Lorenzo Lotto nasce a Venezia, ma è con le Marche che instaura un legame indissolubile che, nel tempo, gli permette di mettere a punto molti dei suoi migliori capolavori. Un artista tanto tormentato quanto illustre che è diventato poi uno dei maggiori esponenti della pittura Rinascimentale in generale e delle Marche in particolare.[...]Seguire le orme del Lotto nelle Marche, vuol dire scoprire ben otto poli urbanistici espressione di una terra “antica” ricca di suggestione, cultura e tradizione.
ANCONA:
JESI (AN): nella Pinacoteca Civica situata nel Palazzo Pianetti-Tesei in stile Rococò, sono conservate ben 5 opere di Lotto:
La Deposizione (1512)L’Annunciazione (1525)La Madonna delle Rose (1526)La Visitazione (1531)La Pala di Santa Lucia (1532)CINGOLI (MC):
Madonna del Rosario (1539) – Chiesa di San DomenicoMOGLIANO (MC):
l’Assunta (Madonna in Gloria e Santi) (1548) – Chiesa di Santa Maria di MoglianoMONTE SAN GIUSTO (MC):
La Crocifissione (1529) – Chiesa di Santa Maria della PietàURBINO (PU):
San Rocco (1549) – Galleria Nazionale delle MarcheRECANATI (MC): la Pinacoteca Civica conserva quattro delle 5 opere presenti a Recanati:
L’Annunciazione (1527/1529) che è considerato il dipinto più famoso del Lotto.San Giacomo pellegrino (1512)Polittico di San Domenico (1508)La Trasfigurazione (1512)San Vincenzo Ferrer in gloria (1513) – Chiesa di San DomenicoLORETO (AN):
Cristo e l’Adultera (1548/50)Combattimento tra la Fortezza e la Fortuna infelice (1550)San Michele Arcangelo caccia Lucifero (1545)Il sacrificio di Melchisedech (1545)Presentazione di Gesù al Tempio (1555)Il Battesimo di Cristo (1544)Adorazione dei Magi (1552/1555)San Cristoforo, San Rocco e San Sebastiano (1532/’33)Leggi Tutto
Via Mariano Pallottini
Gli appassionati di Arte, hanno una ragione in più per venire a studiare nelle nostre belle Marche: le meravigliose opere di Lorenzo Lotto, sparse un po' in tutto il territorio della regione!