 Your new post is loading...
 Your new post is loading...
Il lavoro e gli immensi risultati raggiunti da un grande Marchigiano. Cura delle malattie e salvezza del pianeta, le mete di questo straordinario benefattore dell'Umanità. [leggi tutto]
Le Marche sono uno splendido territorio da esplorare e in grado di offrire escursioni giornaliere di straordinario valore anche fuori dalla Regione. Viene sempre detto che una qualsiasi localit…
A volte sentiamo parlare di agricoltura eroica in riferimento a produzioni particolarmente difficili per l’impervietà dei poderi o per le difficili condizioni climatiche. Ci vengono allora i mente i…
Ci troviamo presso i DUE LAGHI, un’attività di pesca sportiva situata, come alcune altre, lungo la valle dell’Aso, presso le Piane di Moresco, in Provincia di Fermo. Si tratta di un luogo ameno…
Ah, la vanità femminile! Che bella cosa poterla esprimere attraverso gli accessori, potersi raccontare ma anche nascondere e diventare misteriose. E chi racconta una donna meglio del suo cappello? Un accessorio che si sta riprendendo il giusto posto nel guardaroba femminile, un po' troppo trascurato negli anni passati o, erroneamente, utilizzato solo per proteggere dal…
Scosse Si accende il pensiero di scosse venute dalle furie impetuose di mostri abitanti in abissi di terra infuocata, che piombano addosso facendo della vita un ammasso di polvere e pietre. Si accende il pensiero su file di gente sperduta e isolata con i visi raccolti in palmo di mano e sguardi profondi di disperazione. La belva ora tace. Ha sbranato le prede, sonnecchia, ma può ritornare soffiare…. e colpire di nuovo. E’ rimasta una torre, sono rimaste una chiesa una casa sperduta un palazzo crinato. Continua la furia. La città ora giace. Sulle pietre c’è il sole e di notte la luna. Si continua a sperare nella nuova avventura di una vita di sogno e non di dolore. Maria Fontana Cito [clicca sulla foto per leggere l'intervista]
La Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile ci spiegano quali siano le dieci cose fare e non fare in caso di terremoto
Complessivamente, ne esce uno scenario buono per il mondo del turismo italiano», commentano da Travel Appeal. «Il sentiment positivo è dell’82,4%. I più soddisfatti sono gli argentini, seguiti dai brasiliani e dai polacchi, anche se il maggior numero di recensioni tra i turisti internazionali sono quelle tedesche. Le strutture italiane registrano ottimi risultati riguardo la pulizia, l’accoglienza e la qualità della ristorazione, ma presentano criticità a proposito delle camere, del rapporto tra qualità e prezzo e della presenza della wifi [...]
Erano precisamente le 3:36 del 24 Agosto 2016. Ero seduto in un bar parlando del più e del meno con un amico quando improvvisamente avvertii dei forti capogiri e il pavimento sotto di noi cominciò a tremare. Uscimmo immediatamente dal bar con il cuore in gola, tutto si muoveva, le foglie degli alberi, i pali della luce e persino noi avevamo difficoltà a mantenere l'equilibrio. Dopo 142 lunghissimi secondi tutto si fermò nuovamente, ma non i miei pensieri. [...]
Nel nostro ultimo viaggio nelle Marche non abbiamo semplicemente visitato Loreto e la sua Basilica, ma abbiamo sorvolato, con il nostro drone, il Santuario della Santa Casa, luogo sacro, definito da Giovanni Paolo II il “vero cuore mariano della cristianità”. Il santuario è stato per secoli ed è ancora oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio tra i più importanti del mondo cattolico. [...]
Un sasso lanciato nel vuoto. Comincia con un sasso scagliato il 25 settembre 1971 dalle pendici nord del monte Vallemontagnana dagli speleologi del Gruppo speleologico marchigiano Ancona [...]
Caso esemplare e virtuoso, che s’innesta nel progetto “Macerata, una rete di emozioni”, è senza dubbio il maestoso Palazzo Buonaccorsi. Situato nel centro storico, Palazzo Buonaccorsi non racconta solo la storia di una famiglia nobile e del suo desiderio di rappresentanza, ma anche la realtà di un territorio tra il 1600 e il 1700. [...]
|
Dal 24 agosto 2016, la nostra regione e una parte del centro Italia sono stati feriti profondamente da centinaia di scosse di terremoto. La Lighting Community, a partire da noi [iGuzzini], può contribuire a riportare la luce sulle Marche, sulla sua gente e sulla sua storia millenaria. Insieme, per un 2017 di rinascita.
Moresco è un piccolo borgo castello della provincia di Fermo; è situato su un panoramico rilievo di 405 metri d' altezza sullo spartiacque tra i fiumi Aso ed Ete Vivo ad una decina di chilometri dal Mare Adriatico e circa 14 dal capoluogo. Ha poco più di 600 abitanti di cui solo un centinaio all' interno del borgo. La fotografia ritrae il panorama cittadino dalla provinciale per altri due non lontani castelli fermani: Lapedona e Altidona. [...]
Un piccolo elenco di iniziative per chiunque avesse voglia di regalare o regalarsi a Natale i sapori, i profumi e i panorami dei Monti Sibillini per aiutare
La provincia di Ascoli Piceno è famosa in tutta Italia per le sue Olive all’Ascolana ma non molti sanno che insieme a loro vengono serviti i Cremini fritti o Crema fritta, una classica crema impanata e fritta.
Sono usciti i risultati della Guida “Vini d’Italia 2017″ del Gambero Rosso, sono ben 22 le cantine che sono state premiate all’interno della guida e ben 3 sono i “Tre Bicchieri” del Piceno. Un risultato più che soddisfacente se si pensa che il nostro è un territorio ancora “giovane” e da scoprire! […]
Sui monti Sibillini gli dèi litigano. Nasce così il mito tellurico che ha forgiato l’identità del centro Italia colpito dal terremoto, da Norcia ad Amatrice
Sono ben 27 i manoscritti di Giacomo Leopardi, tra cui quello dell'Infinito, custoditi nel museo di Visso, nel Palazzo dei Governatori, che Bologna si è già offerta di ospitare per metterli al sicuro.
La Sopravissana dei Sibillini, cashemire d’Italia: “Al mondo ci sono tante pecore, ma “la” pecora è la Sopravissana” mi dice Silvia Bonomi, grandi occhi azzurri e sguardo schietto e sincero, come le sue parole. [...]
Viaggio nella città di Civitanova Marche alla ricerca dei simboli architettonici della città presenti passati futuri
Si chiama “Under the skin” e rappresenta il primo caso in Italia di centro di ricerca universitario realizzato all’interno di un’azienda conciaria. Il progetto nasce dalla collaborazione tra JH Conceria del Chienti, storica azienda maceratese specializzata nella produzione di pellami per calzature e pelletteria, e l’università di Camerino, con l’obiettivo di realizzare un’attività di ricerca e sviluppo sul fronte della produzione di pelli metal free ed eco-attente. [...]
I vincisgrassi sono una variante delle lasagne e sono originari delle Marche. La preparazione è molto lunga poiché dovrete preparare il ragù e la pasta ma il risultato finale è fantastico. La mia ricetta non include le rigaglie di pollo, il midollo o le cervella, che possono essere aggiunte a piacere nel ragù donandogli un sapore unico. Si dice che vincisgrassi derivi dal nome del generale austriaco Alfred von Windisch-Graetz per il quale una cuoca anconetana preparò questo piatto nel 1799. [...]
Visso, Nera - Marche Il piccolo comune di Visso, poco più di 1200 abitanti, nelle Marche meridionali, compare, a ragione, nella classifica dei Borghi più belli d’Italia e, dal 1993, è sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Attraversato dal fiume Nera, a Visso è possibile visitare il Museo dei Manoscritti Leopardiani, con oltre 100 manoscritti originali tra i più famosi del notissimo poeta italiano. Vietato andare via senza aver assaggiato le cordelle, andate a scoprire cosa sono!
|