Most scientists (87%) believe it is important to participate in public policy debates. Almost half use social media to discuss or follow science, and nearly a quarter blog about science and research.
It’s widely known Australia’s wildlife can be dangerous, but there is an even bigger killer in most households that many of us are unaware of its devastating...
Vertic’s review of 12 corporate websites showed an overwhelming internal focus at pharmaceutical companies as they communicate to the outside world. However, a few players have taken significant steps towards walking- the-talk on patient centricity and broader inclusion of the remaining stakeholders in the healthcare eco-system. Tone of voice, design choices and user experience are fragmented and often inspired by best practices from the period between 2009 and 2011. In conclusion, there is a big opportunity for industry players to step up and embrace modern, digital communication.Metho
Dal blog di Craig Lefebvre, la rassegna dal titolo: Most Popular Articles of 2014: On Social Marketing and Social Change
raccoglie i dieci articoli più ricercati sui temi del Marketing sociale e cambiamento sociale, con analisi di casi concreti, teorie, metodi, e strategie di miglioramento dei programmi, per evidenziare ciò che la Comunità ha apprezzato nell’anno appena trascorso e rilanciare nuovi spunti per il 2015. @chiefmaven
Next time you open a can of Campbell’s—and, each year, over 2 billion of us do—say “Bon appétit” (yes, instead of “Mmm mmm good,” which is trademarked). After all, it was a Frenchman—the Paris-born Louis Charles DeLisle—who perfected the secret recipe for condensed tomato soup in 1902.
Tutti sanno che non praticare attività fisica peggiora lo stato di salute. Una regolare attività fisica , infatti, può ridurre il rischio di malattie croniche e migliorare la propria salute e lo stato di benessere, ma…
Ma… nelle conclusioni della review Cochrane 2015 "Community wide interventions for increasing physical activity" si legge che “gli interventi a livello comunitario sono molto difficili da realizzare, e sembra che di solito non riescano a fornire un beneficio misurabile per la popolazione derivante dall’attività fisica” e aggiunge “è evidente che molti degli interventi non sono riusciti a raggiungere una parte consistente della comunità”. È un invito a desistere?
Marie Ennis-O'Connor, @JBBC, in un post apparso su LinkedIn dal titolo "A Simple Formula For Social Media Marketing Success" illustra i punti per una strategia…
Reducing death rates from heart disease in Finland
In the 1970s, Finland had the world’s highest death rate from cardiovascular disease. This was largely a result of widespread and heavy tobacco use, high-fat diet and low vegetable intake. In response to local concerns, a large-scale community-based intervention was organized, involving consumers, schools, and social and health services. It included legislation banning tobacco advertising, the introduction of low-fat dairy and vegetable oil products, changes in farmers’ payment schemes (linking payment for milk to protein rather than fat content), and incentives for communities achieving the greatest cholesterol reduction. Death rates from heart disease in men have been reduced by at least 65%, and lung cancer death rates in men have also fallen. Greatly reduced cardiovascular and cancer mortality has led to greater life expectancy – approximately seven years for men and six years for women.
Quali competenze per la promozione della salute: disponibile la traduzione italiana a cura di Dors Il progetto CompHP (Developing Competencies and Professional Standards for Health Promotion Capacity Building in Europe), finanziato dall'Unione Europea per il periodo Settembre 2009 - Ottobre 2012, si propone di sviluppare degli standard basati sulle competenze e un sistema di accreditamento per la pratica, la formazione e il training di promozione della salute in Europa. DoRS ha tradotto il documento finale del progettoche contiene tre manuali: 1. Il Manuale del Modello delle Competenze Chiave in Promozione Della Salute; 2. Il Manuale degli Standard Professionali per la Promozione della Salute; 3. Il Manuale del Modello di Accreditamento Europeo della Promozione della Salute. Aree tematiche -->[Comunicazione per la salute][Educazione alla Salute]
It's something we do to job applicants, first dates, former lovers and the quiet co-worker in the next cubicle. The practice of “googling” others for professional reasons or out of personal curiosity is
WIRED Health is designed to introduce, explain and predict trends in the medical and personal healthcare industries. It is a showcase for the extraordinary innovators using technology to re-imagine the health sector. From diagnostics and neuroscience, to data-driven healthcare and new material sciences helping to re-build the human body, WIRED Health is a haven for disruptive thinking and innovation.
Evidence suggests that when some or all of these considerations are taken into account, health disparities can be effectively reduced -- even in populations that traditionally might not prefer new technologies, such as older adults....
Percorsi per fare attività fisica e apprezzare le bellezze e le risorse culturali del capoluogo emiliano. La Uisp invoglia al movimento e combatte la sedentarietà con lo smartphone.
Intervento di Edoardo Polidori al Seminario della Regione Emilia-Romagna " Droghe e Comunicazione" nell'ambito del Progetto europeo Local Pass del 19 gennaio 2015
Giuseppe Fattori created a magazine on Flipboard. “Social Media Pharma” is available with thousands of other magazines and all the news you care about. Download Flipboard for free and search for “Fattori”.
L’integrazione di nuovi canali alternativi alla comunicazione medico-scientifica tradizionale è ormai una realtà e i social network giocano un ruolo sempre più importante anche per un mondo così regolamentato come quello della Salute. Grazie ai social l’azienda farmaceutica riesce finalmente ad instaurare un rapporto diretto e soprattutto a creare un senso di fiducia con le comunità di medici e pazienti, ascoltando le loro esigenze e i loro bisogni e supportandole con informazioni utili. I social media diventano così uno strumento “necessario” per favorire un dialogo tra pazienti affetti da una stessa patologia, tra pazienti e medici e operatori healthcare.
I social network possiedono le caratteristiche di un setting per promuovere la salute? Quali elementi li accomunano ai setting tradizionali e quali invece li rendono differenti?
Serodiscordant relationships, in which one partner is negative and the other is positive, seem like an ideal situation to use PrEP, but many couples are forgoing the treatment. Why?
A Perugia presso la Ex Chiesa di Santa Maria della Misericordia, dal 7 al 19 novembre la mostra "Cultura è Salute". Per tutto il periodo dell'esposizione (durante il quale sono previsti eventi paralleli il 12, il 14, il 15 e il 17 novembre) sarà possibile ammirare lungo un percorso interattivo e multimediale, le testimonianze di 60 anni di storia (dal 1954 anno di fondazione) del centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria dell'Università degli Studi di Perugia. Fra le molte testimonianze esposte: manifesti originali provenienti da tutto il mondo, dal dopoguerra ad oggi. La brochure della mostra. Aree tematiche -->[Comunicazione per la salute]
Il tema ispiratore della Terza Manifestazione Nazionale del Programma “Guadagnare Salute" (Orvieto, 22 e 23 ottobre 2014): rendere facili le scelte salutari” è quello della “Costruzione sociale della Salute” che promuove la salute come un valore da cui non si può prescindere, anche in settori diversi da quello sanitario, protagonisti e co-responsabili insieme alla Sanità. Operatori sanitari, partner istituzionali, imprese e società civile e tutti i protagonisti delle comunità locali sono invitati a confrontarsi sui criteri di intersettorialità, sostenibilità ed efficacia dei programmi e delle iniziative di prevenzione e promozione della salute realizzati in quattro distinti setting d’intervento (Scuola, Ambiente di Lavoro, Sanità, Comunità locale) e sulle Policy adottate. La pubblicazione integrale dei progetti presentati. Aree tematiche -->[#web2salute][Comunicazione per la salute]
Sharing your scoops to your social media accounts is a must to distribute your curated content. Not only will it drive traffic and leads through your content, but it will help show your expertise with your followers.
Integrating your curated content to your website or blog will allow you to increase your website visitors’ engagement, boost SEO and acquire new visitors. By redirecting your social media traffic to your website, Scoop.it will also help you generate more qualified traffic and leads from your curation work.
Distributing your curated content through a newsletter is a great way to nurture and engage your email subscribers will developing your traffic and visibility.
Creating engaging newsletters with your curated content is really easy.
To get content containing either thought or leadership enter:
To get content containing both thought and leadership enter:
To get content containing the expression thought leadership enter:
You can enter several keywords and you can refine them whenever you want. Our suggestion engine uses more signals but entering a few keywords here will rapidly give you great content to curate.