NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
148.7K views | +0 today
Follow
NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE
Appuntamenti, eventi, notizie ... tutto quello che può interessare chi opera nel settore della traduzione.
Your new post is loading...
Scooped by STL di Sabrina Tursi
April 27, 2016 9:29 AM
Scoop.it!

Traduttrici letterarie e autrici: Internet non funziona? Che fare

Traduttrici letterarie e autrici: Internet non funziona? Che fare | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Dopo avere inveito 2 volte al giorno al telefono (cellulare, ovviamente, e con numero a pagamento) per 4 giorni di fila contro gli operatori del call center come da indicazione numero 3 dell'infografica, abbiamo scoperto alcune cose sul funzionamento del servizio di assistenza che forse potranno esserti utili se ti ritroverai nella nostra situazione:
Se sei senza linea e quindi costretto a usare il cellulare per contattare il call center, gli operatori, se glielo chiedi, sono tenuti a richiamarti (ma solo se glielo chiedi, altrimenti mica te lo propongono). Non è un granché, ma almeno puoi risparmiarti le ricariche del cellulare.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
May 23, 2014 2:12 AM
Scoop.it!

La lingua russa nello spazio culturale dell'Europa e del Mondo

La lingua russa nello spazio culturale dell'Europa e del Mondo | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Aperto a Varsavia il convegno internazionale: la lingua russa nello spazio linguistico e culturale dell'Europa e del Mondo, l'uomo, la sua coscienza, la comunicazione, Internet. Per la sesta volta nella Capitale polacca si riuniscono specialisti esperti di lingua russa, oltre ad insegnanti e traduttori da tutto il Mondo. Lo scopo della conferenza che si svolgerà dal 22 al 26 maggio, è scambiare esperienze, rendere pubblici progetti inerenti, stabilire cooperazioni fra Università.

No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
September 18, 2015 9:17 AM
Scoop.it!

Tullio De Mauro: "Internet può aiutare la lingua italiana" - Il Libraio

Tullio De Mauro: "Internet può aiutare la lingua italiana" - Il Libraio | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it
Il professor Tullio De Mauro, tra i più importanti linguisti italiani, ex ministro della Pubblica Istruzione, ospite del Festival della comunicazione a Camogli, parla del futuro della lingua italiana nell’era dei social network.Non mancano, come si sa, le critiche alla rete, visti i tanti problemi che si riscontrano tra gli studenti italiani (e non solo). Eppure, nel suo intervento, anticipato da La Stampa, De Mauro va controcorrente, e sottolinea che “alcuni sperano che per le future generazioni questo stato di arretratezza alfabetica possa essere corretto dalla diffusione delle tecnologie informatiche. Come è successo altrove nel mondo, per esempio per gli inuit o per gli eroici curdi, la tradizione di Dante potrebbe trovare un alleato in internet”.
No comment yet.
Scooped by STL di Sabrina Tursi
January 2, 2014 12:12 PM
Scoop.it!

Trappole nella rete

Trappole nella rete | NOTIZIE DAL MONDO DELLA TRADUZIONE | Scoop.it

Strumenti affidabili

 Certamente abbiamo a disposizione una serie di strumenti affidabili, istituzionali, accademici, professionali, che trattano le faccende (e le regole) della lingua, del corretto eloquio e della buona scrittura. È bene sapere che esistono il sito della Crusca e della Treccani, i dizionari on line Sabatini-Coletti e Garzanti, l'osservatorio linguistico della Zanichelli, il sito in fieri Scrivere in italiano, Italica di Rai International e il sito web del Consorzio IcoN, alcuni validi forum di discussione e frequentatissime pagine di Facebook, i blog di questo o di quell'esperto (professore universitario o studioso di comunicazione, semiotica, scrittura professionale), i podcast della trasmissione radiofonica di Radio tre La lingua batte. Il problema sta nella necessità di non farsi abbindolare dalle promesse di tutte le altre risorse indicizzate dal motore di ricerca. Insomma, in rete c'è tanta libertà e tanto spazio per chi voglia informare ed educare, come ha scritto Mirko Tavosanis, ma ci sono, per ora, poche garanzie di qualità al di là di alcuni precisi e riconoscibili recinti.  

No comment yet.