Per la Chiesa Cattolica, il santo è protettore del bestiame, degli animali domestici, ma anche dei macellai e dei salumai, dei contadini e degli allevatori. Nell’iconografia viene raffigurato in compagnia di un maiale. Ciò è riconducibile all’usanza dell’ordine degli antoniani di allevare i maiali per ricavarne sostentamento economico, balsami e cibi per i malati che curavano.
|
Scooped by
Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma
onto Confraternita di Santa Maria della Quercia dei Macellai di Roma |