 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Si chiama “Io sto con te” il nuovo servizio di ospitalità e di aiuto per i genitori separati di Parma. Si tratta di una realtà promossa dall’associazione San Cristoforo, attiva insieme al Comune di Parma e al Forum Solidarietà, il centro di servizio per il volontariato locale. “Io sto con te” è dedicato appunto ai papà residente nel comune di Parma che si trovano fuori casa a causa di una separazione e che non possono sostenere più le spese in campo famigliare...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Inserito nel contesto del Progetto Terra Franca che lavora per creare cultura, qualità di vita e una rete economica etica e locale nel paese di Castelfranco di Sopra...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
E finalmente … siamo partiti con i lavori!!! Sono passati 10 mesi dall’acquisto e, tra burocrazia, progetto, preventivi, scelta delle imprese, discussioni, ansie, problemi economici … a fine ottobre abbiamo aperto il cantiere: ecco come si presenta ora Spugnole … C’è fermento, tensione, tanti aspetti da considerare e decisioni da prendere ma...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Di Paolo Cacciari. Cresce il desiderio di cohousing. Vi sono sempre più persone e famiglie che cercano soluzioni abitative condivise. La gamma della casistica possibile è varia. Si va dalle comuni dove, oltre alla visione del mondo, si condividono i redditi, alle case-famiglia che ospitano persone in difficoltà, dai condomini solidali agli eco-villaggi, dagli appartamenti multipli in cui vivono, ad esempio, anziani e studenti, ai cohousing sociali in case in affitto di edilizia pubblica...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Livorno - “Seminiamo i quartieri, raccoglieremo Livorno” è questo lo slogan scelto da un gruppo di cittadini del quartiere di San Jacopo ideatori del progetto partecipativo “ Quartieri Ecosolidali” che vede partner il Comune di Livorno. In fase di avvio proprio in questi giorni, il progetto intende realizzare un percorso partecipativo finalizzato alla costruzione di un modello di quartiere eco-solidale basato su una rete di condomini che adottino pratiche di solidarietà e di sostenibilità ambientale.
“Il fine– sostengono infatti gli ideatori- è migliorare la vita stessa del quartiere, promuovendo la solidarietà tra i cittadini, tutelarne i beni comuni e salvaguardare l’ambiente. Ma il nostro obiettivo ultimo è quello di arrivare a creare una vera e propria rete di quartieri eco-solidali in tutta la città per confrontarci e sperimentare modalità di democrazia dal basso” . Mantenendo fede a queste finalità il percorso partecipativo “Quartieri Ecosolidali“ promuoverà l’adesione del maggior numero possibile di condomini alla rete e definirà un piano di azione condiviso per adeguare la situazione attuale del quartiere a quello che è un modello ideale...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Domenica 29 gennaio 2017 alle ore 16,00 - "Torino incontra Milano", un confronto fra i gruppi dei cohousers di Numero Zero, Mondo 10 e Base Gaia...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Pontedera, Pisa: il cohousing prossimo alla realizzazione si chiama la Casa degli Alberi e ci sono ancora alcuni posti liberi. Sei interessato? Venerdì 7 Ottobre un appuntamento per saperne di più...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Da aprile arrivano i Cohousing Drinks, le occasioni per scoprire tutti i segreti del cohousing e incontrare i tuoi futuri vicini di casa...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Il villaggio media, costruito per i giornalisti venuti da tutto il mondo per le Olimpiadi invernali del 2006, sorge su una storica zona industriale nella prima periferia di Torino, dove nel passato produttivo della città c’erano gli stabilimenti della Michelin, della Ingest e della Vitali. Finiti i giochi olimpici invernali i giornalisti sono tornati ognuno a casa propria e i loro alloggi sono stati trasformati in case popolari. Si tratta di un’infilata di palazzoni – i più alti sono torri di 21 piani – atterrati sulle macerie delle fabbriche, circondati da rotonde e centri commerciali, dove nel 2007 sono arrivate più di 500 famiglie, molte con bambini, ma anche diverse coppie di anziani. Spina 3 è un quartiere che prima delle Olimpiadi non esisteva e che oggi fa fatica a costruirsi una sua identità... http://wp.me/p21Ft1-dt
|
Scooped by
Oliver Haag
|
VAIANO (Prato). Il primo esperimento di cohousing provinciale nascerà a Moschignano, nel comune di Vaiano. Undici abitazioni da 80 metri quadrati ciascuna realizzate con spazi comuni tipici dell'abitare in cohousing: lavanderia, sala polivalente e una dedicata alla socializzazione...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Il co-housing come forma di comunità e possibilità di recupero degli immobili rurali in disuso. Ecco la scelta portata avanti dal Comune di Montespertoli che sta lavorando per far conoscere alla popolazione questa occasione di valorizzazione del territorio. ‘Un Monte(d’e)spertoli’, è questo il nome dell’iniziativa spiegata questa mattina, mercoledì 3 giugno, in una conferenza stampa […]
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Per una prima presentazione del progetto e per ascoltare proposte, suggerimenti, adesioni … vi aspettiamo il 24 aprile 2015 alle ore 18.30 nei locali di “via Baltea 3” a Torino...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
FIRENZE - "Housing sociale" e "autocostruzione", le nuove frontiere dell'abitare, saranno al centro dell'incontro organizzato da Arci Firenze, Futuro Ecosostenibile (trasmissione in onda su Novaradio Città Futura) in collaborazione con Inbar (Istituto Nazionale di Bioarchitettura) sezione Firenze, per venerdì 27 marzo, ore 18.00, presso la sede di Arci Firenze (piazza dei Ciompi 11).
|
|
Scooped by
Oliver Haag
|
.. in Italia non mancano le buone pratiche. Da Milano arriva l’esempio del condominio green di San Gregorio: orti urbani in cortile e raccolta di oli esausti, pile, rifiuti elettrici ed elettronici, farmaci scaduti sono alcuni dei servizi attivati. A Ferrara c’è il progetto del Cohousing San Giorgio che ha vinto il Green Building Solutions Awards 2015, un concorso internazionale che premia le soluzioni tecnologiche per contrastare il cambiamento climatico. Un altro condominio green è Vivit, a Fiorenzuola D’Arca (Piacenza): 20 appartamenti che hanno a disposizione car sharing, condivisione della bicicletta, palestra, orto, wi-fi, lavanderia...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Nasce nel capoluogo toscano l'associazione che sostiene la nascita di progetti di coabitazione.
|
Scooped by
Oliver Haag
|
L'associazione Autorecupero cohousing le Torri sta recuperando un immobile di proprietà pubblica a Firenze, per la realizzazione del primo cohousing cittadino in città... https://is.gd/CZj1Rh
|
Scooped by
Oliver Haag
|
VICINI SOLIDALI … A SPUGNOLE Dopo anni di lavoro, molte ricerche del sito giusto e molte delusioni, il gruppo Vicini Solidali dell’Associazione Cohousing in Toscana era andato riducendosi; nel corso degli anni, pur con rimpianto, alcuni di noi avevano trovato una soluzione alternativa al cohousing (...) In una mattina di sole, ci siamo trovati davanti a un casale in una posizione stupenda, a 400 metri di altezza, circondato da boschi e prati, con un panorama mozzafiato e facilmente raggiungibile. Veramente troppo bello per non pensarci su. E così è cominciata l’avventura: abbiamo partecipato all’asta e, quasi senza rendercene conto l’abbiamo vinta. Vuoi vedere che il destino ci ha messo lo zampino? Il casale è nel Comune Scarperia e San Piero, località Spugnole dove si trovano ancora i resti dell’antico Castello di Spugnole e la Chiesa di Santa Maria; ha una struttura ideale per la realizzazione di un cohousing con l’accesso agli appartamenti da un loggiato comune che a sua volta si affaccia su uno spazio erboso che diventerà il giardino comune. E così … ora cerchiamo altre famiglie per completare il gruppo.
Chi è interessato o solo curioso può avere tutte le informazioni del caso partecipando alla Festa-Assemblea che si terrà venerdì 24 Febbraio 2017 presso il circolo Arci Pampaloni all’Isolotto.
|
Scooped by
Oliver Haag
|
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Alloggi di 100 metri quadrati con spazi, trasporti e svaghi in condivisione. Decolla il primo cohousing in città. Via libera dall’Urbanistica al progetto...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Un mese di porte aperte nelle comunità intenzionali europee (e italiane)...
|
Scooped by
Oliver Haag
|
L'incontro aperto dei cohousers di Pontedera, fondatori della neonata cooperativa Casa degli Alberi, vi invitano a partecipare ad un incontro di informazione e raccolta adesioni. Non perdere l'occasione, cercano nuove adesioni! (...) L'incontro è aperto a tutti e si terrà Venerdì 26 Febbraio alle ore 21.15 a Poliedro (P.zza Berlinguer - Pontedera). Coloro che sono interessati al progetto ma non hanno ancora visitato il terreno sono pregati di contattarci in modo da fissare un appuntamento ad hoc prima della data del 26 febbraio. Per il gruppo Cohousing Pontedera Monica Baldini Per ulteriori informazioni: cohousingpontedera@email.it - www.cohousingpontedera.it
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Marta attraversa la città in bicicletta di notte quando torna dal ristorante africano dove lavora per mantenersi, e in Africa ci tornerà presto, per raccogliere i dati per la sua tesi in antropologia, Rubèn, ciuffo lungo e scarpe da basket, si è trasferito a Torino da Ivrea, dove dove abitava in una comunità-famiglia con i suoi genitori, Alessandro si sta stirando la camicia perché domani ha un colloquio... http://wp.me/p21Ft1-dq
|
Scooped by
Oliver Haag
|
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Migliorare la collaborazione all'interno di organizzazioni, gruppi o comunità utilizzando comunicazione efficace, struttura e leadership. Sviluppare conoscenze per aiutarvi a scoprire le competenze e i talenti disponibili nei vostri gruppi e integrarli per soddisfare le esigenze e gli obiettivi comuni. Conoscere strumenti quali la facilitazione partecipativa, le dinamiche decisionali di gruppo attraverso la sociocrazia, trasformazione di conflitti attraverso la democrazia profonda e la pianificazione ed implementazione di progetti con il Dragon Dreaming. Toccare con mano come l'intelligenza collettiva possa essere risvegliata e usata per guidare una sana auto-organizzazione. Se siete attivi in gruppi aperti all'innovazione sociale, se il vostro lavoro tiene in considerazione l'ambiente e le altre persone, nonché le proprie aspirazioni, allora dovreste essere qui! Info e programma: http://www.ilcambiamento.it/evento/da_facilitazione_a_felicitazione/ http://www.per.umbria.it/
|
Scooped by
Oliver Haag
|
Sarà un open day diverso da quelli precedenti e, soprattutto, un'apertura speciale più ricca e articolata con numerose iniziative dedicate alla terza età quello in programma sabato 18 aprile, dalle 10 ad oltre le 18, nella sede del “Cohousing del Moro” in via del Moro n. 3 a Lucca....
|