La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen
282.5K views | +4 today
Follow
La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen
Italiaanse keuken geheimen. Italiaanse koks en restaurants. Proeverijen, cursussen en workshops. Recepten, delicatessen en typische Italiaanse F&B producten. Volg ons op Facebook: www.facebook.com/GustoDiLella
Your new post is loading...
Your new post is loading...
Rescooped by Good Things From Italy from Le Marche un'altra Italia
March 25, 2013 7:54 AM
Scoop.it!

Tagliatelle di Campofilone con Carciofi e Calamari

Tagliatelle di Campofilone con Carciofi e Calamari | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it

Oggi è la volta di un primo piatto realizzato con una pasta marchigiana, le tagliatelle di Campofilone e il condimento a base di pesce arricchito dai carciofi che personalmente abbinerei con qualsiasi cosa.
Ottimo condimento anche per gnocchi di patate piccolissimi, provare per credere.
Ingredienti

4 carciofi medi più i gambi3 calamari medi1 scalogno5 cucchiai olio extravergine di olivapeperoncino250 g. di tagliatelle di Campofilonesale qb

Pulite i carciofi dalle foglie esterne più dure, spaccateli a metà e togliete la barbetta poi metteteli in acqua e limone. Pulite i gambi e tagliateli a pezzetti, lasciarli in acqua e limone.
Pulite i calamari staccando la testa e i tentacoli, togliete la bocca, la pennetta trasparente e dura e poi togliete la pellicina trasparente.e le interiora.
Sciacquateli bene, tagliateli a rondelle e riducete in piccoli pezzi i tentacoli.
In una padella mettete l'olio e lo scalogno tritato, fate soffriggere due minuti e aggiungete i carciofi tagliati a fettine con il peperoncino, fate insaporire due minuti e poi bagnate con un bicchiere di acqua calda.
Fate cuocere per 10 minuti.
Calate i calamari e alzate un po' la fiamma per un minuto poi aggiungete acqua calda e finte la cottura.
Regolate di sale.
Leggi tutto


Via Mariano Pallottini
No comment yet.
Rescooped by Good Things From Italy from Best Food&Beverage in Italy
October 8, 2012 5:28 PM
Scoop.it!

Le Cucine Regionali: la Cucina Romana – Spaghetti Cacio e Pepe | Cibando Blog

Le Cucine Regionali: la Cucina Romana – Spaghetti Cacio e Pepe | Cibando Blog | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it

Parliamo di un classico immortale dei primi piatti “romaneschi”: gli Spaghetti Cacio e Pepe.

Questo piatto apparentemente molto semplice e comune in tutte le osterie capitoline, nasconde diverse insidie nella preparazione per essere considerato “ben fatto”.

~~~

A typical dish from Rome: Spaghetti Cacio e Pepe.


Via Cibando
Cibando's comment, October 9, 2012 4:12 AM
thanks to share!
Scooped by Good Things From Italy
November 28, 2011 8:09 AM
Scoop.it!

La ricetta del Pandoro!

La ricetta del Pandoro! | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it

Preparazione:
Sbriciolate il lievito di birra e scioglietelo con un cucchiaio di acqua tiepida. Incorporatelo a 30 gr. di farina e mettetelo a riposare coperto fino a che avrà raddoppiato il suo volume. Riprendetelo e, in una terrina, incorporatelo a 65 gr. di farina, 30 gr. di zucchero, un uovo intero più un tuorlo e una noce di burro. Rimettete a riposare fino a che anche questa pasta avrà raddoppiato il suo volume. Mettetela ora sulla spianatoia e incorporate, lavorando la pasta, 50 gr. di zucchero, 20 gr. di burro, un uovo intero e due tuorli e 130 gr. di farina.

No comment yet.
Rescooped by Good Things From Italy from Best Food&Beverage in Italy
November 22, 2012 4:03 AM
Scoop.it!

Ragù alla Bolognese - la Cucina Bolognese

Ragù alla Bolognese - la Cucina Bolognese | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it

Ragù alla Bolognese - la Cucina Bolognese raccontata con la ricetta.


Via Cibando
No comment yet.
Rescooped by Good Things From Italy from Le Marche un'altra Italia
April 8, 2012 5:43 AM
Scoop.it!

Non è Pasqua nelle Marche senza i cacioni o calcioni o caciù o peconi o pecù

Non è Pasqua nelle Marche senza i  cacioni o calcioni o caciù o peconi o pecù | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it

Nelle Marche sono conosciuti con svariati nomi di cui la metà di questi rappresenta l'Italianizzazione del nome dialettale tradizionale.
Sono dei ravioloni salati di pasta fresca (ne esiste una versione dolce ed una con spinaci del nord delle Marche).
Il loro ripieno è composto da formaggio pecorino  e uova, una ricetta ricca che un tempo veniva riservata per la festività Pasquale.
Un tempo le famiglie andavano incontro ai pastori che coi loro greggi attraversavano zone rurali e villaggi, per barattare galline, uova,  carne, frumento, vino o vinocotto marchigiano, con latte, formaggio, agnelli.
Il loro sapore a seconda delle varianti è sempre fragrante, intensamente o delicatamente profumato di formaggio e limone.

Ricetta (rosemarieandthyme.blogspot.it)

Ingredienti per circa 24 caciù

Pasta fresca
200 g. di farina 00,
2 uova intere,
vino bianco (facoltativo)

Ripieno
100 g. di pecorino,
100 g. di parmigiano,
100 g. di ricotta,
3 uova intere,
buccia grattugiata di un limone,
mezzo cucchiaino di pepe nero macinato

per spennellare i ravioli 2 tuorli

Cliccate per le istruzioni


Via Mariano Pallottini
No comment yet.
Scooped by Good Things From Italy
November 28, 2011 8:08 AM
Scoop.it!

I dolci di Anna Moroni, ricetta torta di Mandorle

I dolci di Anna Moroni, ricetta torta di Mandorle | La Cucina Italiana - De Italiaanse Keuken - The Italian Kitchen | Scoop.it
Ecco a voi i dolci della nostra Anna Moroni della trasmissione la Prova del Cuoco, oggi ha preparato la ricetta torta di Mandorle...
No comment yet.