 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
Il mondo intero, a piccoli pezzi, continuamente visibile in time lapse. È quanto promette l'accordo siglato oggi a Washington fra la Space Alliance, costituita da Thales Alenia Space e Telespazio, e la statunitense Spaceflight Industries, nella cornice
La settimana scorsa abbiamo assistito con emozione al lancio perfetto del Falcon Heavy, il nuovo razzo vettore di SpaceX, l'industria spaziale dell'effervescente Elon Musk, proprietario anche delle auto Tesla e di altre importanti imprese ultra
Di fronte alla solita domanda «a cosa serve andare nello spazio?» Nasa risponde con esempi pratici
Elon Musk ce l’ha fatta. La sua ultima creatura, il Falcon Heavy, è stato lanciato con successo pieno da Cape Kennedy verso le 22 ora italiana del 6 febbraio. A chi ha potuto vedere in diretta web le varie fasi del lift off, il decollo, è sembrato quasi
Parte il 6 febbraio il più potente razzo costruito dai tempi del Saturn V, che portò le missioni Apollo sulla Luna, quasi 50 anni fa. È il Falcon Heavy di SpaceX di Elon Musk, imprenditore in cerca di successi con le sue imprese: dalle carte di credito alle macchine elettriche Tesla, alle batterie che potrebbero risolvere i problemi energetici delle nostre case
La segretissima missione spaziale americana chiamata Zuma è finalmente partita, dopo un paio di rinvii nei mesi scorsi. Il vettore però non è Nasa, come ci si aspetterebbe almeno qui in Europa per un satellite in cui tutto, a parte lo strano nome, è
Gli appassionati di Star Wars sono da giorni in fibrillazione: stasera si proietta nei cinema italiani il nuovo episodio della saga, iniziata 40 anni fa esatti nel 1977 con le avventure della principessa Leila Luke Skywalker opposti al truce Dart Fenner.
I test sul campo ci saranno in estate e abbiamo potuto vedere, nello stabilimento di Cascina Costa vicino a Malpensa della Divisione Elicotteri di Leonardo, l'allestimento dell'elicottero che monterà le nuove pale, che potremmo dire servocontrollate: un elicottero riempito di elettronica di comando e controllo del complesso sistema, che va ben oltre una differente forma dei rotori
Visto che ad Halloween non ci si può oramai sottrarre facciamo anche qui uno scherzetto. Il caso e la fisica hanno giocato assieme per formare questa divertente nebulosa planetaria che
Con l'osservazione simultanea, sia nel campo delle radiazioni elettromagnetiche che delle onde gravitazionali, del collasso e successiva fusione di due stelle di neutroni si è aperto un vero e proprio Stargate che ci permetterà di studiare l'universo in modo totalmente differente e più completo da prima. Se tutto andrà bene faremo grandi passi verso la comprensione del Big Bang, dell'inizio di tutto
Per la prima volta la fusione di due stelle di neutroni in un unico oggetto celeste è stata osservata in tutte le frequenze della radiazione elettromagnetica, dalla luce visibile ai raggi X e Gamma, e contemporaneamente sono state anche captate le onde
L'European Solar Telescope (Est), quando sarà realizzato nel parco astronomico delle Canarie (si pensa entro 5 anni), sarà il migliore in termini di tecnologia e prestazioni, che lo porteranno al top mondiale di questa particolare disciplina
|
Se n’è andato tranquillamente nella sua casa di Cambridge, dove aveva svolto negli ultimi anni la maggior parte del suo lavoro, immobilizzato com’era dalla malattia terribile che gli era stata diagnosticata a 22 anni e che avrebbe dovuto lasciarlo in
Gli scienziati del Seti lanciano l’allarme: il progetto che sta cercando tracce di vita intelligente nell’Universo fa fatica a procedere. Il motivo? Scarseggiano sul mercato le Gpu, le schede grafiche necessarie per l’elaborazione dei segnali radio: a comprarle sono i miner che vanno alla ricerca di meno prosaici bitcoin
Chi volesse fare un breve viaggio su Marte ha un'ottima occasione fino al 3 giugno prossimo, basta andare a Milano, al Museo di Scienza e Tecnologia, accanto a Sant'Ambrogio, una delle più belle chiese di Milano.
Cercherà tracce di vita nel sottosuolo del Pianeta Rosso durante la nuova missione europea ExoMars
Lo stato del lancio del Falcon Heavy è “go”, quindi si va avanti, l’ha detto personalmente Elon Musk, il padrone, diciamo così, di SpaceX, l'industria spaziale che è la sua creatura prediletta. Il grande razzo ha anche la licenza governativa al decollo,
oAlla soluzione del problema della spazzatura spaziale ci stanno lavorando in molti, ma eliminare quanto è ancora in orbita è solo una parte del problema. Più pericolosa è infatti la pioggia di detriti che provengono dall'esplosione di satelliti e che rientrano incontrollati in atmosfera. In questo gli italiani sono in ottima posizione a livello internazionale con la comasca D Orbit e la startup Aviosnic Space Tech di Milano
Capire la differenza tra superifcie e volume, scoprire le meraviglie dei piani iperbolici, giocare con il vento e le sue equazioni: è possibile comprendere la matematica giocando. Grazie al nuovo laboratorio del museo della Scienza e della Tecnica di Milano dedicato al “linguaggio della Natura”
European research council: all'italiano Alessandro Molle due milioni di euro per studiare come rendere stabili gli xeni
Il film-documentario crea un parallelo tra arte e scienza e mostra come scienziati del Cern da una parte e artisti contemporanei dall'altra ci guidino nella loro ricerca della verità, tutti in ascolto di un elusivo sesto o settimo senso… la bellezza; la pellicola sarà nei cinema il 21 e 22 novembre
Se non fosse “A human adventure” il titolo della mostra (visitabile fino al 4 marzo) sui primi 60 anni di avventure astronautiche potrebbe essere tranquillamente “Ritorno al futuro”. In 1500 metri, allo Spazio Ventura a Milano a pochi passi dalla
Chi è stanco di viaggi attorno al mondo, o ha già fatto tutti quelli che aveva messo in conto, beato lui, può iniziare a pensare a viaggi in cui si sentirà molto leggero, vedrà il cielo prima di un azzurro indescrivibile e poi più nero della polvere
Grazie a SiFAP, strumento costruito al dipartimento di Fisica dell’Università romana della Sapienza e montato al telescopio nazionale italiano Galileo, i ricercatori hanno scoperto che la pulsar PSR J1023+0038 emette brevissimi impulsi di luce, che durano qualcosa come un millisecondo: un faro ultrarapido nell’Universo
I premi Nobel per la fisica per il 2017 sono stati assegnati oggi a tre noti scienziati statunitensi, Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish per il loro fondamentale contributo alla scoperta delle onde gravitazionali, l'ultima delle previsioni di Albert
|