La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen
282.5K views | +4 today
Follow
La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen
Italiaanse keuken geheimen. Italiaanse koks en restaurants. Proeverijen, cursussen en workshops. Recepten, delicatessen en typische Italiaanse F&B producten. Volg ons op Facebook: www.facebook.com/GustoDiLella
Your new post is loading...
Your new post is loading...
Rescooped by Good Things From Italy from Le Marche un'altra Italia
March 23, 2013 9:08 AM
Scoop.it!

Crescia di Pasqua dolce: ricetta tipica delle Marche

Crescia di Pasqua dolce: ricetta tipica delle Marche | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it

Ricetta tipica del periodo pasquale delle Marche: la crescia di Pasqua dolce. [...]


Ingredienti

gr. 100 di pasta del pane già lievitatagr. 600 circa di farina 00gr. 25 di lievito di birragr. 100 di latte3 uovagr. 80 di burrogr 150 di zucchero semolatoscorza di limone grattugiatauvetta, canditi mistiuna bustina di vanillina

Istruzioni
La sera precedente ammorbidiamo la pasta del pane con un po' di acqua tiepida, uniamo la farina, copriamo e lasciamo lievitare tutta la notte. Il mattino seguente prendiamo la massa ed aggiungiamo il lievito di birra, precedentemente sciolgo nel latte tiepido, impastiamo ed uniamo lo zucchero, le uova, il burro, l'uvetta reidratata, i canditi, la vanillina, la scorza del limone.
Impastiamo il composto fino ad ottenere un'impasto liscio e morbido. Ora non ci rimane che scegliere il tegame per la cottura. O rimaniamo nella tradizione e usiamo la classica forma conica
Oppure possiamo usare i moderni stampi in carta da forno. L'importante è posizionare l'impasto e a piacere pennellarlo con l'uovo leggermente sbattuto, per rendere la superficie lucida. Lasciamo lievitare in un luogo caldo ed al riparo da correnti d'aria per almeno 4 ore.
Inforniamo per circa 30 minuti in forno preriscaldato a 180°. Buon appetito


Via Mariano Pallottini
Celebritize You's comment, March 23, 2013 10:12 AM
These Italian pannetones are my favorite. I eat as many as I can during Christmas, which is the only time we get them here in the USA.
Rescooped by Good Things From Italy from Le Marche un'altra Italia
January 31, 2013 11:17 AM
Scoop.it!

Ricette Marchigiane:panini coi ciccioli

Ricette Marchigiane:panini coi ciccioli | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it


[...] Ricetta culinaria tipica della cultura contadina marchigiana. Si potrebbe definire stagionale per la sua caratteristica di avere tra gli ingredienti i ciccioli del maiale, detti grascei, prodotti in larga quantità in questo mese.
I ciccioli sono i residui della lavorazione del grasso del maiale per ricavarne lo strutto; in realtà la parte grassa viene macinata ed in seguito ad una lunga cottura, in un paiolo di rame, si scioglie separando lo strutto da piccoli e croccanti cubetti. Quando il maiale si macellava in casa, lo strutto ancora caldo veniva versato nella vescica del maiale e si faceva raffreddare in acqua fredda per renderlo solido. I cubetti rimasti, ormai ridotti al minimo, venivano utilizzati per arricchire la pasta del pane ottenendo la famosa crescia con i grascei. il pane con i ciccioli oppure i panini che per tradizione venivano benedetti il giorno di Sant'Antonio e distribuiti tra i fedeli.

Ingredienti

gr. 500 di farina gr. 20 di lievito di birragr. 50 di struttogr. 250 di acquasale gr. 150 di ciccioli di maiale


 

ISTRUZIONI


Via Mariano Pallottini
No comment yet.