 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
|
Scooped by
Media Inaf
|
Nel marzo 2017 le antenne di Alma hanno registrato un flare di grande potenza emesso da Proxima Centauri: la luminosità della stella è aumentata di circa mille volte in appena dieci secondi. Un evento decisamente a sfavore dell’abitabilità dell’esopianeta a noi più vicino | BERSAGLIATO DA INTENSI BRILLAMENTI STELLARI
|
Scooped by
Media Inaf
|
Osservazioni mondiali in tempo reale grazie al collegamento in fibra ottica realizzato da Inaf, Garr e Regione Autonoma Sardegna. La sua antenna parabolica orientabile è la più grande delle tre antenne italiane e vicina ai vertici mondiali con ben 64 metri di diametro | 107 KM DI FIBRA OTTICA
|
Scooped by
Media Inaf
|
Uno studio di ricercatori di Harvard e di UC Davis propone una teoria quasi rivoluzionaria sull'origine della Luna: protagonista della nuova ipotesi è la figura, anch’essa nuovissima, della ”synestia” | UNA CIAMBELLA DI MATERIA ALL’ORIGINE DI ENTRAMBE
|
Scooped by
Media Inaf
|
Si tratta della prima pulsar al millisecondo visibile solo in raggi gamma individuata grazie alla potenza di calcolo di decine di migliaia di computer domestici, messi in rete da ogni parte del mondo grazie a un progetto di scienza condivisa, e alle accurate indagini di un team di ricercatori, tra cui alcuni dell’Inaf, dell’Infn e dell’Asi coinvolti nella missione Fermi della Nasa e nello studio dell’universo nelle onde radio | SCOPERTA DAL NETWORK EINSTEIN@HOME
|
Scooped by
Media Inaf
|
Con questa missione la Nasa studierà per la prima volta l’interno del pianeta Marte. Due mesi ancora e il lander partirà alla volta della regione Elysium Planitia: l'arrivo è previsto per fine novembre. I dati della sonda termometrica tedesca HP3 sono tra i più attesi dagli scienziati | LA PARTENZA PREVISTA IL 5 MAGGIO
|
Scooped by
Media Inaf
|
La splendida nebulosa Rosetta, situata a circa 5500 anni luce da noi, in direzione della costellazione dell'Unicorno, è solo una delle meraviglie da ammirare nel cielo di marzo, che segna l'arrivo - almeno dal punto di vista astronomico - della primavera | IL CIELO DI MARZO
|
Scooped by
Media Inaf
|
Le supernove di tipo Ia sono uno strumento impareggiabile per risolvere l’enigma dell’universo accelerato. Se viste attraverso le lenti gravitazionali, lo diventano ancora di più. Ma occorre rimuovere le distorsioni del microlensing: un’operazione possibile, dice uno studio uscito su ApJ | SOTTRAENDO GLI EFFETTI DEL MICROLENSING
|
Scooped by
Media Inaf
|
Terra, terra! Il profilo dell’agognata meta si palesa sull’orizzonte del vascello spaziale giapponese Hayabusa-2. Per ora è solo un puntino luminoso a più di un milione di chilometri, ma dopo più di tre anni di navigazione solitaria è una bella soddisfazione | L’asteroide verso cui È DIRETTA
|
Scooped by
Media Inaf
|
Con una precisione mai raggiunta prima, un gruppo di scienziati ha trovato abbondanti tracce di acqua nell’atmosfera di questo esopianeta di tipo saturniano caldo. È talmente vicino alla sua stella che un anno dura solo quattro giorni e la temperatura superficiale arriva a oltre 750 gradi | È LO SPETTRO DI UN'ESOATMOSFERA PIÙ DETTAGLIATO
|
Scooped by
Media Inaf
|
Da questo mese Federico Ferrini è il nuovo direttore del Cherenkov Telescope Array Observatory (Ctao), la cui sede centrale è in Italia, a Bologna, presso una delle strutture dell’Inaf. Cta è il progetto per la realizzazione del più grande telescopio per raggi gamma al mondo e l’Italia vi partecipa con l’Inaf e dal 2013 con l’Infn | GIÀ DIRETTORE DI EGO
|
Scooped by
Media Inaf
|
S’intitola ”Donne come noi. Cento storie di italiane che hanno fatto cose eccezionali” e sarà in libreria da domani, martedì 6 marzo, per la collana Storie e Personaggi della Sperling & Kupfer. Coraggio, forza e capacità di cambiare il mondo nella testimonianza di cento donne contemporanee, fra le quali l’astrofisica Patrizia Caraveo | SCRITTO DALLA REDAZIONE DI DONNA MODERNA
|
Scooped by
Media Inaf
|
Pubblicata una mappa della dark matter da record: basata sul weak gravitational lensing, è la più ampia e più nitida mai prodotta. Capire nel dettaglio la distribuzione della materia oscura nell’universo potrebbe contribuire a svelare perché la sua espansione sta accelerando | CON I DATI DEL TELESCOPIO SUBARU
|
Scooped by
Media Inaf
|
Con il suo specchio da appena 3,6 metri di diametro, il Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf è riuscito là dove fino a oggi solo telescopi molto più grandi erano arrivati: rilevare molecole d’acqua nell’atmosfera di un esopianeta. Questo grazie allo spettrografo Giano, spiegano a Media Inaf due degli autori dello studio, Matteo Brogi e Paolo Giacobbe | RILEVATA CON GIANO SULL’ESOPIANETA HD 189733b
|
|
Scooped by
Media Inaf
|
Usando il Very Large Telescope dell’Eso, un team di ricercatori guidato dall’astronomo dell’Inaf di Palermo Ignazio Pillitteri ha scoperto per la prima volta una stella classe di spettrale B2 che emette radiazione X, e ne ha misurato l’intenso campo magnetico. Lo studio su A&A | MASSICCIA, MAGNETICA, È UN “FARO” A RAGGI X
|
Scooped by
Media Inaf
|
Durante la propria evoluzione, una nana bruna attraversa un periodo di transizione in cui l’atmosfera perde le nuvole che la coprono. Un team di ricerca della Carnegie University ha individuato il momento esatto, dettato dalla temperatura, in cui il suo cielo diventa limpido | LO STUDIO SU THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
|
Scooped by
Media Inaf
|
Arriva dalle antenne australiane di Edges uno studio che fa luce sulla nascita delle primissime stelle: avrebbero illuminato l’universo già a partire da 180 milioni di anni dopo il Big Bang. La loro debole traccia è stata scolpita nello spettro della radiazione cosmica a microonde dall'idrogeno che permeava lo spazio, all’epoca due volte più freddo di quanto previsto | È UN LIEVE AVVALLAMENTO A 78 MHZ NELLA CMB
|
Scooped by
Media Inaf
|
Un team internazionale di astronomi, usando i dati provenienti dai telescopi Keck e VLT, ha fatto una sorprendente scoperta sul luogo di origine di due gruppi di stelle che si trovano nell’alone della Via Lattea. Lo studio su Nature | La risposta nel ”Dna” delle stelle
|
Scooped by
Media Inaf
|
Il numero di marzo di Nature Astronomy dedica uno speciale in cinque articoli, firmati in gran parte da astrofisiche e astrofisici italiani, allo stato delle conoscenze sul fenomeno dell’Agn feedback. Media Inaf ha intervistato una delle autrici, Marcella Brusa, ricercatrice all’Università di Bologna | COSÌ DIALOGANO GALASSIE E BUCHI NERI
|
Scooped by
Media Inaf
|
Assemblato per la prima volta il polarone di Rydberg: un particolare stato della materia in cui un atomo riesce ad aggregare attorno a sé un gran numero di altri atomi. Una nube ultra densa e fredda, compresa entro l’orbita eccezionalmente ampia dell’atomo al centro | NUOVO TIPO DI MOLECOLA CREATA IN LABORATORIO
|
Scooped by
Media Inaf
|
Cinque esopianeti nel mirino dello spettrografo ad alta risoluzione Harps-N, montato al Telescopio nazionale Galileo dell’Inaf alle Canarie. Risultato: le orbite di Hat-P-22b e Wasp-39b sono ben allineate con l’angolo di rotazione della propria stella, Hat-P-3b è leggermente disallineato e Hat-P-12b è molto disallineato. Quanto a Wasp-60b, si sta muovendo inaspettatamente su un’orbita retrograda | SFRUTTANDO L’EFFETTO ROSSITER-MCLAUGHLIN
|
Scooped by
Media Inaf
|
Dal 5 al 28 marzo, a Bologna, un mese di laboratori di astronomia per alunne e alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Le attività si svolgono all’Opificio Golinelli, con i ricercatori dell'Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio dell’Inaf e gli animatori di Sofos | A BOLOGNA, NEGLI SPAZI DELL’OPIFICIO GOLINELLI
|
Scooped by
Media Inaf
|
Gli scienziati hanno riprodotto in laboratorio una nuova particella quantistica con le proprietà di un fulmine globulare, chiamata skyrmione, che si suppone possa fornire indizi per la comprensione delle sfere stabili di plasma e migliorare il futuro dei reattori a fusione | Ecco lo skyrmione, particella prevista nel 1962
|
Scooped by
Media Inaf
|
Un capolavoro: così si può definire questa nuova immagine scattata dalla sonda della Nasa, che ha catturato alla perfezione luce e colori del quinto pianeta del Sistema solare nella fase di crepuscolo | DAL GIORNO ALLA NOTTE
|
Scooped by
Media Inaf
|
Se i piani della società tedesca PTScientists dovessero concretizzarsi, dal 2019 potremmo avere sul nostro satellite due rover targati Audi e una rete di comunicazione 4G realizzata da Vodafone e Nokia. Ma le difficoltà dell'impresa fanno sorgere dubbi sulla sua fattibilità in tempi così rapidi | CON VODAFONE E NOKIA
|
Scooped by
Media Inaf
|
Una nuova sorprendente scoperta suggerisce che l’equazione di Schrödinger è straordinariamente utile nel descrivere l’evoluzione su lungo periodo di grandi strutture astronomiche. Il lavoro è pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | Dagli atomi ai dischi astrofisici
|