Photoshop text effect tutorials, In these Text Effects tutorials you will learn the most-exciting and remarkable typography, 3D effects & glass effect designs, here are some of hand picks Photoshop CC tutorials.
Via Brian Yanish - MarketingHits.com
Get Started for FREE
Sign up with Facebook Sign up with Twitter
I don't have a Facebook or a Twitter account
![]() ![]() |
Mirko D'Isidoro - FreelanceWebDesigner.it's curator insight,
February 27, 2013 5:41 AM
Hai mai pensato di rendere il tuo curriculum un potente strumento di marketing, che ti possa permettere di aumentare la possibilità di essere scelto come web designer freelance?
Su YourInspirationWeb, Carlo D'Angio segnala i motivi per cui lavorare su un curriculum diverso dal solito, con alcuni esempi utili che potrebbero ispirarti per creare il tuo sito portfolio o un tuo canale social particolare.
Qui trovi la mia personale selezione del meglio del post per creare un curriculum speciale:
1. Crea un curriculum che sorprenda chi lo consulta. Punta a qualcosa di originale, che rompa gli schemi e che crea curiosità e attenzione.
Ecco alcune idee da prendere come spunto, in cui vengono usati vari canali e strumenti (sito web, canale video, pdf originali, etc.):
- Esempio di sito web:
A cura di Mirko D'Isidoro (www.freelancewebdesigner.it)
Mirko D'Isidoro - FreelanceWebDesigner.it's curator insight,
April 29, 2013 10:04 AM
Hai un sito/blog portfolio online per promuovere la tua attività di web designer freelance?
Ho selezionato per te, i migliori consigli tratti da OnePixel.com su alcune dritte utili e su diversi siti molto ben fatti da cui prendere spunto.
Eccoli qui sotto:
1. Seleziona solo i migliori lavori e lascia perdere i mediocri. Sono sicuro che per campare, avrai dovuto realizzare dei siti di cui non vai di certo fiero, ma che ti hanno permesso di continuare a vivere come freelance.
Esempio pratico: http://cargocollective.com/circleboxcreative
Callum Chapman, ha un buon portafoglio che mette in mostra i sui migliori lavori, e mostra anche i suoi punti di forza come web designer freelance. 2. Promuoviti online con servizi ad hoc ---
3. Distinguiti dagli altri e segnala solo ciò che sai fare meglio ---
--- 4. Guarda questi ottimi siti portfolio ---
Per trovare la giusta ispirazione, e lo spunto utile per creare o migliorare la lista dei tuoi migliori lavori, ecco alcuni siti ben fatti:
- http://www.christopher-ware.com/
Qui trovi l'articolo completo: http://www.onextrapixel.com/2013/04/17/why-your-web-design-portfolio-isnt-getting-you-work/
(a cura di Mirko D'Isidoro - www.freelancewebdesigner.it ) |