Imparare ad evitare la procrastinazione | Disturbi d'Ansia, Fobie e Attacchi di Panico a Milano | Scoop.it

La procrastinazione, inclinazione di una persona a rimandare volutamente un'azione, è spesso legata alla tendenza a valutare meglio un compito prima di svolgerlo o alla tendenza di coloro che rendono di più sottostress. Alle volte, però, la procrastinazione può essere legata a problemi relativi alla depressione, all'ansia, agli attacchi di panico e all'ansia da prestazione.

 

Cosa si può fare per evitare la procrastinazione e quindi evitare di non svolgere determinati compiti e azioni in un preciso momento?

Sarebbe opportuno annotare tutto quello che si deve fare, iniziare a svolgere i compiti più complessi per primi in quanto, soprattutto al mattino, si è più energici e concentrati. Si potrebbe dividere un compito complesso in fasi più semplici perchè ciò porta a cambiare l'approccio che si ha verso il compito acquisendo motivazione. Ipotizzare piani alternativi per l'esecuzione del compito, ipotizzare scadenze in quanto rispettare le scadenze aiuta l'autostima ed, infine, dopo aver svolto il compito, rinforzarsi dandosi un premio che può consistere anche in una pausa.

 

Se i problemi alla base della procrastinazione sono più incisivi, come ansia e depressione, sarebbe opportuno consultare uno specialista.

 

A cura del dott Federico Baranzini - Psichiatra per la Cura degli Attacchi di Panico a Milano

Se vuoi rimanere aggiornato, seguimi su Facebook o Twitter