Dopo aver valutato le relazioni tra salute, cibo, sostenibilità ed equità in un precedente workshop, oggi la Salute interroga l’Economia per capire come gestire un cambiamento ormai ineludibile.
Il Dott. Paolo Lauriola, coordinatore scientifico di RIMSA (FNOMCeO-ISDE), ha presentato l’esperienza e le proposte italiane sul tema medici sentinella per l’ambiente.
ISDE Emilia-Romagna, WWF Centrale, il Distretto di Economia Sostenibile (DES) e Legambiente Modena hanno scritto una lettera indirizzata alle autorità regionali competenti in materia di Ambiente e Salute ad Arpae dal titolo“Presentazione Nuove Linee Guida OMS, sito Arpae e comunicazione.”
Arpae ha risposto dando assicurazione che su questi aspetti dedicherà particolare attenzione e valuterà forme di collaborazione con le Associazioni (Comunicazione Arpae sulle nuove linee guida Oms)
Il consumo di antibiotici in Italia nel 2020 è diminuito del 18,2% rispetto all’anno precedente. Il calo investe in proporzioni diverse tutte le Regioni del Paese – in cui persiste un’ampia variabilità segnata dal minore consumo nelle regioni del Nord rispetto a quelle del Centro e del Sud
Strade diverse quelle adottate dai sei Paesi europei come rilevato in uno studio di Agenas. Il Mmg ha un ruolo primario, affiancato spesso dagli infermieri ma tutti puntano allo sviluppo di équipe multiprofessionali e multidisciplinari.
La recente conferenza COP26 di Glasgow non ha soddisfatto le aspettative: l’accordo finale, firmato dai 197 Paesi, è stato definito debole con misure tardive e insufficienti a contrastare la situazione emergenziale in atto. Nonostante ciò, alcuni aspetti rilevanti del trattato sono degni di nota, come l’aver concordato di mantenere la temperatura globale entro un aumento massimo di 1,5°C rispetto all’epoca preindustriale
Per garantire equamente cibo sarà necessario aumentare ulteriormente la produzione? Per sostenere la crescente richiesta di proteine animali, potremo proseguire con allevamenti intensivi responsabili di un enorme impatto ambientale? O dovremo sostituirle con altre di origine vegetale? Sarà sostenibile una agricoltura convenzionale che utilizza grandi quantità di prodotti chimici? E tutto ciò è realizzabile con l’attuale sistema economico e sociale?
Per la prima volta nel 2020 e a un anno dall'ultimo sciopero globale per il clima, oggi i ragazzi di Fridays For Future scendono in piazza per chiedere ai governi di agire urgentemente contro il cambiamento climatico
Il nostro progetto tratta il tema del riuso e del riciclo di abiti usati e/o usurati, che solitamente terminano il loro ciclo di vita all’interno dei bidoni dell’indifferenziata. Il nostro principale obiettivo è quello di modificare un comportamento specifico, dannoso e raggiungere atteggiamenti etici e sostenibili; il tutto all’interno di un sistema no profit.
Communities where polluting human activities are sited often show disadvantage in terms of social and economic variables. Environmental distributive justice studies seek to identify common characteristics in exposed populations and highlight the presence of environmental inequalities.
DOSSIER - En raison de préoccupations en matière de santé, de bien-être animal ou plus largement sur la durabilité pour la planète de notre mode de vie occidental, nombre de nos contemporains s’interrogent sur leur consommation de viande. Cet avis scientifique d'INRAE vient éclairer les bénéfices et les limites d’une telle consommation.
L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano La piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling di facile consultazione.
Con Giuseppe Cederna, Maya Sansa, Franco Berrino, Stefania Fenoglio, Valter Felsini, Emiliano Pedroli, Lorenzo Giordano, Marco Domenicale. Un documentario concepito come una vera e propria lettera al futuro dell’umanità.
The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), the World Organisation for Animal Health (OIE), the United Nations Environment Programme (UNEP) and the World Health Organization (WHO) welcome the newly formed operational definition of One Health.
Quale prevenzione è possibile? Come proteggere salute e ambiente? ....si può confondere la Salute con la felicità e la bellezza, come sembra suggerire il bombardamento quotidiano della pubblicità.
Sharing your scoops to your social media accounts is a must to distribute your curated content. Not only will it drive traffic and leads through your content, but it will help show your expertise with your followers.
Integrating your curated content to your website or blog will allow you to increase your website visitors’ engagement, boost SEO and acquire new visitors. By redirecting your social media traffic to your website, Scoop.it will also help you generate more qualified traffic and leads from your curation work.
Distributing your curated content through a newsletter is a great way to nurture and engage your email subscribers will developing your traffic and visibility.
Creating engaging newsletters with your curated content is really easy.
To get content containing either thought or leadership enter:
To get content containing both thought and leadership enter:
To get content containing the expression thought leadership enter:
You can enter several keywords and you can refine them whenever you want. Our suggestion engine uses more signals but entering a few keywords here will rapidly give you great content to curate.