Può la psicoterapia cambiare il cervello? | Disturbi d'Ansia, Fobie e Attacchi di Panico a Milano | Scoop.it

Alcuni studi sperimentali si sono proposti di valutare se la psicoterapia, oltre ad avere degli effetti sulla riduzione della sintomatologia per la quale quest'intervento è stato chiamato in causa, possa produrre dei cambiamenti strutturali e funzionali del cervello.

 

In particolare questi studi si sono avvalsi di diversi gruppi di soggetti con ad esempio disturbo ossessivo compulsivo o disturbo depressivo, sottoposti a tecniche di indagine strumentale quali la tomografia ad emissione di positroni e la risonanza magnetica funzionale.

 

E' stato riscontrato che, nei soggetti sottoposti ad un intervento di psicoterapia, è posibilie rintracciare un cambiamento significativo dell'attività funzionale del cervello ed in particolar modo un cambiamento dell'attività delle aree il cui funzionamento anormale sostiene la sintomatologia clinica caratterizzante specifiche patologie psichiche.

 

Si attendono ulteriori studi per confermare i dati ottenuti.

 

A cura del Dott Federico Baranzini

www.psicoterapeuta-a-milano.it