Ansia, una questione di sesso… e geni | Disturbi d'Ansia, Fobie e Attacchi di Panico a Milano | Scoop.it

Per quanto le cause ed i fattori che generano ansia non siano ancora definitivamente accertati, si pensa vi sia una predisposizione genetica nell'essere ansiosi. E' stato dimostrato che una variante del gene 5-Httlpr, regolatore dell'espressione della serotonina, causa al soggetto portatore un aumento della quantità di questo neurotrasmettitore, in grado di modificare i comportamenti emotivi.

 

E' stata condotta una ricerca da parte dell'Istituto di scienze neurologiche del Consiglio nazionale delle ricerche di Catanzaro, con l'obiettivo di valutare l'interazione tra la presente variazione- predisposizione genetica ed il genere, e di studiare in modo più approfondito le basi neurobiologiche dell'ansia. E'stato dimostrato, attraverso tecniche di neuroimaging, che le donne hanno meccanismi di regolazione nonchè livelli di serotonina diversi rispetto agli uomini, in questo caso maggiori, dimostrando, inoltre, come questa variazione genetica a livello cerebrale sia influenzata dal genere. 


Il ricercatore A. Cerasa afferma: " è stato scoperto che le donne portatrici della variante genetica che conferisce una dis-regolazione della serotonina sono più ansiose degli uomini e questa predisposizione si manifesta, a livello neurobiologico, con un'alterata anatomia di una regione chiave nella regolazione dell'emozione, l'amigdala. Grazie ai risultati di questo studio è possibile immaginare che un giorno, non molto lontano, con un semplice esame del sangue ed una risonanza magnetica, sarà possibile individuare le persone che possono avere una più marcata vulnerabilità allo sviluppo di comportamenti patologici".

 

A cura di:
www.federicobaranzini.it