Docu-fiction, docu-réalité, web-documentaire... Le documentaire, qui existe depuis toujours à la télévision, est aujourd'hui en pleine mutation. Rencontre avec Cédric Mal, directeur de publication du "Blog documentaire".
Via Edwige Morin
Get Started for FREE
Sign up with Facebook Sign up with Twitter
I don't have a Facebook or a Twitter account
![]() ![]()
Gianfranco Marini's curator insight,
January 12, 12:07 AM
Un articolo di Ilario Gobbi, pubblicato sul suo blog il 14/12/2016 e intitolato "Cos'è il transmedia storytelling". Si tratta di un articolo breve ma molto chiaro che, anche facendo riferimento ad esempi molto noti di narrazioni transmediali, cerca di spiegare cosa sia questa forma di comunicazione che sta prendendo il sopravvento nel mondo narrativo e cambiando radicalmente i processi della creazione e ricezione di storie. SOMMARIO Gobbi parte dalla definizione di narrazione transmediale che Jenkins offre in Cultura convergente: "un processo in cui elementi integrali di una storia si diramano sistematicamente attraverso molteplici canali con l’obiettivo di creare un’esperienza di intrattenimento omogenea e coordinata”. Illustra quindi come avvenga il superamento della struttura lineare (inizio - svolgimento e fine), tipica della narrazione tradizionale, per poi affrontare brevemente alcuni aspetti del fenomeno: 1. Quali vantaggi offra il transmedia storytelling? 2. Come creare una vincente esperienza di Transmedia Storytelling? 3. quali sono gli elementi del Transmedia Storytelling?
ava smith's curator insight,
January 8, 11:31 PM
Hello Guys I will complete your assignments any of subjects for cheap Price with quality work Provide you complete solutions..with turnitin Report 0% Plagiarism Guarantee.. Unlimited Revision Free Of Cost 100% Live Support Cheap Price Grauntee High Quality Guarantee to Other 100% Passed Grauntee Before Deadline Delivery Guarantee Regards & Thanks Keith WhatsApp:+61-451059254,+44-7958580065 Email:cheaponlineassignmenthelp@gmail.com http://btechndassignment.cheapassignmenthelp.co.uk/ www.onlineassignmenthelp.com.au www.cheapassignmenthelp.co.uk www.freeassignmenthelp.acom
Gianfranco Marini's curator insight,
March 6, 2017 12:18 AM
Articolo di Annarella Perra pubblicato su NextLearning il 2/3/2017 in cui viene descritto l'utilizzo del Podcast nella didattica. Il caso documentato riguarda la didattica disciplinare (letterature classiche) e il dibattito sulla realtà scolastica.
IL PODCAST Nel post si mira a mostrare come sia semplice l'uso di questa procedura, dal momento che non sono richiesti strumenti particolari, difficili da utilizzare o costosi. Inoltre questo approccio favorisce l'apprendimento collaborativo e personalizzato. Interessanti anche le ricadute sul piano di un'abilità spesso trascurata, quella di ascoltare, infatti l'educazione all'ascolto può costituire un'importante obiettivo della pratica del podcast. Il post affronta l'argomento in modo completo: # vengono descritte le esperienze condotte, # vengono spiegati i vari passaggi del lavoro e illustrate le applicazioni utilizzate # si sottolineano gli aspetti pedagogici e didattici implicati |
Dennis T OConnor's curator insight,
March 26, 4:02 PM
Infographic rich PDF - March 2018"The concepts of Augmented Reality (AR) and Virtual Reality (VR) are becoming increasingly common in the field of education."
Becky Roehrs's curator insight,
January 8, 2017 8:12 PM
Apps and Tools for Ipad, Android devices and the web
Gianfranco Marini's curator insight,
February 8, 12:10 AM
Video tutorial realizzato da Luca Raina che spiega potenzialità e utilizzo di Maphub, interessante applicazione online gratuita che consente di realizzare mappe a partire da carte geografiche visualizzabili in molti modi differenti. Le carte sono ampiamente personalizzabili, si possono inserire segnali e costruire percorsi o selezionare aree ed arricchire le mappe con l'aggiunta di testi, immagini, video, link.
Le modalità d'uso sono estremamente semplici e amichevoli e fondamentalmente basate sull'utilizzo del mouse (drag and drop), per questo motivo Maphub può essere utilizzato da studenti di ogni età. È inoltre possibile creare mappe in modalità collaborativa, salvarle online o scaricarle in formato immagine e condividerle tramite link o codice di incorporamento.
Nik Peachey's curator insight,
February 7, 1:24 AM
This is a fantastic browser based video editing tool that allows you to do a variety of things including adding subtitles to your videos. Really easy to use and free.
Nik Peachey's curator insight,
December 28, 2017 1:55 AM
This looks like a great free mobile app for creating short animations for social media. Available for Android and iPhone.
Nik Peachey's curator insight,
December 26, 2017 1:32 AM
Useful stuff if you want to skill up in the art of storytelling.
Gianfranco Marini's curator insight,
April 15, 2017 3:32 AM
Podcast a scuola è il primo lavoro in cui Alberto Pian affronta in modo sistematico il tema del podcasting e delle potenzialità didattiche che si aprono con la trasmigrazione della radio nel web. Nonostante il libro sia del 2005, l'impianto teorico e l'esame del contesto storico e culturale del fenomeno "radiofonico" e della sua implementazione nel web, rimangono tuttora validi. CONVERGENZA, INTEGRAZIONE E COMUNICAZIONE MULTICANALE Dell'analisi di Pian vorrei mettere in evidenza due punti che mi hanno particolarmente interessato e che forniscono strumenti per comprendere anche l'attuale dibattito incentrato sui concetti di "cultura convergente" e "transmediale". 1. Il primo punto, interessante e molto attuale, consiste nell'esame della dinamica evolutiva del sistema della comunicazione che, secondo Pian, muove verso l'integrazione fra i diversi media, ma anche tra i diversi codici semiotici; contaminazione tra generi e formati comunicativi (fumetto, blog, libro, articolo, dibattito, radiodramma, cronaca, reportage fotografico, etc.) e comunicazione multicanale 2. Il secondo aspetto di interesse è dato dai riferimenti continui al mondo della scuola e all'uso che in esso è possibile fare della radio attraverso il podcasting. Il discorso, pur sintetico, si sofferma sui vari aspetti e possibilità che il podcasting apre: # la riduzione radiofonica di diversi generi (dramma, fumetto, etc.) # la capacità del Podcast di "fare da ponte" tra tecnologie digitali" e tradizionali, mescolando: audio, video, testo, immagine # la possibilità di porre in sinergia formati differenti grazie alla costruzione di palinsesti articolati e complessi (blog, articolo libro, dibattito, fumetto, racconto, musica, canzone, filastrocca, etc.) # la mobilità e "semplicità" del medium radiofonico e del podcasting, che conferisce ad esso maggiore libertà sia nella creazione dei contenuti che nella loro fruizione # la facilità d'uso di questa tecnologia che, prima dell'era del web 2.0, rende tutti i fruitori anche autori # la conseguente funzione di supporto alla nascita e crescita di molteplici comunità di interesse, anche di ridotte dimensioni, che danno vita a una interazione comunicativa e dialogica in cui si sostanzia l'intelligenza collettiva della rete |
Non tanto il singolo post, ma vale la segnalazione il blog http://cinemadocumentaire.wordpress.com/