NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
148.7K views | +0 today
Follow
NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
Appuntamenti, eventi, notizie ... tutto quello che può interessare chi opera nel settore della traduzione.
Your new post is loading...
Scooped by STL di Sabrina Tursi
October 4, 2016 9:26 AM
Scoop.it!

(Prima) content (poi) marketing

(Prima) content (poi) marketing | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

L’autore ci spiega come distinguere la forma del contenuto (pc, smartphone, una bibita, ecc.) dalla sostanza (felicità, creatività, ecc.). Per comprendere  fino in fondo cosa vendiamo davvero, il passo più importante è conoscere noi stessi: conoscere in profondità cosa si vende, che cosa e chi veramente si è. In fondo è un po’ lo stesso tipo di analisi che si fa durante il processo di personal brandng. Dopo aver individuato che cosa vendiamo davvero, dovremmo dare forma a quello che vogliamo dire. Per questo l’autore scomoda nientemeno che Calvino e le sue lezioni americane. Come dicevo è un libro interessante che offre buoni spunti per riflettere e per lavorare su quello che veramente vendiamo. Utile soprattutto per scrivere in modo efficace la parte del nostro sito relativa ai nostri servizi e a quello che facciamo.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
January 16, 2016 6:26 AM
Scoop.it!

Come aumentare il traffico sul blog con i vecchi post

Come aumentare il traffico sul blog con i vecchi post | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

La distribuzione dei contenuti è importante per aumentare il traffico sul blog, e puoi sfruttare l’ottimizzazione del post come motivo per ripresentare al pubblico quello che hai scritto. Un’operazione che molti vedono come negativa, ma non lo è se riesci a spalmare bene i contenuti nel tempo.
Certo, retweettare 20 volte l’ultimo post nell’arco di 48 ore è un’idea malsana. Ma ci sono delle buone soluzioni intermedie che ti permettono di ottenere buoni risultati senza annoiare.
Il primo modo utile per aumentare i lettori di un articolo: condividere sui canali social. Magari utilizzando un hashtag o una sigla per far capire che è una pubblicazione avvenuta in passato. Una buona distribuzione dei contenuti contempla anche i tempi e i ritmi delle diverse piattaforme social: puoi riproporre un articolo già pubblicato con un titolo differente, oppure puoi portare l’attenzione verso un commento interessante o far notare un aggiornamento degno di nota.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
December 11, 2015 9:24 AM
Scoop.it!

Obiettivi del blog: come trasformare le chiacchiere in azioni

Obiettivi del blog: come trasformare le chiacchiere in azioni | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

La base di partenza è l’analisi SWOT. Già conosciuta da chi lavora nel settore, l’analisi SWOT fa parte del piano di marketing e permette di affrontare in modo analitico 4 punti strategici di un’azienda: forza, debolezza, opportunità e minacce. Puoi individuare problemi, vantaggi e soluzioni da mettere in pratica, ed è qui che nasce il bisogno del blog. Qui puoi iniziare a definire il tuo ruolo. Attraverso l’analisi di questi punti puoi individuare la necessità di fare lead generation, o quella di essere presente nella serp con contenuti differenti. O magari – e questo è un punto che riscontro spesso nelle aziende – posizionare il brand in una determinata nicchia. Dall’analisi dei punti di forza e delle debolezze sbocciano le necessità, e qui puoi definire il ruolo del blog. In questa fase puoi dare un senso alla presenza del tuo progetto di blogging. Un progetto che ha degli obiettivi da operativizzare. Per ora ti suggerisco un ottimo modello di analisi SWOT: quello di Luigi Centenaro. È dedicata all’analisi personale, ma può essere adattata alla realtà aziendale.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
July 13, 2016 6:30 PM
Scoop.it!

Il blog come processo di conoscenza

Il blog come processo di conoscenza | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Il blog che funziona è vivo, non impone un’idea, ma condivide una suggestione. Un contenuto che va ulteriormente raffinato e necessita della condivisione per poter incrementare il processo di conoscenza. Condividendo il nostro pensiero ci rendiamo parte di un processo in cui il lettore diventa co-autore e interviene, allargando o integrando, quello che abbiamo esposto. Più il blog è seguito e più si sviluppa una conversazione sul contenuto, che permette a tutti, in primis al blogger che lo propone, di crescere e recepire esperienze, valori comuni e un senso collettivo di modellazione della conoscenza.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
January 13, 2016 6:32 AM
Scoop.it!

Trovare l'idea per scrivere (anche quando non siete in vena)

Trovare l'idea per scrivere (anche quando non siete in vena) | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Un’idea banale. Questa è una delle regole più importanti. Quando pensate a dei contenuti, non immaginatevi di scrivere qualcosa di totalmente nuovo. Se così fosse, significherebbe che avete l’idea rivoluzionaria che cambierà il lavoro di tutti noi, il contenuto che porta la rivoluzione nei modi di pensare e di agire, che siete sul punto di dire quello che nessuno ha mai detto. Anche se alcuni titoli, fatti apposta per richiamare l’attenzione, possono far pensare a novità eclatanti in un determinato settore, nessuno racconta qualcosa di veramente nuovo, ma aggiunge parti mancanti, esprime valutazioni e opinioni su qualcosa che già il mondo conosce. Questa è la base di partenza di tutti i post, anche di quelli dei guru di settore. Raramente arrivano il nuovo Dante Alighieri o Albert Einstein che cambiano il corso della conoscenza e della storia. Se anche voi non siete geni come non lo sono io, vi consiglio di partire da un argomento che conoscete e di ampliare questa informazione con le vostre valutazioni date dall’esperienza lavorativa concreta. Non fissatevi nel voler raccontare a tutti i costi una cosa totalmente nuova. Da qualche parte qualcuno l’ha sicuramente già detta. Raccontate qualcosa in cui la parte centrale non siano l’idea o la tecnica, ma la vostra esperienza diretta in riferimento a quella idea o quella tecnica.

No comment yet.