Fumo, smettere migliora anche ansia e depressione | Disturbi d'Ansia, Fobie e Attacchi di Panico a Milano | Scoop.it

Quando si parla di sigarette, si tende a preoccuparsi dei danni che esse ed il fumo possono creare alla salute fisica, sottovalutando gli effetti che il fumo può provocare anche a livello della salute mentale. Si pensa solo che le sigarette aiutino a rilassarsi, a tranquillizzarsi e a contenere gli sbalzi d'umore, sottovalutando una loro certa influenza negativa sul piano psichico.

 

E' stato condotto uno studio il cui campione era composto da 4.800 fumatori dalla Washington University School of Medicine che ha analizzato il legame tra benessere psichico e lo smettere di fumare.

 

Dallo studio sono emersi i seguenti risultati: circa il 40% dei partecipanti ha dichiarato di soffrire o di aver avuto precedentemente disturbi d'ansia o dell'umore, il 50% ha dichiarato di avere problemi con l'alcol ed il 24% con la droga. Durante lo studio, il 42% di chi fumava ha continuato ad avere problemi relativi all'umore, rispetto al 29% dei soggetti che avevano smesso di fumare. I problemi con l'alcol si sono ridotti dal 28% al 18% ed i problemi con la droga dal 16% al 5%.

 

Questi risultati hanno portato i ricercatori ad affermare che "smettere di fumare o ridurre, è collegato ad una salute mentale significativamente migliore, ed è associato ad un rischio più basso di sviluppare disordini come depressione o dipendenze da alcol e droghe". Pertanto, secondo l'autrice dello studio Patrizia Cavazos- Rehg "quando un paziente è pronto per affrontare il suo problema psichiatrico, quello è il momento giusto affinchè venga indirizzato a smettere di fumare".

 

A cura di Federico Baranzini

www.federicobaranzini.it