase assomiglia a quanto sosteneva Still. Edelman sosteneva inoltre che la modalità secondo cui i neuroni si strutturano e funzionano per gruppi è sempre epigenetica e mai per istruzioni del genoma: quindi possiamo affermare che non è mai la pura genetica che determina come i neuroni si raggruppino e di conseguenza la funzione che vengono a svolgere. Da qui si evince non solo come la struttura determini la funzione ma come la funzione modifichi la struttura stessa.

Questo aspetto complica la localizzazione delle funzioni a livello del sistema nervoso centrale.

Le informazioni vengono processate a livello midollare in maniera molto precisa e con un buon livello di organizzazione che si mantiene sia nel talamo che nella corteccia cerebrale somatosensoriale primaria. Questa organizzazione somatotopica non è fissa ed immutabile.

In un classico esperimento hanno addestrato una scimmia a girare un disco sempre con tre dita registrando i campi recettivi della corteccia somatica correlata. Inizialmente tale regione era piccola ma dopo qualche giorno di esercizio questa area si era notevolmente estesa. Questo testimonia che non è la struttura che determina la funzione in maniera unidirezionale, ma che la funzione modifica la struttura.

Stessa cosa anche a livello muscolare. Abbiamo infatti delle fibre muscolari lente e veloci. La loro differenziazione a livello embrionale dipende esclusivamente dalla frequenza di scarica con cui i neuroni la guidano. Se la scarica avviene ad alta frequenza essa diventa fibra bianca al contrario fibra rossa.

Lo stesso fenomeno è quello della plasticità. In un paziente amputato di arto superiore la regione somatotopica si modifica. In parte viene riciclata per codificare l’area della bocca e della faccia in parte rimane “ancorata” alla sua idea di mano. Toccando ad esempio la faccia, avrà delle sensazioni riferibili all’arto che non ha più (arto fantasma).

Interessante è il caso clinico di un paziente operato da sveglio per tumore in area motoria primaria. Il tumore non ha distrutto la funzione, infatti il paziente lamentava sintomi da aumentata pressione endocranica, ma non da perdita di funzioni. Attraverso l’indagine elettrofisiologica intraoperatoria è stato possibile notare che la rappresentazione somatotopica era stata dislocata più anteriormente e ventralmente. Dal punto di vista clinico conoscere questo aspetto è importante perché rende possibile l’asportazione dell’area tumorale senza compromettere le funzioni. In questo caso decidere di asportare il tumore è proprio relativo all’esito di questa valutazione funzionale. Occorre essere certi che la funzione sia garantita e che le aree si siano adattate, ma al tempo stesso non aspettare oltre questo adattamento per non compromettere le funzioni stesse in caso di crescita del tumore che provocherebbe una pressione eccessiva con probabile ripercussione sulla funzione.

No comment yet.
Your new post is loading...
Your new post is loading...
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:06 PM
Scoop.it!

Etichettatura ambientale delle carni - 10 ottobre 2025

Etichettatura ambientale delle carni - 10 ottobre 2025 | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Segui il convegno su Zoom

Link al programma completo

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:18 PM
Scoop.it!

Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi - Di Francesco Tonucci, CNR, "La città dei bambini"

Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi - Di Francesco Tonucci, CNR, "La città dei bambini" | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Francesco Tonucci dal Webinar "VIETATO VIETARE...DI GIOCARE!!! Visioni, normative e buone pratiche per promuovere il diritto al gioco in città" 

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:24 PM
Scoop.it!

Urban Health: Governo del territorio e impatti su salute e benessere

Urban Health: Governo del territorio e impatti su salute e benessere | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Forum regionale cambiamenti climatici
Le slide di tutte le relazioni

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:48 PM
Scoop.it!

Combattere contro la disinformazione e la misinformation - Ambiente e non solo

Combattere contro la disinformazione e la misinformation - Ambiente e non solo | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La disinformazione (misinformation) intesa come diffusione di informazioni errate o false condivise involontariamente, può essere estremamente dannosa. Il suo effetto di negare il cambiamento climatico ...

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:36 PM
Scoop.it!

Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia Modena

Umberto Galimberti | Senza parole | festivalfilosofia Modena | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Nella nostra società iconocratica, quale statuto è attribuibile alla parola? Può il nomadismo delle parole offrirci un modello di cultura che educa?

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:04 PM
Scoop.it!

Cosa ci insegna Alexander Langer oggi?

Cosa ci insegna Alexander Langer oggi? | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

In questo video presento Ciò che era giusto, di Goffredo Fofi; promosso da Edizioni Alphabeta Verlag, ci accompagna a ritrovare eredità e memoria di Alexander Langer.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 20, 4:11 PM
Scoop.it!

La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita - Alimenti&Salute

La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita - Alimenti&Salute | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Ridurre i rifiuti da imballaggio e incentivare consumi più sostenibili: sono gli obiettivi del nuovo bando lanciato dalla Regione Emilia-Romagna

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:32 PM
Scoop.it!

PFAS: la soluzione potrebbe arrivare dai luoghi più contaminati

PFAS: la soluzione potrebbe arrivare dai luoghi più contaminati | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it
La degradazione dei perfluoroalchili o PFAS, potrebbe arrivare da una delle zone più contaminate d’Europa: il Veneto
No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 15, 3:53 PM
Scoop.it!

Salute e Inquinamento Atmosferico a Modena. Elaborazione dei dati ISDE di Giugno 2025 

Salute e Inquinamento Atmosferico a Modena. Elaborazione dei dati ISDE di Giugno 2025  | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

L’inquinamento atmosferico è il principale rischio ambientale per la salute pubblica in Europa in quanto responsabile dell’aumento di patologie respiratorie, cardiovascolari e neurodegenerative ...

Elaborazione a cura di Marco Talluri.

Fonte: Agenzie regionali e delle province autonome per la protezione dell’ambiente (SNPA)

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:36 PM
Scoop.it!

Modena eletta Capitale italiana del volontariato 2026

Modena eletta Capitale italiana del volontariato 2026 | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Il 2026, proclamato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite come "Anno Internazionale dei volontari per lo sviluppo sostenibile", sarà un anno particolarmente significativo per dare visibilità al lavoro del terzo settore modenese sui temi della sostenibilità in tutte le sue accezioni.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:24 PM
Scoop.it!

Fiorella Belpoggi - Glifosato: Le ultime ricerche fanno paura

Fiorella Belpoggi - Glifosato: Le ultime ricerche fanno paura | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Crescere Informandosi, pubblica un editoriale della d.ssa Fiorella Belpoggi, scienziata di fama mondiale, sui recenti risultati di uno studio dell’Istituto Ramazzini di Bologna, della quale è stata Direttrice Scientifica fino a pochi anni fa.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:47 PM
Scoop.it!

Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne - Alimenti&Salute

Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne - Alimenti&Salute | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La sfida globale per un’alimentazione sostenibile passa anche dagli insetti. Il podcast europeo Cricket Burgers racconta l’impegno di tre progetti innovativi finanziati dall’UE per rivoluzionare la filiera delle proteine. 

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 4:40 PM
Scoop.it!

La grande menzogna delle e-cig: “95% meno pericolose” è una truffa scientifica. Luciano Ruggia

La grande menzogna delle e-cig: “95% meno pericolose” è una truffa scientifica. Luciano Ruggia | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Scarica l'articolo

Una leggenda dura a morire è quella secondo cui le sigarette elettroniche  sarebbero «95% meno pericolose» delle sigarette tradizionali.

Cultura e Salute Editore. Perugia

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:13 PM
Scoop.it!

Un buon inizio dura tutta la vita 

Un buon inizio dura tutta la vita  | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

I primi mille giorni di vita – dal concepimento ai due anni – rappresentano una fase cruciale per la salute e lo sviluppo del bambino...

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:36 PM
Scoop.it!

Cos'è la generazione ansiosa di Jonathan Haidt

Cos'è la generazione ansiosa di Jonathan Haidt | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La Generazione Z è la prima ad aver sperimentato la transizione da un’infanzia fondata sul gioco a un’infanzia fondata sul telefono... Questo  ha interferito con lo sviluppo sociale e neurologico di bambini , causando ansia, privazione del sonno, frammentazione dell’attenzione, dipendenza, solitudine, paura del confronto sociale.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:30 PM
Scoop.it!

You Need to Be Bored. Here's Why. By Arthur C. Brooks

You Need to Be Bored. Here's Why. By Arthur C. Brooks | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Boredom isn’t a bug—it’s a feature. Harvard professor Arthur C. Brooks explains why boredom unlocks creativity, activates a powerful brain network, and might even protect you from depression. Learn how the mind wanders—and why that’s a very good thing.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:56 PM
Scoop.it!

A systematic review of marketing interventions in reducing consumer plate waste. T.Han, L.Lee, C.Wan, S.R.Thiele

A systematic review of marketing interventions in reducing consumer plate waste. T.Han, L.Lee, C.Wan, S.R.Thiele | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

This paper aims to understand which factors effectively facilitate consumers to reduce food waste when eating out of home, particularly from the perspective of how marketing plays a role in influencing consumers’ sustainable behaviour to reduce plate waste.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:29 PM
Scoop.it!

Il caldo estivo provocato dai cambiamenti climatici ha causato 16.500 morti in 854 città europee - ISDE News

Il caldo estivo provocato dai cambiamenti climatici ha causato 16.500 morti in 854 città europee - ISDE News | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Le estati più calde faranno aumentare il numero di morti fino a quando i combustibili fossili non saranno sostituiti da energie rinnovabili ... 

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 4:45 PM
Scoop.it!

Michael Marmot on the 8 recommendations to tackle UK health inequalities

Michael Marmot on the 8 recommendations to tackle UK health inequalities | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

The first in a series of bitesize videos from Sir Michael Marmot sharing his thoughts on Cheshire and Merseyside’s progress on it's mission to reduce health inequalities, through the 'eight Marmot principles.'

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:24 PM
Scoop.it!

Mediobanca Finanziarizzazione SSN: considerazioni e sollecitazioni - Di Gianluigi Trianni e Aldo Gazzetti

Mediobanca Finanziarizzazione SSN: considerazioni e sollecitazioni - Di Gianluigi Trianni e Aldo Gazzetti | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Scarica l'articolo

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell'aggiornamento 2025 del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia ...

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
September 19, 5:08 PM
Scoop.it!

What screen time really does to children's brains - BBC

What screen time really does to children's brains - BBC | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it
Screen time has become synonymous with bad news - but the science may not be as straightforward as it seems
No comment yet.
Rescooped by Giuseppe Fattori from One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18
September 20, 3:56 PM
Scoop.it!

Disclaimer

Disclaimer | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

La rubrica "One Health: salute, ambiente, animali e società" nasce dalla collaborazione tra ISDE (Emilia Romagna), Festival della salute (GOOD event, Eventi Diversi) e Marketing sociale che cura la piattaforma e la pubblicazione

  • Responsabile: Giuseppe Fattori;
  • Gran parte delle news è proposta dagli iscritti, segnalateci le vostre attività, sarà un piacere inserirle nella Newsletter (fattori@marketingsociale.net);
  • Pubblicare una news non vuol dire condividerla, a volte è utile conoscere anche idee diverse dalle nostre;
  • Chi non è interessato ai contenuti della rubrica può cancellarsi con un click in fondo;
  • Se vi piace consigliatela, ecco il link per iscriversi;
  • Non rappresenta una testata giornalistica in quanto non ha cadenze di pubblicazione preordinate, è aggiornata a discrezione degli autori e non può quindi essere considerata un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001;
  • Le immagini sono tratte da internet o inoltrate da enti, associazioni e utenti, se il loro uso violasse involontariamente diritti d’autore, si provvederà alla loro pronta rimozione.

Aspettiamo il vostro contributo e grazie per il sostegno
Giuseppe Fattori


Via Giuseppe Fattori
No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 3:19 PM
Scoop.it!

Fausto Bersani: L'impatto elettromagnetico delle nuove tecnologie 

Fausto Bersani: L'impatto elettromagnetico delle nuove tecnologie  | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Prof. Fausto Bersani G. - C.S. ISDE Italia – Federconsumatori (RN)

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 4:28 PM
Scoop.it!

Ecopsicologia: una visione epistemica. Ilaria Mariotti, Simona Luci

Ecopsicologia: una visione epistemica. Ilaria Mariotti, Simona Luci | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Scarica la presentazione

E’ indispensabile rimettere i bambini e i ragazzi in condizione di fare esperienze, di sviluppare apprendimenti in presa diretta con l’ambiente, imparando anche a valutare i rischi e quindi ad affrontarli, conoscendo e rispettando le proprie paure, vincendole all’occorrenza.

No comment yet.
Scooped by Giuseppe Fattori
July 21, 4:06 PM
Scoop.it!

Ambiente e Salute: Intervista con Agostino Di Ciaula

Ambiente e Salute: Intervista con Agostino Di Ciaula | One Health News: salute, ambiente, animali e società - A cura di ISDE, Festival della salute, Marketing sociale. N°18 | Scoop.it

Agostino Di Ciaula, Presidente del comitato scientifico di ISDE (International Society of Doctors for Environment), intervistato da Chiara Peli e Brigit Sanchez, del corso in Marketing sociale

No comment yet.