Mancanza di fiato: anche depressione e ansia possono essere responsabili | Disturbi d'Ansia, Fobie e Attacchi di Panico a Milano | Scoop.it

Qual è il rapporto tra psiche e soma? Quali sono le caratteristiche dei disturbi psicosomatici?

 

Spesso sentiamo parlare del rapporto che intercorre tra la salute mentale e l'intestino quale, talvolta, oggetto di somatizzazioni. Cosa si può dire, ad esempio, in merito alla mancanza di fiato e la salute mentale?

Molti specialisti si sono interrogati su questo legame. 

 

E' possibile far riferimento a ciò che ha evidenziato a tal proposito G. Cerveri, direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Asst di Lodi, il quale ha affermato: "La dispnea è una delle più tipiche manifestazioni delle forme ansiose. Anche la sensazione di mancanza di fiato dovuta a patologie fisiche, specie se croniche, si manifesta sempre con una partecipazione ansiosa, spesso anche in condizioni di buona ossigenazione, confondendo paziente, familiari e anche lo specialista sull'andamento del disturbo. Quindi, in presenza di disturbi respiratori, sarebbe consigliabile anche una valutazione di tipo psichiatrico ogni qualvolta emergano sintomi psichici intensi che interferiscono sul percorso clinico del malato".

 

https://www.psichiatra-a-milano.it/test-scale-e-questionari-di-valutazione-psicopatologica/test-diagnostico-per-i-sintomi-del-gad-o-disturbo-dansia-generalizzato/