Ansia indotta da rilassamento: quale spiegazione e quale rapporto col DAG | Disturbi d'Ansia, Fobie e Attacchi di Panico a Milano | Scoop.it

Per il trattamento di alcuni disturbi d'ansia come ad esempio il Disturbo d'ansia generalizzata (DAG) vengono spesso impiegate tecniche di rilassamento di cui è stata dimostrata l'efficacia nel ridurre l'ansia. In alcuni soggetti però è possibile assistere al fenomeno contrario ovvero un peggioramento dello stato ansioso chiamato ansia indotta da rilassamento.

 

Da alcuni autori quest'ultima è stata spiegata come l'ansia dovuta al timore di un possibile contrasto negativo da un punto di vista emotivo e quindi al desiderio di mantenere uno stato emotivo costantemente negativo come protezione rispetto a questa possibilità.

 

E' stato condotto uno studio con l'obiettivo di comprendere meglio il rapporto tra ansia indotta da rilassamento, DAG ed evitamento del contrasto. I partecipanti, dopo la compilazione di due questionari, sono stati suddivisi in tre gruppi: 32 soggetti con DAG, 34 con Disturbo depressivo maggiore e 30 soggetti che non hanno riportato alcun disturbo. In entrambe le due fasi dello studio i soggetti sono stati sottoposti a training di rilassamento, poi alla visione di un video che poteva suscitare paura o tristezza. In seguito a questo, nella prima fase i soggetti hanno risposto a delle domande per valutare bruschi cambiamenti nello stato emotivo e nella seconda a delle domande per misurare l'ansia provata durante la seconda sessione di rilassamento.

 

E' emerso che i soggetti con DAG risultavano maggiormente sensibili, rispetto agli altri due gruppi, ad un brusco passaggio a stati emotivi negativi. Inoltre, la sensibilità al contrasto emotivo negativo è risultata mediare la relazione tra DAG e ansia indotta da rilassamento in modo totale mentre in modo parziale la relazione tra Disturbo depressivo maggiore e l'ansia indotta da rilassamento.

 

A cura del dott Federico Baranzini - Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano

Se vuoi rimanere aggiornato, seguimi su Facebook o Twitter