NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
148.7K views | +0 today
Follow
NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
Appuntamenti, eventi, notizie ... tutto quello che può interessare chi opera nel settore della traduzione.
Your new post is loading...
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

Ricercatori italiani evidenziano vantaggi della traduzione automatica basata su reti neurali

Ricercatori italiani evidenziano vantaggi della traduzione automatica basata su reti neurali | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Sebbene la traduzione automatica basata su reti neurali sia ancora ritenuta più costosa rispetto a quella basata su regole, la NMT è oggi, a detta del gruppo di ricerca, pronta a competere con le più affermate tecnolgie di PBMT. La traduzione basata su reti neurali è ispirata al funzionamento del cervello umano e cerca di riprodurre, seppur in modo artificiale, il funzionamento delle reti neurali che interagiscono nell'elaborazione e nella produzione del linguaggio.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo 

I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo  | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Il linguaggio che adoperiamo influenza e altera in modo profondo cosa e come si pensa; anche la percezione del mondo esterno è condizionata dai propri personali “limiti” linguistici.
A sostegno di un’affermazione così ricca di significato, linguisti di tutto il mondo hanno condotto esperimenti affascinanti i cui risultati si sono dimostrati inequivocabili. Un’interessante test condotto da un team di ricercatori americani e russi ha fornito dati espliciti rispetto a quanto il linguaggio influenzi la percezione dei colori, a seconda della provenienza geografica e della lingua con cui si è cresciuti. Come probabilmente alcuni già sanno, in inglese le varie tonalità di blu sono categorizzate tramite un aggettivo abbinato alla parola blu: light blue (blu leggero) definisce ciò che noi chiamiamo “azzurro”.
In russo – così come in altre lingue – l’intensità del blu è invece identificata da termini a se stanti (in italiano utilizziamo appunto la parola azzurro).

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

Neuroscienziati statunitensi sviluppano nuova teoria su come leggiamo le parole

Neuroscienziati statunitensi sviluppano nuova teoria su come leggiamo le parole | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Secondo una nuova ricerca condotta da neuroscienziati statunitensi vi sarebbero due aree del cervello che intervengono quando leggiamo un testo, una che ci permette di riconoscere le parole visivamente, senza la necessità di pronunciare a mente le parole, e una che invece che elabora i suoni delle parole scritte. La novità fondamentale di questa nuova teoria, sviluppata da scienziati del Georgetown University Medical Center, consiste nell'aver individuato questa facoltà di ricorrere a un vocabolario esclusivamente visuale e nell'aver verificato che tale facoltà è localizzata in un'area del cervello diversa da quella che elabora i suoni delle parole. L'idea del dizionario visuale contrasta di fatto la teoria fino ad oggi comunemente accettata per cui il nostro cervello deve "pronunciare" le parole quando le visualizza.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

Festival della comunicazione | 10-13 settembre Camogli

Festival della comunicazione | 10-13 settembre Camogli | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it
A Camogli, dal 10 al 13 settembre, si terrà la seconda edizione della manifestazione, nata da un’idea di Umberto Eco. Quattro giornate di laboratori, dibattiti, convegni per parlare di linguaggio. Tra gli oltre 100 ospiti presenti, Corrado Augias, Umberto Eco, Natalia Aspesi, Concita De Gregorio, Massimiliano Fuksas e Tullio De Mauro.
No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

Oltre i confini di Babele | A. Moro al Festival della mente - 5 settembre 2015

Oltre i confini di Babele | A. Moro al Festival della mente - 5 settembre 2015 | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it
Come oggetto fisico, il linguaggio umano è fatto di onde: fuori di noi sono onde d’aria (il suono), dentro di noi sono onde elettriche (l’attività dei neuroni). Sappiamo che la Babele del linguaggio ha dei confini di tipo biologico, ma quale relazione c’è tra queste due famiglie di onde? Esiste un modo per esplorare il codice di trasmissione delle informazioni dei neuroni? Utilizzando sofisticate tecniche di neurofisiologia si vedrà che i due mondi sono molto più simili di quanto si potesse immaginare e che per la prima volta si aprono possibilità di indagare il contenuto del linguaggio direttamente dalla misurazione delle attività del cervello.
No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

Linguaggio e social network: quanto sono importanti per la ricerca?

Linguaggio e social network: quanto sono importanti per la ricerca? | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Nello specifico, Facebook e Twitter sono stati i social network scelti per la raccolta dati della ricerca, perché fonti da cui ricavare una grande quantità di parole. Il campione è molto ampio, infatti solo su Facebook sono stati raccolti due miliardi di parole in inglese americano e britannico tra novembre 2014 e gennaio 2015; su Twitter, invece, sono stati selezionati 75 milioni di tweet in un periodo di 8 mesi, arrivando a raccogliere, così, più di un milliardo di parole. Inoltre, è necessario tener conto del fatto che la velocità di riconoscimento delle parole è determinante per capire in che modo il cervello elabora l’informazione e, quindi, in che maniera avviene la comprensione del linguaggio.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

Perchè siamo più creativi degli animali?

Perchè siamo più creativi degli animali? | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

lo sviluppo del linguaggio. Comunicare è utile, anche nel Paleolitico, e mentre lentamente i nostri antenati migrano dall’Africa all’Asia e all’Europa.
 Non pensiamo a lunghi discorsi, ma a sequenze di suoni organizzati e ricorrenti, che servono da segnale per coordinare attività collettive. Per esempio, la caccia.
Siamo più creativi degli animali perché conosciamo (e usiamo) molte parole. Man mano che, centinaio dopo centinaio di migliaia di anni, gli individui si scambiano comunicazioni che gradualmente diventano somiglianti a discorsi fatti di parole, il loro cervello diventa più grande, si riorganizza e sviluppa nuove aree. Per dirla con Gregory Bateson, questo è un esempio di coevoluzione: un fenomeno che si verifica quando lo sviluppo di un fattore A favorisce lo sviluppo di un fattore B, che a sua volta favorisce l’ulteriore sviluppo di A…. 

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

'Sdisdorè', la lingua di Testori a cavallo tra devozione e provocazione

'Sdisdorè', la lingua di Testori a cavallo tra devozione e provocazione | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Testori sfodera un gramelot impastato; il suo è un inventato linguaggio che ha come ingredienti principali il milanese (dialetto, non lingua), neologismi immaginifici che consolidano, latinismi volgari a cospargere come aghi, imbellettare e coprire come zucchero a velo, di aulicità come chiodi di garofano, autorevolezza arcaica, storicità, antichità. Grande sperimentatore che, seppur provenga dalla stessa lava pasoliniana, usa, a differenza dello scrittore di Casarsa, l’ironia e il gusto per l’oscenità e la sconcezza come rafforzativo spregiudicato che inquieta e allontana da una parte, allieta e apre dall’altra.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

SCUOLA/ Il 'coraggio' dei pinguini e il mistero del linguaggio

SCUOLA/ Il 'coraggio' dei pinguini e il mistero del linguaggio | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it
L'incontro al Meeting di Rimini sul tema 'Stupirsi di fatti semplici' con Noam Chomsky e Andrea Moro e dedicato al alinguaggio, può suggerire molto ai docenti. FABRIZIO FOSCHI.
No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
Scoop.it!

Chomsky: ecco il salto dell'uomo nel linguaggio

Chomsky: ecco il salto dell'uomo nel linguaggio | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it
Da quando uscì nell’ormai lontano 1957 la sua prima opera di rilievo, Syntactic Structures, il nome di Noam Chomsky resta uno di quelli con cui chi si occupi di linguistica deve, volente o nolente, fare i conti. La sua idea di una grammatica profonda e 'universale' – l’insieme delle proprietà innate e comuni a ogni uomo su cui si svilupperebbero le grammatiche particolari delle differenti lingue – ha posto da allora un’obiezione radicale al linguaggio visto come frutto di apprendimento su una tabula rasa. Nella sua critica alla corrente del “comportamentismo” nella psicologia del 900 e ai suoi derivati, ha rimarcato l’unicità in natura del linguaggio umano. Giunto a 87 primavere, ma ancora in prima linea nel dibattito scientifico, Chomsky, statunitense, professore emerito di linguistica al Mit di Boston, sarà uno degli ospiti del prossimo Meeting di Rimini (martedì 25 agosto), dove interverrà insieme al neurolinguista Andrea Moro – introdotti entrambi dall’astrofisico Marco Bersanelli – sul tema Stupirsi di fatti semplici: il linguaggio dell’uomo e i limiti della comprensione
No comment yet.