Nell’intervento di Umberto Veronesi, intitolato: "Io difendo la sigaretta elettronica" apparso sulle colonne di Repubblica, il noto oncologo si schiera insieme a scienziati europei e americani contro la bocciatura della sigaretta elettronica da parte dell’Oms, in nome del principio di precauzione; l'uso della sigaretta elettronica “senza tabacco”, infatti, porterebbe a una riduzione del cancro polmonare.
Alberto Donzelli è una persona perbene. Sul foglio informativo Pillole si è in diverse occasioni interessato di un medicina, l'ezetimibe, sostenendo, sulla base della letteratura scientifica più affidabile, che a fronte di un costo più elevato e di effetti indesiderati simili non garantisce migliori risultati delle statine nel trattamento della ipercolesterolemia. Alla azienda produttrice del medicinale l’analisi di Donzelli e le raccomandazioni rivolte ai medici da Pillole non sono sembrate corrette e basate su uno studio non equilibrato della letteratura disponibile... Una raccolta di articoli sul Disease Mongering è disponibile sul canale Scoop.it; se si desidera conoscere gli influencer a livello internazionale sul #DiseaseMongering, Clicca qui. Aree tematiche -->[Educazione alla salute][Comunicazione per la salute]
L’articolo “An Introduction to Social Media for Scientists”, descrive l'uso di alcuni social media e risorse online da parte di ricercatori e scienziati, ed evidenzia che se utilizzati in modo opportuno, i social media permettono conversazioni estese e possono essere utilizzati per trasformare ed espandere la cultura scientifica nel suo insieme. Aree tematiche -->[#web2salute]
A Torino, il 19 e 20 giugno nel corso della Conferenza RICS, Rete HPH, "Persone e Relazioni in una Prospettiva Salutogenica", è stato presentato il poster del progetto: "Community Building: i gruppi di cammino per Guadagnare Salute". L'iniziativa promossa dal Programma Promozione della Salute e dalla Medicina dello Sport dell'Azienda USL di Modena, vuole coniugare l'attività motoria con le comunità territoriali. In questa prospettiva, i Gruppi di Cammino (monitorati con l'aiuto di Google Maps), rappresentano un'occasione per mobilitare risorse di enti locali, associazioni e mondo della salute per la diffusione di sani stili di vita. Aree tematiche -->[#web2salute] [Alimentazione e movimento]
Il Community Tool Box, segnalato dalla Dott.ssa Luana Valletta rappresenta un valido strumento per la valutazione dei progetti di comunità. Il documento consiste in 7 punti da seguire per avere un quadro più chiaro possibile dei punti di forza e delle criticità del progetto che si sta portando avanti.Aree tematiche -->[Marketing sociale
L'articolo di Mahajan AP, Sayles JN, Patel VA, Remien RH, Sawires SR, Ortiz DJ, Szekeres G, Coates TJ. fa una revisione sistematica della letteratura scientifica relativa allo stigma-HIV.
"Scommetti che smetti?" è un evento di promozione della salute pubblica organizzato dalle Aziende Sanitarie di Modena, Associazione Amici del Cuore e Lega Italiana Lotta contro i Tumori. Nel corso degli anni ha sempre rinnovato le proprie attività di promozione della salute, ampliando la rete di partner che ne sostengono la realizzazione, tanto da diventare vero e proprio "Progetto di Comunità" Aree tematiche -->[fumo]
Social Media e Salute: partendo dalle linee guida proposte dal NPIN (National Prevention Information Network) del CDC di Atlanta, sono presentati i possibili impieghi del social media più diffuso in Italia, Facebook, nel campo della salute. Aree tematiche -->[#web2salute] [Educazione alla salute]
I was asked by Irina Kremin to give her a tip for speakers. I gave her "The most important question for a speaker". Video here and summary on Irina's blog: Best Conference Tips. It was a fantasti...
Here's a new rule for people who wish to create a meeting: Al Pittampalli asks "What difference could you make that requires no one’s permission other than your own?" Do that first. Don't call th...
Lo studio, pubblicato sulla rivista Preventive Medicine, svolto dalla UCLA University of California, Los Angeles, suggerisce la possibilità di predire i rischi correlati ad HIV e uso di droga monitorando i tweets, esaminando la provenienza di tali messaggi e infine collegando le informazioni con i dati nazionali sulla distribuzione geografica dei casi di HIV. Aree tematiche -->[#web2salute] [AIDS]
L’articolo “Core competencies per gli operatori della promozione della salute. Risultati del Progetto CompHP”pubblicato sulla rivista Sistema Salute, vol.57 a cura di G. Pocetta, P. Garista, E. M. Pace, A. Sotgiu e P. Contu, riassume le competenze che gli operatori dovrebbero avere nella Promozione della salute, gli standard di valutazione e i sistemi di accreditamento sia dei futuri professionisti che dei sistemi di formazione. Vengono individuati nove domini di competenza, e tra gli standard viene approfondita la leadership, fondamentale per un operatore in Promozione della Salute. Aree tematiche -->[Educazione alla salute] [Comunicazione per la salute]
Un video, promosso da Dors della Regione Piemonte che simula un vero e proprio “Processo alla sigaretta elettronica” con report accusatori e al tempo stesso difensivi, lettura dei capi di imputazione e “interrogatorio” ai professionisti. Il tutto, per ottenere un punto di vista imparziale sul "nuovo modo" di fumare.
Il materiale presentato (articoli e guide) è una risorsa per cittadini, operatori e decisori. Segui l'hashtag #HIVstigmasu Symplur e scopri quali influencer stanno parlando di stigma e HIV sulla rete. Aree tematiche -->[aids]
La Cochrane Collaboration e il Wikiproject Medicine, in partnership per migliorare l'affidabilità e l'accessibilità delle informazioni mediche on-line su Wikipedia: un'opportunità di collaborazione per contribuire a trasformare la qualità delle informazioni sanitarie in rete e favorire la peer review. Aree tematiche -->[#web2salute]
Social Media e Salute: è possibile usare questi strumenti per la promozione della salute e per la condivisione e diffusione di informazioni? Partendo dalle linee guida proposte dal NPIN (National Prevention Information Network) del CDC di Atlanta, viene presentata una versione italiana sui possibili impieghi di Twitter nel campo della salute. Aree tematiche -->[#web2salute] [Educazione alla salute]
Le autorità governative canadesi (Ontario) da tempo, si stanno battendo per la riduzione delle disuguaglianze di salute indirizzando i determinanti sociali della salute (SHD). In tale direzione, lo studio a firma di Dennis Raphael, Julia Brassolotto e Navindra Baldeo, ricercatori di due Università di Toronto, ha come scopo quello di conoscere le caratteristiche principali responsabili delle differenze nelle attività connesse con i determinanti sociali della salute (SHD) nei presidi sanitari pubblici locali. Aree tematiche -->[Educazione alla salute] [Comunicazione per la salute]
Usare il teatro per coinvolgere attivamente le comunità locali sui temi della promozione della salute è la modalità che sta sperimentando un gruppo di operatori sanitari (medici ospedalieri, di famiglia, infermieri, amministrativi, volontari) dell’Azienda Sanitaria Locale di Modena. Costruire in modo partecipato uno spettacolo articolato su canzoni, poesie per promuovere salute contagiando con il sorriso. In questo senso il teatro è uno strumento a servizio della comunità perché concorre a costruirla. Aree tematiche -->[Educazione alla salute]
I social network si rivelano un eccellente strumento di diffusione dell'informazione. Su “Facebook” o “Twitter” l'informazione rimbalza attraverso le reti di amicizie e si propaga velocemente. La tesi di laurea della Dott.ssa Anna Trombini, Corso di Laurea in Sc. Della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica, dell'Università di Bologna, mira a capire come il medico reagisce di fronte al paziente informato e all'avvento delle nuove tecnologie e cerca di comprendere quanto e come queste ultime trovano spazio nello svolgimento concreto della professione. Aree tematiche -->[#web2salute]
Sensibilizzare i giovani a stili di vita sani tramite disseminazione in rete di buone pratiche con video, social network, blog, forum e un portale, e incontri tematici con giovani medici
Un anno in salute” è il nome e l’augurio dell’Agenda personale 2014 realizzata dalla Direzione Generale della Comunicazione del Ministero della Salute e scaricabile online. I messaggi di salute sono veicolati attraverso fumetti, e cambiano di mese in mese, come il tratto dei disegnatori; inoltre, sono disponibili informazioni e consigli per migliorare i propri stili di vita. Alcuni QR-code presenti nell'Agenda, rimandano, grazie a uno smartphone ai video online presenti sul canale Youtube MinisteroSalute. Un bel modo per integrare creatività, tematiche di salute e tecnologie mobile. Aree tematiche -->[Educazione alla salute] [Comunicazione per la salute]
Sharing your scoops to your social media accounts is a must to distribute your curated content. Not only will it drive traffic and leads through your content, but it will help show your expertise with your followers.
Integrating your curated content to your website or blog will allow you to increase your website visitors’ engagement, boost SEO and acquire new visitors. By redirecting your social media traffic to your website, Scoop.it will also help you generate more qualified traffic and leads from your curation work.
Distributing your curated content through a newsletter is a great way to nurture and engage your email subscribers will developing your traffic and visibility.
Creating engaging newsletters with your curated content is really easy.
To get content containing either thought or leadership enter:
To get content containing both thought and leadership enter:
To get content containing the expression thought leadership enter:
You can enter several keywords and you can refine them whenever you want. Our suggestion engine uses more signals but entering a few keywords here will rapidly give you great content to curate.