 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
Paysage Landscape, Architecture, Paesaggio, Architettura del Paesaggio, Topscape
Thinking Varese: Ben Heath e Paolo Vimercati di Grimshaw Architects
Mercoledì 11 novembre, ore 21, nuovo appuntamento con l'architettura organizzato dall’Ordine Architetti di Varese nell’ambito del più ampio ciclo di eventi Thinking Varese 2015 a Villa Panza (Biumo - Varese). Ospiti della serata saranno gli architetti Ben Heath e Paolo Vimercati di Grimshaw Architects (Gran Bretagna). Fondato nel 1980, Grimshaw opera a livello globale, con uffici a Londra, New York, Sydney e Melbourne e impiega oltre 400 persone. Grimshaw mira a generare soluzioni sofisticate, ben costruite ed eleganti mantenendo una reputazione di leader mondiale di design sostenibile. Paolo Vimercati è entrato a far parte del Grimshaw London office nel 2006 ed è oggi un membro esperto del team senior. Ha lavorato ampiamente nel settore delle infrastrutture, nel settore commerciale e della pubblica istruzione acquisendo competenze su un’ampia gamma di progetti. Ben Heath è entrato a far parte di Grimshaw Architects nel 1997. È stato coinvolto in numerosi progetti di alto profilo ed è stato incaricato dello sviluppo della fase 2 all’ExCeL , il centro congressi di Londra.
Emilio Tuñón a Thinking Varese 2015
Mercoledì 16 settembre a Villa Panza di Varese (Biumo) serata organizzata dall’Ordine Architetti di Varese nell’ambito del più ampio ciclo di eventi Thinking Varese 2015. Ospite della serata sarà l’architetto spagnolo Emilio Tuñón dello studio di architettura Mansilla + Tunon Architects. Emilio Tuñón, Medaglia d’Oro al Merito in Belle Arti del Ministero della Cultura Spagnolo nel 2014, è docente del Dipartimento di Design architettonico della Scuola di Architettura di Madrid, ed è stato visiting professor in numerose università. Nel 1992, con Luis Mansilla fonda lo studio di architettura Emilio Tuñón e Luis M. Mansilla Arquitectos, a Madrid, dedicato al confronto della teoria e pratica accademica con il design e l’attività di costruzione. Hanno ricevuto il premio Mies van der Rohe nel 2007 ed il premio Spanish Architecture nel 2003. Nel 2012 Luis Mansilla scompare prematuramente all’età di 53 anni. Mansilla + Tuñón ha vinto numerosi concorsi di architettura e realizzato numerosi progetti tra i quali segnaliamo il Museo di Belle Arti a Zamora ed il Musac - Museo di Arte contemporanea di Castilla y Leon.
Bak Gordon a "Thinking Varese 2015"
Martedì 5 maggio a Villa Panza (Fai) (Piazza Litta 1 - Varese), la nuova "testimonianza di architettura e costruzione" sarà quella dell'architetto portoghese Ricardo Bak Gordon. Nel corso del quinto appuntamento del più ampio programma di eventi "Thinking Varese 2015", organizzato dall'Ordine Architetti di Varese, Bak Gordon parlerà di alcune delle sue più significative realizzazioni architettoniche. Le sue opere sono state presentante in numerose esposizioni in Portogallo, Spagna, Italia, Regno Unito, Germania, Cecoslovacchia, Messico, Ecuador, Brasile, Macau, Corea del Sud e Giappone, e pubblicate su prestigiose riviste e testate di architettura. È stato l’autore del Padiglione Portoghese all’ExpoZaragoza 2008, del Padiglione Portoghese alla Biennale di San Paolo nel 2007 e dell’exhibition project nella prima edizione dell’International Architecture Trienal di Lisbona nel 2007. È attualmente visiting professor dell’Integrated Master Degree (MSc) di Architecture all’Istituto Superiore Tecnico (Ist) di Lisbona. È anche relatore e/o visiting professor in numerose università ed istituzioni europee ed internazionali. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Primo premio nazionale di Architettura in legno made in Italy, organizzato da InArch e Lignius. IN/ARCH e Lignius vogliono indagare e documentare la produzione di architetture in legno di qualità istituendo un Premio Nazionale per le migliori architetture in legno prodotte in Italia negli ultimi 10 anni (dal 1° gennaio 2005), sia come edifici di nuova costruzione sia come interventi di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il premio sarà assegnato sia a opere realizzate sul territorio nazionale sia a Tesi di Laurea dedicate al tema del premio. Sul sito le opere potranno essere votate dal pubblico. Prima ci si iscrive, più voti del pubblico si potranno ricevere. I progetti saranno divulgati via Facebook Lignius (> 60.000 like) e IN/ARCH (>14.000 like) e tramite newsletter a più di 200.000 iscritti del settore e saranno raccolti e visualizzati sul sito Lignius con un'elevata visibilità Nella foto: Villa Rieteiland-Oost by Egeon Architecten
CoeLux è una finestra tecnologica indoor su un cielo blu e soleggiato che crea nell'uomo una nuova dimensione dello spazio architettonico, alimentando benessere e positività.
Building the Expo: i progetti di 13 studi di architettura
Un evento unico e imperdibile per gli addetti ai lavori e per tutti gli amanti dell’architettura: a un mese dall’inaugurazione la mostra Building the Expo entra nel vivo e si prepara ad accogliere i visitatori che avranno la possibilità di conoscere in anteprima assoluta i progetti dei padiglioni “self built” e “corporate” di Expo 2015. Ad animare la mostra interverranno anche 13 tra i più importanti studi internazionali di architettura protagonisti della progettazione dei padiglioni con una serie di seminari rivolti al pubblico che consentiranno di approfondire le tecniche progettuali utilizzate per la loro realizzazione: Padiglione Italia – Studio Nemesi Angola – Masterplanstudio Azerbaijan – Studio Simmetrico Brasile – Studio Stefano Pierfrancesco Pellin Cina – Studio Link-Arc Colombia – Studio Cardenas EAU – Studio Foster & Partners Germania – Architetto Wiechell Giappone – Studio Stefano Pierfrancesco Pellin Israele – Knafo Klimor Architects Russia – Studio Speech – Sergei Tchoban Banca Intesa Corporate – Studio Michele De Lucchi Coca Cola – Studio Peia e Associati Vanke – Studio Daniel Libeskind La mostra Building the Expo è in programma a Milano dal 18 al 21 marzo in occasione della fiera MADE expo.
E' stato presentato ieri il nuovo ciclo di conferenze organizzate dall'Ordine Architetti di Varese, Thinking Varese 2015. Questo è il quarto anno consecutivo durante il quale si susseguiranno le lecture che hanno portato e porteranno nella città di Varese architetti e professionisti che rappresentano la migliore espressione dell’architettura nel mondo. Sede delle conferenze, come di consueto, Villa e Collezione Panza (Biumo - Varese). Domani la prima serata del nuovo calendario vedrà Piero Lissoni, architetto, designer, art director che nel 1986 apre a Milano, con Nicoletta Canesi, lo studio Lissoni Associati. Nel 1996 nasce Graph.x per affiancare le attività e lo sviluppo di progetti grafici. Oltre agli showroom per Boffi, Cassina, Porro e Tecno, Piero Lissoni ha completato la sede di Living Divani ad Anzano del Parco (2007), le sedi Glas Italia (2010) e Matteograssi (2011) nei dintorni di Milano; la sede per il gruppo La Rinascente (2006), il Flagship Store Benetton di 8 piani a Istanbul (2009) (immagine locandina). L'appuntamento è domani sera alle ore 21, ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Si potrebbe definire la nuova 'meraviglia' di Londra. (ANSA)
Francesco Dal Co a Thinking Varese
Martedì 2 dicembre (ore 21) a Villa Panza (Va), serata di architettura organizzata dall’Ordine Architetti di Varese nell’ambito del più ampio programma di eventi “Thinking Varese”. Ospite della “lecture” che chiuderà il calendario 2014 di conferenze sui temi dell’architettura sarà Francesco Dal Co, ordinario di storia dell’Architettura allo Iuav, direttore della rivista di architettura “Casabella” oltre che autore di numerose pubblicazioni. Tema della serata sarà il Centre Georges Pompidou, noto anche come Beaubourg, uno dei più visitati monumenti di Parigi. L’ultimo appuntamento si terrà nel giorno di martedì e non mercoledì, come di consueto.
Indossare il velo con consapevolezza. E' la nuova campagna lanciata a New York a favore dell'hijab, velo usato dalle donne musulmane per coprirsi il volto. (ANSA)
Stefano Boeri a Thinking Varese
|
Thinking Varese 2016: Gabriele Lelli apre il nuovo ciclo di conferenze
Il 3 febbraio ripartono le conferenze organizzate dall’Ordine Architetti della provincia di Varese, a Villa Panza di Varese, nell’ambito di “Thinking Varese - testimonianze di architettura e costruzione 2016” . Ospite della prima serata sarà l’architetto Gabriele Lelli dello studio associato “Lelli, Bandini, Luccaroni Architettura - LBLA + Partners”. Con sede a Faenza in provincia di Ravenna, lo studio si occupa di progettazione architettonica, progettazione urbana e di infrastrutture, progettazione d’interni, disegno di oggetti, restauro architettonico e riqualificazioni urbane. Si è sempre caratterizzato per un lavoro di ricerca attento al contesto e alla contemporaneità, radicato nel territorio, ma con uno sguardo aperto e presente nel dibattito culturale. Tutti tre i componenti dello studio svolgono attività di ricerca e insegnamento in tre Università diverse, Ferrara, Bologna e Iuav, Istituto universitario di architettura di Venezia. Esperti in interventi in contesti complessi, in social housing, in sostenibilità, in scale diverse con un lavoro di equipe, il tutto tradotto nella concretezza della pratica quotidiana del costruire. Molte opere hanno avuto riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Inaugurate due installazioni griffate Daniel Libeskind: «Life Electric» sul lago di Como e «The Crown» a CasalgrandeCOMO / CASALGRANDE (REGGIO EMILIA). Inaugurata il 2 ottobre la scultura comasca firmata da Daniel Libeskind. Si chiama «Life Electric», è dedicata ad Alessandro Volta e da luglio fa sfoggio di sé sul tondello della diga foranea, in bella vista da tutto il lungolago (peraltro ancora ad accessibilità ridotta per il mai finito cantiere delle paratie mobili). COMO / CASALGRANDE (REGGIO EMILIA). Inaugurata il 2 ottobre la scultura comasca firmata da Daniel Libeskind. Si chiama «Life Electric», è dedicata ad Alessandro Volta e da luglio fa sfoggio di sé sul tondello della diga foranea, in bella vista da tutto il lungolago (peraltro ancora ad accessibilità ridotta per il mai finito cantiere delle paratie mobili).
Nemesi studio a Thinking Varese 2015
Martedì 16 giugno ore 21, a Villa Panza (piazza Litta 1, Biumo - Varese) nuovo appuntamento del ciclo di conferenze "Thinking Varese 2015" organizzato dall'Ordine Architetti di Varese. La serata sarà dedicata allo studio di architettura e design urbano Nemesi, fondato nel 1997 da Michele Molè. Nemesi è affiancata dalla società di servizi integrati di architettura “Nemesi&Partners” attiva dal 2008 e guidata da Michele Molè e da Susanna Tradati, partner associato. Tra i principali progetti figurano il Padiglione Italia ad Expo Milano 2015 (nell’immagine locandina: Palazzo Italia), lo Joomoo Pavilion ad Expo Milano 2015, il Nuovo Centro Direzionale ENI, concorso internazionale vinto, progetto architettonico in partnership con Morphosis Architects, Milano, 2011; Harbin International Airport, concorso internazionale ristretto, Harbin, Cina, 2010; Riconversione e Ristrutturazione Ex Lanificio Luciani, Roma, 2007. La serata è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (2 cfp)
Thinking Varese 2015 - L'architettura svizzera a Villa Panza
Quarto appuntamento del ciclo di conferenze organizzate dall’Ordine Architetti Varese nell’ambito di Thinking Varese 2015, quello che avrà luogo il 15 aprile a Villa Panza (Biumo - Varese) ore 21. Ospite della serata sarà lo studio Durisch + Nolli Architetti, nato nel 1993 dalla sinergia tra Pia Durisch e Aldo Nolli. Tra le opere realizzate, Swisscom Service Center a Giubiasco e il Teatro Sociale di Bellinzona (1997) con Giancarlo Durisch, la casa dello scultore a Mendrisio (2000), MaxMuseo e Spazio Officina a Chiasso (2005), il Centro di Formazione Professionale SSIC a Gordola (2010) (immagine locandina), il Tribunale Federale a Bellinzona, con Bearth & Deplazes di Coira, e gli appartamenti per 280 Studenti a Lucerna (2013). L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Al via la seconda edizione di Maker in Hangar #2 il 9 aprile a Prato. A organizzarla è Make Tank, e.commerce dedicato a oggetti che abbinano alla tradizione di design made in Italy le tecniche di digital fabrication, e il Gruppo Falegnameria Fantacci Design.
"L'oggetto del progetto e il suo modello" Giorgio Grassi a "Thinking Varese"
Proseguono gli appuntamenti organizzati dall'Ordine Architetti di Varese nell'ambito di Thinking Varese. Nella splendida cornice di Villa Panza (Biumo - Varese) mercoledì 18 sarà Giorgio Grassi, ordinario di progettazione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nonchè figura di riferimento nel panorama dell’architettura contemporanea, a tenere la lecture "L'oggetto del progetto e il suo modello". Nel corso della sua lunga carriera, tra le sue opere più importanti vi sono la casa a Vello di Marone sul lago d’Iseo, Brescia, 1962; il restauro e riabilitazione del castello di Abbiategrasso come sede municipale, Milano, 1970; la Casa dello studente a Chieti, 1976-79; il restauro e riabilitazione dell’Almudín di Xátiva come museo municipale, Valencia, 1983-85; il restauro e riabilitazione del teatro romano di Sagunto, Valencia 1985-92; la Biblioteca pubblica a Groningen, 1989-92; il Municipio di Gavá, Barcellona, 1989; la Biblioteca per il Nou Campus universitario a Valencia, 1990-98; la scuola Carme de Abaixo a Santiago di Compostela, 1992-94; l’Area ABB-Roland Ernst in Potsdamerplatz a Berlino 1993-2001; la nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze, 2004-2010. Mercoledì 18 marzo, ore 21, Villa Panza - piazza Litta 2 - Varese - Ingresso libero fino ad esaurimento posti Nella foto: Giorgio Grassi (ph. © Paolo Taviani)
Max Dudler ospite a Thinking Varese 2015
La serata del 18 febbraio a Villa Panza, organizzata nell’ambito del più ampio programma “Thinking Varese” 2015 promosso dall’Ordine Architetti di Varese, avrà come ospite Max Dudler, architetto di origine elvetica con studi a Berlino, Zurigo e Francoforte sul Meno. Il suo lavoro di progettazione architettonica si alterna con l’impegno nell’insegnamento in varie università europee, a Venezia, Mantova, Dortmund, Vienna e Bologna. Dal 2004 è professore di Baukunst alla Kunstakademie di Düsseldorf. Tra i suoi progetti più recenti ricordiamo lo “Jacob-und-Wilhelm-GrimmZentrum” a Berlino (la nuova biblioteca centrale della Humboldt University, situata nei pressi della Porta di Brandeburgo. È la più grande biblioteca libera in Germania e contiene 2 milioni di libri, tutti accessibili al pubblico), il Castello di Hambach a Neustadt an der Weinstraße (ammodernamento, restauro e ampliamento della fortezza, con integrazione del “Ristorante 1832”, pensato per inserirsi armoniosamente all’interno della costruzione storica. Il progetto si aggiudica il Dam Prize 2012),la Europaallee a Zurigo, la Folkwang Bibliothek a Essen, il nuovo centro visitatori del castello di Heidelberg, il gruppo di torri in Hagenholzstrasse e il centro visitatori del castello Sparrenburg a Bielefeld. La serata è a ingresso libero fino ad esaurimento posti. ph © wilfried-dechau.de
Nuova Investire Immobiliare sgr: ricordate cosa diceva Ricucci della Banca Finnat? Ci sono cose che non si comprendono. Come la nuova Investire Immobiliare sgr, nata dall'incorporazione di Beni Stabili gestioni sgr e Polaris Sgr. un patrimonio ges
Con la testa tra le nuvole: i grattacieli si raccontano
Nell'ambito della mostra "Grattanuvole. Un secolo di grattacieli a Milano" giovedì 4 Dicembre alle ore 18.30 si terrà presso l'Urban Center il dibattito pubblico "Il grattacielo e la città" sul tema dell'edificio alto nel contesto urbano di Milano. Un parterre di tutto rispetto per raccontare l'architettura verticale: - 18.30 Accoglienza e apertura del dibattito Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco del Comune di Milano Alessandra Coppa, curatrice della mostra Grattanuvole
- 19.00 Tavola rotonda sul tema del grattacielo milanese nelle sue più recenti declinazioni Moderatore: Fulvio Irace Intervengono: - Cecilia Bolognesi, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano - Cino Zucchi - Andrea Maffei - Andreas Kipar 19.45 Dibattito con il pubblico 20.00 Presentazione del catalogo digitale “Grattanuvole. Milano” a cura di Alessandra Coppa, Giuseppe Marinoni e Lucia Tenconi
Cuoco guardie svizzere svela ricette preferite in Vaticano (ANSA)
Carmen Pinòs ospite del laboratorio di Casabella
Barozzi Veiga a Villa Panza (Va) - proseguono gli appuntamenti con Thinking Varese
Mercoledì 15 ottobre a Villa Panza (Va) bene del Fai che custodisce la preziosa collezione di arte moderna raccolta dal Conte Panza lungo tutta una vita, alla scoperta di giovani talenti e di artisti emergenti, avrà luogo la lecture dello studio Barozzi Veiga (Ebv Architects - Spagna) che ha recentemente inaugurato la Filarmonica di Stettino (Szczecin - Polonia) (nella foto). La serata di mercoledì è parte della più ampia programmazione di eventi "Thinking Varese", organizzata dall'Ordine Architetti di Varese. Nel 2013 Fabrizio Barozzi ha vinto il Premio Giovane talento dell'architettura italiana promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti (Cnappc). Tra i progetti attualmente in corso, il Museo di Belle Arti di Coira - Svizzera.
|