Superato lo shock della tentata espugnazione del Capitol Hill da parte del mob trumpiano, Joe Biden si prepara all'inseduiamente come nuovo presidente degli Stati Uniti. E sarà, con molta probabilità, il primo a ricoprire la carica di presidente vantando già un punto a favore: il supporto popolare per la sua missione climatica, ampiamente testimoniato dai sondaggi condotti nei mesi precedenti la tornata elettorale.
From the destruction of forests to the thawing of permafrost, the effects of human-induced climate change have set into motion self-perpetuating feedback loops that are accelerating global warming. What can be done to slow down this threat before it’s too late?
Nelle Regioni e nelle Province autonome, sulla base dei trend storici, oltre il 90% dei territori ha raggiunto o raggiungerà il 25% di superficie agricola utilizzata da coltivazioni biologiche e circa il 70% ridurrà presumibilmente del 25%, rispetto al 2013, il tasso di mortalità per le principali cause tra i 30 e i 69 anni; oltre il 60% delle regioni e delle province autonome dovrebbe riuscire a ridurre al 10% la quota di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione (18-24 anni) e circa il 50% riuscirà a raggiungere la quota del 32% di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia. Di contro, oltre due terzi delle regioni e delle province autonome si sta allontanando o non si avvicinerà ai Target relativi a: riduzione del 20% della quota di fertilizzanti distribuiti in agricoltura rispetto al 2018 e del 50% del tasso di feriti per incidente stradale rispetto al 2010 (circa il 40% delle aree si allontana dal Target)...
Breaking the fever: Sustainability and climate change in the NHS gives an overview of the impact of climate change on healthcare in the UK, and how physicians and the NHS can contribute to reducing greenhouse gas emissions.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19. Si tratta di un passaggio cruciale, la cui importanza sostanziale, al di là dei pur rilevanti aspetti gestionali, è probabilmente senza pari. …
Polyester fibres that injure marine life were found in sea water across region.
The Arctic is “pervasively” polluted by microplastic fibres that most likely come from the washing of synthetic clothes by people in Europe and North America, research has found.
Weather and climate play a significant role in infectious disease transmission, through changes to transmission dynamics, host susceptibility and virus survival in the environment. Exploring the association of weather variables and COVID-19 transmission is vital in understanding the potential for seasonality and future outbreaks and developing early warning systems. Previous research examined the effects of weather on COVID-19, but the findings appeared inconsistent. This review aims to summarize the currently available literature on the association between weather and COVID-19 incidence and provide possible suggestions for developing weather-based early warning system for COVID-19 transmission.
Isde Modena collabora con il Comune di Mdena al progetto Zero carbon cities, che terminerà nell’agosto 2022, ed è cofinanziato dal Fondo di Rotazione nazionale e dal programma Urbact III. Esso ha l’obiettivo di migliorare la capacità delle città europee di attuare politiche urbane sostenibili e rafforzare la loro abilità di programmazione strategica al fine di raggiungere la “carbon-neutrality” entro il 2050. Per Isde Modena partecipano: Pietro Forghieri, Gabriele Romani e Carla Iannone.
Katalin Karikó pensò di avere avuto un’ottima idea, di quelle con il potenziale per rivoluzionare la medicina, ma si sentì dire “no” per l’ennesima volta dai suoi colleghi e da chi avrebbe potuto finanziare la sua ricerca. Erano i primi anni Novanta, aveva quasi 40 anni e si era trasferita negli Stati Uniti dall’Ungheria, dove aveva studiato biochimica. Aveva dedicato buona parte dei propri studi a come sfruttare i metodi utilizzati dalle cellule per produrre migliaia di proteine con funzioni diverse tra loro, applicando lo stesso concetto al funzionamento dei farmaci.
L’aver evidenziato come la prevenzione delle malattie di cui tutti abbiamo esperienza diretta, per averle subite, o indiretta, per averle vissute in famiglia o tra gli amici, è realmente capace di evitarle, può fornire una motivazione in più per adottare scelte più consapevoli e responsabili sia a livello individuale che sociale.
Non solo la disperdiamo nell’ambiente ma la mangiamo, la beviamo, la respiriamo. La plastica si insedia nei tessuti umani e nel sangue. Il problema ci tocca troppo da vicino per continuare a ignorarlo.
Oggi si diventa entità civile e democratica se si dispone dell’autonomia nella gestione dei dati. Calcolare il trend della pandemia, certificare la sicurezza di un territorio e di un’attività, è il vero potere sovrano. È come battere moneta, amministrare giustizia, gestire i canali di informazione televisiva». Mai come oggi l’umanità intera ha condiviso negli stessi istanti la medesima tragedia, a prescindere da condizioni sociali e geopolitiche. Il virus si diffonde ovunque, come la rete. È potente, come la rete. Ma viaggia solo grazie a noi, e grazie a noi lascia tracce di sé proprio sulla rete.
Would government legislation combined with other approaches combat the plastic crisis?
An online panel discussion featuring speakers from local and state governments, and the South Pacific region for the third and final session of the No Time to Waste series.
Prima la Gran Bretagna, poi il Sudafrica e da ultimo il Brasile: le nuove “versioni” del coronavirus sono al centro dell’attenzione degli scienziati e dell’opinione pubblica. Cosa ne sappiamo? Sono più pericolose? Possono davvero cambiare la traiettoria della pandemia e mettere a rischio l’efficacia dei vaccini e delle terapie? Perché è importante sequenziare il virus?
Superato lo shock della tentata espugnazione del Capitol Hill da parte del mob trumpiano, Joe Biden si prepara all'inseduiamente come nuovo presidente degli Stati Uniti. E sarà, con molta probabilità, il primo a ricoprire la carica di presidente vantando già un punto a favore: il supporto popolare per la sua missione climatica, ampiamente testimoniato dai sondaggi condotti nei mesi precedenti la tornata elettorale.
Il Dott. Paolo Lauriola, Presidente della Sezione modenese di ISDE e Coordinatore Scientifico di Rete Italiana dei Medici Sentinella per l’Ambiente (RIMSA) è stato nominato componente del “WHO Expert Working Group on air pollution and health clinical case scenarios special focus on low‐ and middle‐income countries”.
Il compito di questo gruppo sarà quello di predisporre un toolkit sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e destinato al personale sanitario. Verranno realizzati moduli basati su temi di epidemiologia, ricerca clinica ed ambientale, sanità pubblica, gestione sanitaria sia livello nazionale che globale.
Con il Suo maestro Alessandro Seppilli ha sviluppato l’orientamento innovativo della Sanità pubblica e dell’Igiene verso la promozione della salute ed ha contribuito alla elaborazione culturale per la Riforma Sanitaria del 1978, approfondendo l’organizzazione dei servizi territoriali: distretti, centri di salute e rete dei medici di medicina generale.
Ha diretto l’Ufficio Europeo dell’International Union for Health Education and Promotion per oltre un decennio.
In the context of global environmental changes, water scarcity has become a challenge, especially for rapidly urbanizing regions. Water conservation—demand management—has therefore become an important tool for managing water resources. Since communication is at the core of water conservation strategies, we use Twitter data to trace the construction process of a widespread discourse at the global scale.
“Be persuasive”, “be engaging”, “tell stories with your science”.
Most researchers have heard such exhortations many times, and for good reason. Such rhetorical devices often help to land the message, whether that message is designed to sell a product or win a grant. These are the traditional techniques of communications applied to science.
This approach often works, but it comes with danger.
Sharing your scoops to your social media accounts is a must to distribute your curated content. Not only will it drive traffic and leads through your content, but it will help show your expertise with your followers.
Integrating your curated content to your website or blog will allow you to increase your website visitors’ engagement, boost SEO and acquire new visitors. By redirecting your social media traffic to your website, Scoop.it will also help you generate more qualified traffic and leads from your curation work.
Distributing your curated content through a newsletter is a great way to nurture and engage your email subscribers will developing your traffic and visibility.
Creating engaging newsletters with your curated content is really easy.
To get content containing either thought or leadership enter:
To get content containing both thought and leadership enter:
To get content containing the expression thought leadership enter:
You can enter several keywords and you can refine them whenever you want. Our suggestion engine uses more signals but entering a few keywords here will rapidly give you great content to curate.