 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
Non perdere l’escursione con le ciaspole tra le nevi primaverili di sabato 24 marzo! Ciaspolata nel Parco dei Monti Simbruini da Livata – Subiaco (RM) Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario Outdoor di montagna, una ciaspolata aperta a tutti, adulti e ragazzi abituati all’ambiente severo della montagna invernale e dotati …
...click to read more...
Non perdere l’escursione con le ciaspole pre-primavera di sabato 17 marzo! Ciaspolata ai piedi del Terminillo tra vette e faggete fino al Rifugio La Fossa a Cantalice (RI) Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario Outdoor di montagna, una ciaspolata aperta a tutti, adulti e ragazzi abituati all’ambiente severo della montagna invernale …
...click to read more
Tesori del Lazio propone un nuovo appuntamento notturno: una ciaspolata aperta a tutti, adulti e ragazzi abituati all’ambiente severo della montagna invernale e dotati di un minimo di attrezzatura invernale, per sabato 3 marzo 2018! Una escursione notturna con le ciaspole tra le innevate montagne del Parco dei Monti Simbruini, che si svolgerà prevalentemente nel territorio di Filettino (FR). Una serata che ci porterà tra la neve con saliscendi tra vallette e pianori ai piedi del Monte Cotento, con un panorama invernale tipico dell'alta montagna, illuminato dal chiarore della luna piena... ... click to read more...
Escursione tra natura e storia – Explora Avventura e esplorazione tra insediamenti preistorici, santuari italici e castelli medievali nei territori di Pescorocchiano e Fiamignano (RI). Nuova imperdibile escursione eXplora sabato 17 febbraio con Tesori del Lazio! Si ritorna su antichi e dimenticati sentieri alla ricerca dei Tesori del Lazio con le uscite outdoor senza un percorso predeterminato, ma con degli obiettivi ben precisi! Una escursione eXplora alla ricerche di testimonianze storiche affascinanti e poco note nei territori della Valle del Salto e del Cicolano...
Click to read more...
Non perdere l’escursione con le ciaspole sabato 27 gennaio! Ciaspolata tra i Monti Reatini dal Rifugio A. Sebastiani per la Sella di Leonessa (RI) alla vetta del Monte Porcini Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario Outdoor di montagna, una ciaspolata aperta a tutti, adulti e ragazzi abituati all’ambiente severo …
...click for more info
La prima ciaspolata del 2018 con Tesori del Lazio: escursione con le ciaspole sabato 13 gennaio Ciaspolata tra Lazio e Abruzzo da Campo Staffi - Filettino (FR) - al Monte Viperella e tra le faggete del Parco dei Monti Simbruini fino al Rifugio di Colle Mozzone - Capistrello (AQ). Tesori del Lazio propone una nuova escursione outdoor …
click to read more...
Condividiamo volentieri le regole generali del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) sulla sicurezza sulla neve, per la prevenzione dei rischi in montagna per tutte le attività sulla neve, dallo scialpinismo alle escursioni con le ciaspole (ciaspolate), le regole base sull’autosoccorso e sul pericolo valanghe. Troverete qui anche un …
Click to read more...
Escursione tra natura e storia – eXplora Avventura e esplorazione tra i monti lungo la Valle del Licenza alla ricerca dei “castra” medievali abbandonati Nuova imperdibile escursione eXplora sabato 16 dicembre con Tesori del Lazio! Si ritorna su antichi e dimenticati sentieri alla ricerca dei Tesori del Lazio con le uscite outdoor …
Click to read more
Escursione tra natura e storia – Explora: Avventura e esplorazione tra i Monti della Tolfa alla scoperta di insediamenti ipogei, ripari preistorici e necropoli. Nuova imperdibile escursione eXplora sabato 18 novembre con Tesori del Lazio! Si ritorna su antichi e dimenticati sentieri alla ricerca dei Tesori del Lazio con le uscite outdoor …
Click to read more...
Si torna di nuovo in montagna, tra luoghi particolarmente affascinanti per i caldi colori dell'autunno e per i primi pungenti freddi, ma anche per la presenza di una fauna selvaggia esclusiva. Torniamo, infatti, sabato 21 ottobre nel versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, per una escursione in località che molti chiamano il paradiso dei camosci: la vetta del massiccio del Monte la Meta - Una zona che fino a pochi anni fa - nel 2010 - era interdetta perchè protetta da una riserva integrale. Dalla vetta godremo di uno dei panorami più suggestivi d'Abruzzo.... Click to read more
Dopo la pausa, tornano gli outdoor di Tesori del Lazio con un'escursione in uno degli scenari naturali più selvaggi del Parco d'Abruzzo tra Lazio e Molise, nel Gruppo delle Mainarde. Non perderti sabato 7 ottobre 2017 una giornata tra selvaggi luoghi che iniziano a regalare il fascino dei colori autunnali e caratterizzati dai lunghi bramiti dei cervi in amore. Un'escursione in uno tra i luoghi meno frequentati del Parco d'Abruzzo al confine tra le 3 regioni Lazio, Abruzzo e Molise. Giornata all'insegna del selvaggio e isolato paesaggio che caratterizza questi territori e che permette di osservare splendidi esempi di glacialismo e di carsismo...
Click to read more...
Nuovo outdoor tra le montagne laziali sul limite del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise lungo il corso di un torrente che ha scavato uno tra i più affascinanti canyon in Italia: la Gola del Lacerno! Un'escursione aperta ad adulti e ragazzi, per sabato 17 giugno p.v. che si svolgerà risalendo il torrente Lacerno tra cascate, cascatelle e balzi rocciosi al fresco tra alte pareti che si stringono in alcuni tratti fino a celare la luce del sole. Le pareti bianche e levigate, le cascate, le vasche dal colore verde chiaro, le creste rocciose e la rigogliosa vegetazione circostante, fanno di questo watertrekking uno dei più interessanti percorsi torrentistici del Lazio... ...click to read more...
Sabato 3 giugno non perderti l'escursione all’insegna della montagna nel reatino! Dal Rifugio Angelo Sebastiani (1820 mt s.l.m.) saliremo la ripida vetta del Terminillo per arrivare in cima (2216 mt s.l.m.) per poi attraversare la cresta Sassetelli (2079 mt s.l.m.) per arrivare alla omonima vetta (2139 mt s.l.m.), scendere per il Prato dei Sassi fino a tornare al Rifugio Sebastiani, dopo aver ammirato indimenticabili panorami aerei su tutto l’Appennino Centrale, resi affascinanti dal verde rigoglioso e brillante della vegetazione in questo periodo dell'anno... ...Click to read more...
|
Escursione tra natura e storia – Explora Escursione tra avventura e esplorazione alla ricerche di testimonianze storiche affascinanti e poco note nei territori ciociari intorno a Sant’Elia Fiumerapido. Nuova imperdibile escursione eXplora domenica 18 marzo con Tesori del Lazio! Si ritorna su antichi e dimenticati sentieri alla ricerca dei Tesori del Lazio …
...click to read more
Nuova ciaspolata sul limite del Parco dei Monti Simbruini tra Lazio e Abruzzo! Ciaspolata da Campo Catino tra creste e vette degli Ernici e Simbruini fino alla vetta de La Monna Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario outdoor di montagna sulla neve: una ciaspolata aperta a tutti, adulti e ragazzi …
Click to read more...
Nuova imperdibile escursione invernale con le ciaspole sabato 24 febbraio 2018! Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario outdoor di montagna: una ciaspolata aperta a tutti, adulti e ragazzi abituati all’ambiente severo della montagna invernale e dotati di un minimo di attrezzatura invernale. Sabato 24 febbraio pv non perdere la ciaspolata tra vette e creste innevate sul limite del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che si svolgerà nel territorio di Guarcino (FR) e Filettino. Una giornata che ci porterà tra le aeree vette innevate al limite dei 2000 metri con un piacevole itinerario quasi ad anello... Click to read more...
Nuova ciaspolata nel Parco dei Monti Simbruini! Ciaspolata tra le faggete e le radure del Parco dei Monti Simbruini dai Fondi di Jenne (RM) ai Campitelli Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario outdoor di montagna: una ciaspolata aperta a tutti, adulti e ragazzi abituati all’ambiente severo della montagna invernale e dotati …
...click for more info...
Escursione tra avventura e esplorazione all'ombra del Monte Tancia, passando per una tra le più grandi doline carsiche del centro Italia, antichi eremi, mole e curiosità geologiche. Nuova imperdibile escursione eXplora sabato 20 gennaio con Tesori del Lazio! Si ritorna su antichi e dimenticati sentieri alla ricerca dei Tesori del Lazio con le uscite outdoor senza un percorso predeterminato, ma con degli obiettivi ben precisi... ..click to read more
Non perdere l’ultima ciaspolata del 2017 escursione con le ciaspole sabato 30 dicembre! La ciaspolata da Campo dell’Osso a CampoBuffone tra le faggete del Parco dei Monti Simbruini e salita al Monte Calvo Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario outdoor di montagna: una ciaspolata extra calendario aperta a tutti, adulti …
...Click to read more...
Regala e regalaTi il Lazio! Vuoi fare un regalo diverso? Per un compleanno o una ricorrenza, a Natale o a San Valentino regala il Lazio! Se vuoi fare un regalo che veramente vale tutto quello che spendi allora regala 1 anno di Tesori del Lazio. Con soli 30 euro puoi …
Non perdere la prima ciaspolata dell’autunno 2017! La ciaspolata da Campo dell’Osso a Camposecco tra le faggete del Parco dei Monti Simbruini! Nuova imperdibile escursione con le ciaspole sabato 9 dicembre con Tesori del Lazio! Tesori del Lazio propone un nuovo itinerario outdoor di montagna: una ciaspolata aperta a tutti, adulti …
Click to read more...
Tesori del Lazio propone una nuova affascinante escursione outdoor sabato 4 novembre pv per immergersi tra i colori autunnali e salire le vette più aspre del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini: i Cantari – dorsale montuosa tra i Simbruini e gli Ernici. Un’escursione sempre sul limite del confine tra Lazio ed Abruzzo che ci porterà in vetta al Monte Viglio, una montagna il cui isolamento e posizione ne fanno uno straordinario belvedere. Saliremo uno tra i sentieri più belli dei massicci montuosi dei Simbruini ed Ernici fino al Monte Viglio (m. 2156 slm). Un'escursione che... ...click to read more...
Tornano gli #outdoor di Tesori del Lazio tra le meraviglie della regione, con un'escursione in uno degli scenari naturali più spettacolari d'Italia! Domenica 15 ottobre non perdere l'escursione nella splendida e selvaggia Valle dei Calanchi, una delle più affascinanti aree selvagge del centro Italia, candidata a Patrimonio dell'Umanità, con le sue incredibili forme erosive create dagli agenti atmosferici nelle argille del Pliocene depositate circa due milioni di anni fa. Si partirà del centro di Lubriano, definito “la più bella terrazza sulla Valle dei Calanchi”, percorrendo un primo tratto della Via Romea fino al fondovalle del torrente che percorreremo sino ad un versante, che risaliremo, per affacciarci sui calanchi nel punto più spettacolare. Saliremo poi fino alla civita per ridiscendere nuovamente al torrente e risalire a Lubriano. Il percorso è praticamente quasi ad anello.
... click to read more...
Tesori del Lazio propone un nuovo outdoor di insolita bellezza e quasi anomalo nella sua specificità: un vero "archeowater" con barche/gommoni tra le acque del Lago di Bolsena, aperto ad adulti e ragazzi, per sabato 08 luglio p.v. che ci permetterà di esplorare e nuotare tra i luoghi più suggestivi di questo immenso bacino dalla storia millenaria e frequentato dall'uomo dall'alba dei tempi. Il Lago di Bolsena, il più grande Lago di origine vulcanica d’Europa fu popolato sin dal Neolitico e lungo le sue rive sorsero diversi villaggi di palafitte. Fu poi abitato durante l'età del ferro e quella del bronzo, ma i suoi insediamenti restarono fortemente condizionati dalle variazioni di livello delle acque, e conseguentemente dalla posizione della riva. Sarà un'imperdibile giornata all'insegna del relax, della storia e dell'archeologia, ma anche della scoperta delle meraviglie e dei misteri sopra e sotto il lago di Bolsena. Faremo bagni in posti selvaggi e incantevoli e, volendo, ammireremo con la maschera la natura e la storia del lago.... ...Click to read more
Tesori del Lazio propone una escursione con canoa o kayak lungo le sponde del Lago del Turano, aperto ad adulti e ragazzi, per sabato 10 giugno p.v.! Attraverseremo luoghi tra i più suggestivi di queste montagne e vallate ancora selvagge e poco frequentate dal turismo di massa. Le canoe sono di facile utilizzo e prive di difficoltà anche per i neofiti. Banale a dirsi, ma per partecipare è solo fondamentale avere capacità natatorie ed è fondamentale non aver paura dell’acqua. Sono previste soste per la colazione, per il pranzo e a fine giornata... ...click to read more...
|