 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
Eppure…. Al di là delle etichette e di questa nostra ossessione di volerci identificare ora con il colore della nostra pelle, ora con gruppi di attivisti che esigono il riconoscimento della nostra appartenenza al tran tran sociale, ora con pseudo lotte quotidiane per la nostra auto-determinazione, ci dimentichiamo di essere persone, di avere un’anima e una mente in grado di traghettarci ovunque, se solo conoscessimo il vero significato di disciplina. Qualche giorno fa, durante una mia sessione di […]
La forte crescita economica e le opportunità commerciali dell’Africa hanno attirato l’attenzione di multinazionali e investitori negli ultimi anni. Ma c’è stato un forte aumento del numero di persone che tornano in Africa, poiché le opportunità di business nel continente aumentano e l’economia mondiale ristagna. Molti della diaspora africana che tornano nel continente, utilizza le capacità e l’esperienza acquisite nel mondo occidentale per attingere alla storia di crescita del continente. Molti tornano per essere vicini alle […]
Ci sono storie che si sono sbiadite nella notte dei tempi ma che, per l’intensità della loro narrazione, immancabilmente ritornano nei nostri ricordi. Ed è la storia che oggi vi racconto, memore delle letture d’infanzia e della passione di mio padre nel rimarcare il vigore e l’aspetto intranpredente dei personaggi più dinamici ed energici delle storie che quotidianamente mi rifilava, prima di concedermi alle braccia di Orfeo. Vorrei sottolineare come il mio vecchio avesse già un grandissimo occhio di […]
All’inizio di quest’anno ho piantato due Colocasia Esculenta, note anche come “Taro”. Ho usato gli stessi vasi, terriccio, acqua e li ho posizionati nella stessa zona, alla luce del sole. Con il passare delle settimane, ho notato che solo uno di loro stava crescendo. Ho continuato ad annaffiarli e ho visto formarsi una piccola foglia verde nel vaso n. 1. Ogni settimana diventava un po’ più grande fino a quando finalmente ebbi il mio primo “Taro”. Horray! La […]
Non c’è persona che non desideri piacere. Come esseri umani abbiamo tutti un desiderio e un obiettivo di base: appartenere e sentirci significativi. Un bisogno di appartenere, di sentirci accettati, di essere amati/piaciuti e di far parte di una tribù. La base per il nostro voler essere considerati risiede nel contesto attuale della ricerca della tanto conclamata felicità. Come creature sociali, siamo preoccupati, spesso per un senso di colpa, di venire apprezzati e rispettati da coloro che ci circondano. […]
Le discussioni sul razzismo possono spesso mettere a disagio le persone. Può far emergere sentimenti di colpa e metterli sulla difensiva. Per molto tempo, ci si aspettava, implicitamente, che le persone di colore diverso dal bianco, subissero sia i danni del razzismo che la responsabilità di non mettere a disagio le persone bianche parlando del suo impatto sulle loro comunità. Con la crescente consapevolezza delle discriminazioni, della brutalità della polizia in certi luoghi e delle vessazioni in nome del […]
There are many things that dark-skinned black women need to understand about light-skinned biracial women in order to create an environment of acceptance, and respect. Negatively judging someone you only know as a result of ignorance, misinformation, distrust and emotional blackmail is no excuse to justify the way some dark-skinned black women treat biracial women.
For a decade biracial women in the United States have suffered from racial coercion, emotional blackmail and being shamed for their racial heritage or for being of a hybrid (mulatto) race. From my point of view it does not lead to understanding, it only leads to personal isolation, unfair competition, personal degradation and social exclusion due to the color of your skin where the racial heritage of biracial women is the center of attention, denying them in many cases the right to racial self-identification.
Racism, prejudice, discrimination and racial stereotypes negatively affect both racial groups, both dark-skinned black women and light-skinned biracial mulatto women. Discussing which group is most affected or benefited by the racial difference resulting from racism is just a waste of energy that only benefits those who are promoting this type of racial division between dark-skinned black women and light-skinned mulatto women in the United States. #blackwomen #biracial #mulatto
Negli ultimi anni, la controversia sulle trecce e sui capelli intrecciati è diventata un argomento di accese discussioni. Mentre ad alcune persone sembrano solo un’acconciatura, altri sentono che fa parte della loro cultura e tradizione e che avere i capelli intrecciati in uno stile particolare senza appartenere a una certa cultura, sia un esempio di appropriazione culturale. In effetti, le trecce esistono da migliaia di anni e sono apparse attraverso culture e società più disparate: nessun gruppo di persone può […]
Cos’è il trauma razziale? Per definire con precisione il trauma razziale, è importante prima definire cosa non è. Sia Drayton che Granados concordano sul fatto che il trauma razziale non è la stessa cosa del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) a causa di una caratteristica chiave che lo definisce. Il PTSD è un problema di salute mentale che le persone possono sviluppare dopo aver vissuto un evento pericoloso per la vita. D’altra parte, Drayton definisce il trauma razziale come […]
“Sapete tutti da dove viene il termine ‘donne di colore’?” chiese Loretta Ross, co-fondatrice di SisterSong Women of Color Reproductive Justice Collective, durante un corso di formazione sulla giustizia riproduttiva, ospitato dal Western States Center nel 2011. Il momento è stato documentato in video, in una clip che ha circolato su Internet a velocità crescente, da quando le proteste di George Floyd in tutti gli Stati Uniti hanno risvegliato una conversazione su razza e razzismo. Dopo aver posto la sua […]
Apparentemente, la legislatura statale di questo nostro bel paese, sembra interessarsi al razzismo strutturale e, dal gran vociare, tenta di discutere al fine di cambiare il sistema. Apparentemente. La realtà è un’altra. Ci sono piccoli e grandi ostacoli, che si piazzano davanti al reale tentativo di noi educatori di impegnarci, sinceramente, sul razzismo strutturale e sulla supremazia bianca in questo paese. Ogni tentativo di incorporare un curriculum inclusivo e un profondo lavoro sulla diversità, l’equità e l’inclusione, attraccano, inevitabilmente, su […]
Nel tentativo di catturare l’impatto negativo del razzismo e della discriminazione sulla salute fisica e mentale delle persone di colore (diverso dal bianco), molti studiosi hanno coniato il termine “trauma razziale” o stress traumatico di origine razziale. Il trauma razziale può derivare da molestie razziali, dalla testimonianza di violenza razziale o dall’esperienza di razzismo istituzionale. Il trauma può provocare sintomi di depressione, ansia, bassa autostima, sentimenti di umiliazione, scarsa concentrazione o irritabilità. Oggi ne ho parlato con alcuni […]
È stato osservato che, per la maggior parte della civiltà umana, la stra-grande maggioranza delle persone ha vissuto senza andare a più di 100km dal loro luogo di nascita. Oggi, non solo le persone viaggiano e si muovono più frequentemente, ma la comunicazione ha portato il mondo intero nel nostro salotto, attraverso la televisione, così come attraverso i cellulari nelle nostre mani. La diversità del mondo è molto presente nella nostra coscienza e allo stesso tempo sempre più presente […]
|
Métissage Sangue Misto personally don’t like doing interviews. We love having conversations with our guests, because we feel it’s the best way of understanding a complicated situation and seeing it from someone else’s perspective. Conversations matter because they are a foundation of good reporting, they make us avoid sitting still on our own opinions and judgment, emphasize the point or angle of a story, represent an opinion, provide important facts and information, or offer a counter argument. We enjoy […]
We are members of a learning and working group of academic technologists at the University of Minnesota (UMN) that formed in the summer of 2020. That summer, as the Twin Cities rose up in protest after the murder of George Floyd, academic technologists at UMN gathered for our annual SHAREcase, an event that brings together staff in the academic technology community. Academic technologists (also known as instructional designers or education specialists) help faculty with […]
In America, in Luglio, si celebra il BIPOC (Black, Indigenous, and People of Color) Mental Health Month, formalmente riconosciuto come “Bebe Moore Campbell National Minority Mental Health Awareness Month”, in onore della fondatrice Bebe Moore Campbell, il cui instancabile lavoro ed impegno erano focalizzati per far luce e portare consapevolezza sui bisogni di salute mentale della comunità nera e di altre comunità sottorappresentate. Non siamo americani e non vogliamo scimmiottare nessuno, ma deve essere ben chiaro che esiste un […]
Il tema della scorsa serata ClubHouse del Mercoledì di Métissage Sangue Misto era proprio questo: “Pensare fuori dagli schemi o pensare come se non ci fossero schemi?”. Ne è uscita una imprevedibile e ricca occasione di riflessione e stimoli che mi hanno portata ad approfondire ulteriormente il tema. Sono partita proponendo un quesito di scelta su tre opzioni tra le più popolari quando siamo chiamati a risolvere i piccoli e grandi dilemmi che affliggono la nostra esistenza terrena o […]
C’è una differenza abissale e, nello stesso tempo, cruciale tra adattarsi e appartenere. Purtroppo, molto spesso, tendiamo a confonderli, portandoci addosso le conseguenze più nefaste. Desideriamo tutti la connessione umana. Il nostro bisogno di connetterci è cruciale quanto il nostro bisogno di cibo e acqua. Abbiamo tutti lo stesso bisogno di base, ma in qualche modo siamo tutti confusi nei modi in cui tentiamo di raggiungere questa connessione. Il terzo livello della Gerarchia dei bisogni di Maslow […]
I capelli significano qualcosa di diverso per ognuno di noi, ma i capelli afro hanno una storia unica e significativa come simbolo di sopravvivenza, resistenza e celebrazione. È stato utilizzato come uno strumento di oppressione ma anche di emancipazione, e le percezioni della nostra società sui capelli afro influenzano ancora il modo in cui le persone di origine africana vengono trattate oggi. Ci siamo sentiti dire cosa fare dei nostri capelli da così tante persone e per così tanto tempo; […]
L’11 Febbraio era la settima Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Una giornata voluta dall’Assemblea generale dell’Onu, a fronte del fatto che, nel mondo, le donne sono il 33,3% dei ricercatori e sono presenti solo per il 12% nelle Accademie scientifiche. Una giornata nata per combattere il pregiudizio, privo di fondamento scientifico, secondo cui il genere femminile è “meno portato” per queste materie. E’ il cosiddetto “Matilda Effect”, coniato, nel 1993, dalla storica della scienza Margaret […]
Conobbi Jeremy tanto tempo fa, ai tempi delle superiori (se la memoria non mi sta ingannando). Erano tempi in cui la pallacanestro occupava ogni meandro della mia mente. Tutto il mio immaginario e la mia dedicazione ruotavano attorno a questa disciplina, che non si presentava a me soltanto come un’occasione per sfogarsi, ma diventava una autentica e disperata via di fuga. Un pallone arancione ed un canestro che delineavano il tunnel che mi avrebbe permesso di fuggire da una […]
In che modo le competenze culturali e le competenze trasversali possono aiutare le persone e le organizzazioni ad adattarsi alla “nuova normalità”? Perché è importante comprendere i valori, le convinzioni e le abitudini commerciali di un’altra cultura quando si interagisce in un ambiente completamente virtuale? Métissage Sangue Misto prova a condividere alcuni aspetti dei propri programmi di Mentoring Culturale. “Esperto di cultura” si riferisce alla capacità di riconoscere i fattori culturali che influenzano i pensieri e i comportamenti […]
Sei un docente/educatore/tutor? Ti sei mai chiesto come gestire genitori piuttosto difficili, famiglie conflittuali e situazioni particolarmente complesse? Nei nostri programmi di Mentoring, riservati ai nostri Mentees nel settore Educational, abbiamo delineato le 10 migliori strategie per affrontare le situazioni di tensione con i familiari dei propri studenti, fornendo dei suggerimenti per aiutarvi a stabilire relazioni positive e costruttive con loro. Troppo spesso, preso da mille impegni, l’insegnante non trova il tempo per organizzare in modo professionale il […]
Una bambina di 3 anni vestita con un costume da principessa cade a terra e grida: “Non riesco a mettermi le scarpe!” Un bambino dell’asilo tenta di aiutare la mamma in cucina e decide di apparecchiare la tavola “tutto da solo”, solo per crollare quando un bicchiere d’acqua viene buttato giù accidentalmente. È assolutamente più facile intervenire e svolgere il compito per un bambino, piuttosto che guardarlo lottare. Tuttavia, così facendo, inviamo loro il messaggio che […]
L’adolescenza è spesso stigmatizzata come un’età difficile dove genitori e figli vivono continui contrasti che possono talvolta avere gravi conseguenze sugli equilibri familiari. Questa fase di sviluppo del ragazzo è però fondamentale per la formazione del senso d’identità, ovvero l’idea che una persona ha di sé. La crisi psico-sociale (così definita da Erikson) tipica dell’adolescenza, interessa la capacità del ragazzo di costruire la propria identità: il ragazzo da un lato abbandona alcuni dei modelli d’identificazione che ha […]
|
Beautiful procession of Igbo-Owerri female age grade group during the Oru-Owerri festival at Owerri Municipal in Imo State, Nigeria. Oru-Owerri festival is a festival and cultural carnival celebrated annually by the Igbo people (ndi-igbo) of five traditional Owerri villages in Owerri municipality of Imo state in Nigeria. The festival which is also known as the 'traditional Christmas' of the people of Owerri, is in remembrance of the founding of Owere (Owerri) historically, about 1463 AD or thereabout but in the 14th century by Ekwem Oha Arugo. The main importance of this festival is the celebration of life, love and oneness amongst the people of Owere nchi ise community.
It is this festival that make Owerri Municipal to be the utmost hub of cultural activities or the melting point of culture and tradition in Imo State. The Owerri festival which is celebrated in July every year and lasts for a week, commences with roasting and eating of special yams.
Culture or tradition of a particular community cannot be complete without one tracing the origin of the people that practise the culture. The culture of Owerri people cannot be completed without one tracing a little of their history. Ekwema, the father of five children, had squabble with his kindred while living with them at a place called Uratta which is very close to Owerri. History has it that the trouble which ensued between Ekwema and his kindred led Ekwema to go into self-imposed exile with his five children. While wandering in the big forest, his children became hungry and wanted to eat before continuing their journey. They eventually arrived at Ugwu which is now popularly known as Ugwu-Ekwema where Ekwema settled and roasted yam and fed his children.
After eating, they became thirsty and wanted water to drink. Apparently worried by the situation they found themselves, they began to search for water around the area until they were able to trace Otamiri river which source began at Egbu, near Owerri. At the end of this, they came back to settle down in Owerri having found Otamiri river as a source of their drinking water. Ekwema had five children namely Amawom, Umurorojo, Umuodum, Umuoyima and Umuonyeche which later metamorphosed into Owere Nchi-ise villages that make up Owerri community with His Royal Highness,Eze Emmanuel Njemanze Osuruigbo V. Any important personality that visited Imo State without a courtesy call to the traditional ruler Owerri will be regarded as having not completed his visit. He commands respect in Imo State.
Source: TRIP DOWN MEMORY LANE
http://kwekudee-tripdownmemorylane.blogspot.com/2014/06/oru-owerri-festival-historical-and.html